Sauvignon Blanc Petruskellerei 2021 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Un Sauvignon dell’Alto Adige DOC caratterizzato al naso da intensi sentori varietali di fiori bianchi e di sambuco, salvia e note vegetali. Petruskellerei propone un bianco fresco e minerale, dal sorso brioso, elegante e pulito, perfettamente in equilibrio tra vitigno e terroir. Vinifica in acciaio e si abbina bene con piatti della cucina vegetariana e con secondi di pesce.
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
Vitigni: Sauvignon Blanc
Produttore: Petruskellerei
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13 % vol.
Temperatura servizio: 12°C

Pinot Bianco leggero, fresco e delicatamente sapido, da servire in tutte le occasioni informali.

Pieno e generoso al sorso, il Cabernet Riserva di Petruskellerei non delude le aspettative e si propone come un rosso di grande espressività territoriale e varietale.

Bianco fresco e spigliato, dal sorso molto godibile e bilanciato. Si tratta di uno Chardonnay da bere giovane e a circa 8-10 °C. Ottimo con secondi piatti di pesce e primi piatti delicati.

Gewürztraminer intenso e persistente, dal profilo giovane e aromatico. Perfetto per una lunga e spensierata serata tra amici. Gnocchi alla valdostana e pollo al curry sono solo alcuni dei possibili abbinamenti con il cibo.

Lagrein Riserva morbido e rotondo, perfetto durante una cena invernale a base di selvaggina, magari in una baita in montagna.

Fresco, scorrevole e aromatico, il Moscato Giallo Petruskellerei rivela un incredibile equilibrio tra la tipicità del varietale e le sfumature minerali conferite dal terroir.

Müller Thurgau fresco e slanciato, dal sorso dinamico e scorrevole. Un bianco da tenere sempre in frigo e da stappare nelle occasioni informali o per un pranzo leggero.

Ottimo per una cena tra amici o un pranzo in famiglia, il Pinot Nero Petruskellerei si rivela un rosso dell’Alto Adige elegante e fruttato.

Sylvaner in purezza, estremamente territoriale ed espressivo, giocato su toni fruttati e minerali.

Pinot Bianco leggero, fresco e delicatamente sapido, da servire in tutte le occasioni informali.

Bianco fresco e spigliato, dal sorso molto godibile e bilanciato. Si tratta di uno Chardonnay da bere giovane e a circa 8-10 °C. Ottimo con secondi piatti di pesce e primi piatti delicati.

Sylvaner in purezza, estremamente territoriale ed espressivo, giocato su toni fruttati e minerali.

Müller Thurgau fresco e slanciato, dal sorso dinamico e scorrevole. Un bianco da tenere sempre in frigo e da stappare nelle occasioni informali o per un pranzo leggero.

Un Sauvignon dell’Alto Adige nettamente varietale, capace tuttavia di proporre all’olfatto e al palato un riconoscibilissimo scorcio del territorio.

Gewürztraminer intenso e persistente, dal profilo giovane e aromatico. Perfetto per una lunga e spensierata serata tra amici. Gnocchi alla valdostana e pollo al curry sono solo alcuni dei possibili abbinamenti con il cibo.

Vino bianco aromatico da uve Sauvignon che coinvolge il palato in un sorso minerale e persistente. All’olfatto profumi di erbe balsamiche, sambuco e salvia.

Fresco, scorrevole e aromatico, il Moscato Giallo Petruskellerei rivela un incredibile equilibrio tra la tipicità del varietale e le sfumature minerali conferite dal terroir.

Vino bianco dotato di grande freschezza e spiccata aromaticità. Ha colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi oro. Al naso è ricco di profumi floreali e fruttati con note di mela verde e spezie mediterranee. Al palato è strutturato e con note minerali e fruttate. Il corpo è deciso, pieno e dotato di ottima freschezza.

Vino dal profumo intenso, ricco di frutta esotica, sentori di zenzero ed erbe di montagna; al palato si esprime con un gusto armonico, fresco e caratterizzato da un finale persistente. Lafoa Sauvignon Alto Adige DOC Colterenzio è un vino caratterizzato da una notevole completezza al gusto: un prodotto di eccellente fattura.

Vinificato in acciaio sulle fecce fini, il Sauvignon della cantina Grillo Iole spicca per l’elevata bevibilità e l’aderenza al vitigno, proponendo un sorso fresco-sapido dai netti sentori varietali.

Vino bianco aromatico da uve Sauvignon che coinvolge il palato in un sorso minerale e persistente. All’olfatto profumi di erbe balsamiche, sambuco e salvia.

Vino bianco da uve Sauvignon che offre al naso profumi di salvia, frutti esotici, peperone e sambuco. Il sorso è di buona struttura e fresco, dalla lunga chiusura fruttata.

Vinificato in solo acciaio per esaltare l’aromaticità del varietale, il Sauvignon di Bolzicco Fausta convince fin dal primo sorso per il riuscito equilibrio e il finale nitido e fresco.

Vinificato esclusivamente in acciaio, “Giona” di Terlao proviene da vigne giovani e affina sulle fecce fini. Ottimo servito a circa 12 °C, con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Perfetto con tutta la cucina di pesce, con i crostacei e gli antipasti delicati, il Sauvignon di Graziano Fontana è un ottimo vino bianco per le serate tra amici.

Un Sauvignon giovane, fresco e saporito, da servire con antipasti e primi piatti. Da provare con gnocchi di pane al burro e salvia.

Vino bianco giovane e varietale, di straordinaria sapidità e definizione gustativa. Un ottimo Sauvignon altoatesino. Spaghetti con le vongole, antipasti di mare e formaggi freschi sono solo alcuni dei possibili abbinamenti con il cibo.

Scorrevole, fresco e fruttato, il Sauvignon di Tenuta Pinni colpisce per la beva immediata e il sorso energico e vibrante. Vinifica in acciaio e si abbina bene con la cucina vegetariane e con i piatti di pesce.

Un Sauvignon dal profilo fruttato e slanciato, molto ben equilibrato e armonico al palato. La lavorazione in legno offre al sorso maggiore equilibrio e complessità gusto-olfattiva.

Vino color Giallo paglierino con un corpo generoso, una buona struttura, un profumo deciso ma elegante e raffinato: troviamo profumi intensi di pesca bianca, leggero sentore di ortica e foglia di pomodoro con un sottofondo floreale molto intrigante al naso. Buona consistenza grazie alla glicerina e agli alcoli presenti nel vino