Pisco Lunas
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Pisco Lunas è un distillato prodotto da uve fermentate. ‘Pisco’ (che significa uccello volante) rimanda da secoli a questo distillato peruviano. La storia narra che in epoca coloniale i galeoni spagnoli trasportavano il distillato verso l’Europa con la scritta recante ‘De Piscu’ ovvero ‘Da Pisco’. Il Pisco Lunas è di carattere e forte personalità. Appare in color cristallino brillante, ed al palato si presenta secco e di beva piacevolissima.
Prodotto da: uve fermentata
Produttore: Pisco Lunas
Contenuto: 70 cl
Nazione: Perù
Vendemmia: fine febbraio
Fermentazione: 10-20 gg
Distillazione: alambicco rame
Maturazione: 3-12 mesi acciaio
Gradazione alcolica: 42,0% vol.

Liquore ottenuto dall'infusione, idroalcolica, a freddo delle scorze dei limoni preventivamente selezionati. Dal gusto inconfondibile, dolce, astringente, lascia un retrogusto leggermente amaro molto gradevole. Riempie il palato, da gustare freddo. Non contiene aromi, nè coloranti, nè conservanti.

Liquore olandese creato dallo Chef Chef Bakker Syrco, del ristorante Pure C, con l’impiego di 18 botaniche fresche. Sorso salato ed allo stesso tempo dolce, di gradevole beva.

Sulla base della vecchia produzione artigianale si ottiene un bitter digestivo o da aperitivo dai ricchi sentori olfattivi. China, angelica, noce moscata e scorza d’agrumi vanno a comporre il ricco bouquet olfattivo. Il sorso è fresco e di piacevole beva, dal finale lungo che evoca richiami pepati ed al tempo stesso dolci di camomilla.

Assenzio di ottimo equilibrio al palato, dove la sensazione amarognola ben si fonde con la freschezza. Al naso si colgono note di melissa, issopo, salvia, anice stellato e finocchietto.

Dolce, intenso e leggermente speziato, il Bombardino Roner è perfetto da sorseggiare durante l’inverno, magari davanti al camino. Ottimo anche per le miscelazioni.

Liquore messicano realizzato con latte di cocco. Al naso concede piacevoli ed invitanti sentori di cioccolato fondente e vaniglia. Il sorso è di grande equilibrio ed armonia.

Ottimo come fine pasto o anche come aperitivo, questo Liquore alla Prugna si abbina bene anche con cioccolato fondente e dolci al cucchiaio.

La Grappa “Cugnexio” di pura vinaccia da uve Moscato di Malgrà ha colore bianco leggermente ambrato. Ha profumi ampi, persistenti e fruttati. Finemente aromatica, ha sentori floreali e speziati ed è caratterizzata da note di miele e vaniglia e tabacco. Il sorso è caldo, secco ed armonico. Invecchia in acciaio ed anche in barrique di rovere e ciliegio

L'acquavite Williams Reserv di Roner ha delle intriganti note di pera matura con un leggero tocco amarognolo. In bocca è pieno e rotondo con un finale di prolungata persistenza.

La Grappa di Moscato “Blanc” Domenis 1898 è una grappa bianca dal sorso vellutato e persistente. Possiede aromi che richiamano ai tipici profumi dell'uva moscato.

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.