Aleatico Podere Gualandi 2020 Toscana IGT - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
L'Aleatico Toscana IGT di Podere Gualandi è un Vino Rosso Biologico molto particolare e raro. E' frutto della vinificazione in purezza dell'Aleatico: un'uva antica, rara ed aromatica. Al naso sprigiona sentori di frutti rossi e rose, con notevole struttura al palato. Ottimo come vino da meditazione in quanto unisce struttura e forte aromaticità. Ne sono prodotte solo 200 bottiglie all'anno. Affina 12 mesi in botte di castagno
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Toscana I.G.T.
- Vitigni: Aleatico
- Produttore: Podere Gualandi
- Contenuto: 75,0 cl
- Nazione: Italia
- Regione: Toscana
- Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti indigeni in tini troncoconici di legno con macerazione sulle bucce per 10 giorni
- Affinamento: 12 mesi in botte di castagno; seguono ulteriori 4 mesi in bottiglia
- Alcol: 13% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Filosofia produttiva: Vino biologico, Lieviti Indigeni, Fermentazione Spontanea, Green Energy (Energie Rinnovabili 100%), basso contenuto di solfiti, utilizzo di tecniche di vinificazione antiche, vitigni autoctoni antichi, No filtrazioni (il vino non viene filtrato ma è illimpidito naturalmente mediante decantazione e travasi), tappo normacork 100% biodegradabile.

Rosso denso e corposo, “Gualanderesco” è perfetto con carni rosse e selvaggina da pelo. Affina in botti di legno e barrique.

Il Chianti “Montebetti” è un rosso piacevole, rotondo ed equilibrato, perfetto da servire come vino quotidiano.

Il Chianti Riserva “Montebetti” è un rosso fruttato e speziato, dal sorso rotondo e senza eccessi. Ottimo con le carni rosse e con i piatti della cucina toscana.

Rosso particolare e diffuso sul territorio, “Foglia Tonda” è un vino dai sentori fruttati e floreali. Si abbina bene con carni rosse e piatti del territorio.

Il Rosato “Tre Sorelle” vanta struttura intensa e sorso fruttato. Perfetto per accompagnare antipasti e salumi della tradizione toscana.

“Il Pugnale” affina in legno e in bottiglia, quindi si presenta come un rosso piacevole e fruttato, da abbinare a carni rosse e formaggi.

“Danza del Fauno” affina per 12 mesi in legno ed è perfetto da abbinare a primi piatti con sugo di carne e secondi piatti non troppo elaborati.

Il Sangiovese “Gualandus” si presenta come un vino rosso intenso e strutturato, dai sentori fruttati e speziati. Ottimo con arrosti e carni rosse.

Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è frutto di una vinificazione tradizionale in caratelli di castagno. Ottimo compagno per dessert e lunghi dopocena tra amici.

“Vinum Aurum” vinifica in tini di castagno e rovere, offrendo un sorso morbido e particolare, dal carattere intenso e originale. Si abbina con antipasti, pesce e carni bianche.

Rosso particolare e diffuso sul territorio, “Foglia Tonda” è un vino dai sentori fruttati e floreali. Si abbina bene con carni rosse e piatti del territorio.

“Vinum Rosso” è un vino intenso e molto piacevole, dal naso fruttato e dal sorso equilibrato. Ottimo con piatti a base di carne.

“Il Pugnale” affina in legno e in bottiglia, quindi si presenta come un rosso piacevole e fruttato, da abbinare a carni rosse e formaggi.

Il Sangiovese “Gualandus” si presenta come un vino rosso intenso e strutturato, dai sentori fruttati e speziati. Ottimo con arrosti e carni rosse.

Rosso particolare e diffuso sul territorio, “Foglia Tonda” è un vino dai sentori fruttati e floreali. Si abbina bene con carni rosse e piatti del territorio.

Rosso Biologico fresco e fruttato, “Tuforosso”vinifica in acciaio ed è perfetto come vino quotidiano.

Prodotto solo nelle migliori annate, “Franze” è un rosso toscano dal sorso concentrato e appagante. Si abbina bene con carni rosse e piatti del territorio.

Prodotto solo nelle migliori annate, “Franze” è un rosso toscano dal sorso concentrato e appagante. Si abbina bene con carni rosse e piatti del territorio.

Vino rosso Biologico di colore rubino con sfumature violacee. Al naso emergono note fresche di frutta a bacca rossa con sentori di sottobosco e legno profumato. Al palato è pieno, avvolgente ed intensamente fruttato con richiami di erbe aromatiche mediterranee. Ottima la persistenza della nota speziata.

Speziato e strutturato, il vino rosso “Serreto” è perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina.