'Alastro' Planeta 2021 Menfi DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
"Alastro" Planeta è un vino bianco da uve Grecanico e Sauvignon Blanc dal colore paglierino chiaro. Olfatto caratteristico da cui emergono delicati profumi di agrumi, pesca e frutti tropicali. Il sorso è fresco, cremoso, equilibrato e gradevolmente sapido. Vinificazione ed affinamento in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Menfi D.O.C.
- Vitigni: 85% Grecanico, 15% Sauvignon Blanc
- Produttore: Planeta
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Altitudine: 200-250 metri s.l.m.
- Forma allevamento: spalliera potatura guyot
- Vendemmia: manuale - Grecanico fine settembre, Sauvignon Blanc fine agosto
- Vinificazione: diraspatura, pigiatura, 4/5gg criomacerazione, 18/20gg fermentazione termo-controllata in acciaio
- Affinamento: alcuni mesi acciaio
- Gradazione alcolica: 12% Vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Risotto alle verdure, primi e zuppa di pesce, formaggi freschi, pasta al sugo di verdure
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, Green Energy
DESCRIZIONE DEL VINO BIANCO ALASTRO PLANETA
Alastro è un vino bianco a denominazione Menfi DOC. Il suo nome deriva da un fiore che sboccia spontaneamente intorno alla cantina di Ulmo dell'azienda Planeta.
Questo è un angolo di terra siciliana in cui il legame col vino si perpetua da millenni. Qua inizia la storia aziendale con la fondazione della prima cantina a pochi passi dall'antico palmento fenicio.
Tutt'attorno è verde di uliveti e vigneti che scendono rigogliosi verso il mare in un contesto selvaggio e autentico.
I vigneti sono localizzati ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 250 metri sul livello del mare e sono accarezzati da miti temperature e brezza del mare che conferiscono autenticità alle uve. I vitigni utilizzati sono tra i più aromatici: Grecanico e Sauvignon Blanc.
Le varietà vengono vinificate non appena raggiunto il giusto grado di maturazione con meticolosa cura per tutelare il loro prezioso corredo aromatico.
La raccolta manuale dei grappoli è seguita da pressatura soffice a temperatura controllata. Dopo decantazione naturale il mosto viene inoculato di lieviti selezionati e lasciato fermentare a 15 gradi.
Al termine della fermentazione, il vino riposa sulle fecce fini per 6 mesi in vasche d'acciaio dove viene eseguito il bâtonnage per tenere le fecce in sospensione al fine di rendere complesso lo sfaccettato bouquet.
In fase degustativa si riescono a riconoscere i sentori caratteristici delle varietà componenti il blend. La complessità si manifesta attraverso la loro alternanza per lasciare spazio all'esame gustativo attraverso il quale si percepisce tutta l'armonia di questo vino. Il finale è lungo e persistente da lasciare un piacevole retrogusto.
Il suo abbinamento ideale è con la cucina di mare e con quella asiatica speziata.

Naso floreale e fruttato, con sentori di ciliegie, rose e peonie, a cui seguono sensazioni minerali. Sorso fresco e succoso, con allungo sapido. Vinificazione e maturazione in acciaio.

Grande vino rosso siciliano da uve autoctone Nerello Mascalese i cui vitigni sorgono proprio sui terreni creati da una delle più importanti eruzioni dello scorso millennio: l’eruzione del 1614. Ha colore rubino limpido e profumi di piccoli frutti rossi che si aprono a sentori speziati. Il sorso è equilibrato e con un finale lungo e sapido.

Vino rosso fermo dal colore rubino trasparente che si apre con profumi di piccoli frutti di bosco, fragoline e rosa canina. Assaggio piacevole, fresco dinamico ed appagante.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve Merlot coltivate nella zona di Menfi. Ha colore rubino limpido ed un profilo olfattivo profondo su sensazioni vegetali, rabarbaro e liquirizia, che anticipano toni più fragranti di mirtilli e prugne. Il sorso è potente strutturato, equilibrato da adeguata freschezza e tannino ben calibrato.

Vino rosso fermo di colore rubino con limpidi riflessi porpora. Al naso esplodono i profumi di cacao, tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate. Al palato i tannini ben maturi e privi di astringenza si fondono con una fresca struttura alcolica ed una tannicità ben bilanciata.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino dal colore rubino limpido. Al naso emergono delicati profumi di more, prugne secche, sciroppo di amarena e soffi di erbe aromatiche e pietra lavica. Il sorso è fresco, succoso, dal tannino ben bilanciato e con spinta salina sul finale. Echi fumé al retrolfatto. Affina 10 mesi in barrique di rovere di Allier.

Grillo in purezza, fresco e aromatico, caratterizzato da intensi profumi e sapori fruttati, “Terebinto” è perfetto con la cucina di pesce, i frutti di mare e gli antipasti leggeri.

Vino rosato da uve Nero d’Avola e Syrah che si concede all’olfatto con sentori di ibisco, rosa canina, more e melone. All’assaggio e fresco dal retrogusto di meringa e pesche.

Vino rosso da uve Nero d’Avola e Nocera dai profumi mediterranei e frutti di bosco in confettura. All’assaggio è equilibrato ed armonico.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Il Forastera Ischia DOC Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Al naso si esprime con un bouquet di pesca bianca, fiori d’arancio e mandorla. In bocca l’ottimo equilibrio tra freschezza e sapidità rendono il sorso piacevole e invitante

Vino bianco del Trentino di grande freschezza e ricchezza aromatica. Frutto di una viticoltura “eroica” in quanto i filari sorgono su terreni scoscesi che possono essere seguiti e lavorati solo manualmente, e senza l’ausilio di mezzi meccanici. Ha aromi delicati di frutta a polpa bianca come albicocca e pesca gialla, ed un sorso fresco con buona sapidità. Fermentazione ed affinamento avvengono in botti di legno di acacia.

Vino bianco fresco e minerale con delicati profumi floreali che si amalgamano a sensazioni di mandorla e frutta secca. Sorso armonico, sapido e persistente. Vignaioli Indipendenti

Piacevole, spontaneo e vibrante al palato, il Sauvignon “Bottega Vinai” è perfetto per tutte le occasioni informali e come vino quotidiano.

Nosiola fresca e accattivante, dotata di stuzzicante sapidità e piacevole sorso fruttato. Ideale in tutte le occasioni informali grazie all’incredibile rapporto qualità-prezzo.

Fresco, fruttato persistente, “Fides” è perfetto per accompagnare antipasti di pesce, secondi piatti di pesce al forno e carni bianche delicate.

Coda di Volpe molto piacevole al palato, perfetto da servire con tutta la cucina di mare, in particolare con antipasti e primi piatti di pesce.

Un bianco originale, fresco e profumato, dalla beva davvero gradevole e insolita. Grazie al passaggio in botte che ne esalta complessità e struttura, “Maestro” è perfetto per accompagnare secondi piatti di pesce al forno o arrosto.

Vinificato in solo acciaio per esaltare l’aromaticità del varietale, il Sauvignon di Bolzicco Fausta convince fin dal primo sorso per il riuscito equilibrio e il finale nitido e fresco.

Vino bianco che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Prodotto con uve Catarratto e Viognier, al naso offre toni minerali e note di fiori bianchi e gialli, pesca noce e mandorla. Il palato è sapido, di buona struttura, equilibrato e morbido.

Al gusto risulta complesso ed importante. A naso si presenta intenso con interessanti note di agrumi mediterranei, leggero aroma di vaniglia e spezie. Si abbina bene a piatti elaborati ma non disdegna la pura degustazione per momenti di assoluta meditazione. Delicatissimo con gli ossibuchi al sugo rosso