Etna Rosso 'Contrada Santo Spirito Particella 466' Palmento Costanzo 2016
Descrizione
L’Etna DOC "Contrada Santo Spirito Particella 466" della cantina Palmento Costanzo si presenta come un vino rosso particolarmente armonico, fine ed elegante. Proviene da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio raccolte a mano e lavorate in tini tronco-conici con lieviti indigeni. Dopo l’affinamento di 24 mesi in botti di rovere francese e in bottiglia per altri 12 mesi, propone un bouquet fruttato e minerale, con note di frutti rossi maturi, ciliegia e pietra focaia sullo sfondo. La bocca risulta piena, morbida e molto saporita.
SCHEDA E DESCRIZIONE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Etna D.O.C.
- Vitigni: 90% Nerello Mascalese, 10% Nerello Cappuccio
- Produttore: Palmento Costanzo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Vendemmia: a mano
- Vinificazione: tini tronco-conici con lieviti indigeni
- Affinamento: 24 mesi botti rovere, 12 mesi bottiglia
- Grado alcolico: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Agnello, tagliatelle ai funghi, affettati e salumi, formaggi stagionati, selvaggina, carne al vapore ed alla griglia, stinco di maiale al forno

Rosso siciliano di grande finezza e armonia gusto-olfattiva, affinato in botti di rovere francese per 24 mesi, da abbinare con la cucina del territorio, carni rosse e formaggi saporiti.

Ottenuto prevalentemente da uve Nerello Mascalese, con aggiunta di una piccola percentuale di Nerello Cappuccio, questo rosso siciliano è perfetto con carni rosse, arrosti e selvaggina.

Ottenuto prevalentemente da uve Nerello Mascalese, con aggiunta di una piccola percentuale di Nerello Cappuccio, questo rosso siciliano è perfetto con carni rosse, arrosti e selvaggina.

Rosso siciliano di grande finezza e armonia gusto-olfattiva, affinato in botti di rovere francese per 24 mesi, da abbinare con la cucina del territorio, carni rosse e formaggi saporiti.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve autoctone Nerello Mascalese. Prende il nome dall’omonima Contrada nella zona Etna DOC in cui vengono allevate le uve. Al naso offre ampi sentori fruttati di fragoline ed amarene, oltre a ricchi sentori balsamici. Sorso equilibrato ed ampio, dal finale lungo. Affinamento in botti di rovere per 8 mesi.

Rosso importante, profondo e complesso da vigne vecchie di nerello mascalese. Offre un sorso avvolgente e strutturato, dai lunghi richiami sapidi e minerali.

Vino rosso di grande personalità e longevità che nasce da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio di vigneti ubicati alle pendici dell'Etna su terreni di origine vulcanica. Dotato di struttura e sapidità, affascina per i delicati profumi di frutti rossi e per i tannini levigati.

Fragore è un vino rosso fermo prodotto dalle cantine Donnafugata, in Sicilia: è vinificato in rosso con uve Nerello Mascalese usate in purezza, per un colore finale rosso rubino scuro e brillante. Sentori di spezie e frutti di bosco aprono all’olfatto, per un sorso poi avvolgente e di carattere. Affina per quattordici mesi in botti di rovere francese, con ulteriori dieci mesi di riposo in bottiglia

Ottenuto prevalentemente da uve nerello mascalese con una piccola percentuale di nerello cappuccio, questo Rosso dell’Etna incanta il palato con un sorso fresco-sapido ricco di sapore e persistenza gusto-olfattiva. Si abbina con primi e secondi piatti di carne bianca e rossa. Ottimo con pollo alle olive nere e involtini di manzo con carciofi.

Rosso dell’Etna bilanciato e armonico, dal sorso fruttato ed elegante. Ottimo con carni bianche, zuppe di pesce saporite e con la cucina locale.

Vino rosso siciliano da uve Nerello Cappuccio e Nerello Mascalese di grande struttura e corpo al palato. All’olfatto si percepiscono note di frutti rossi maturi e spezie. Affina in piccole botti di legno circa 10 mesi.

Marasche e piccoli frutti rossi maturi si intrecciano alla perfezione, creando un sorso fruttato ed espressivo, nato per valorizzare varietale e terroir.

“Dam” proviene da uve coltivate su suoli vulcanici e ricchi di potassio nei pressi dell’Etna. Vinificato in acciaio, affina parte in pregiati tonneaux e parte in acciaio per circa 15 mesi. Da abbinare a secondi piatti di carne rossa e bianca, zuppe di pesce molto saporite e formaggi stagionati.

Nerello Mascalese in purezza, da uve raccolte a mano nel comune di Viagrande (CT), sul versante sud-est dell’Etna. Dopo la vinificazione in acciaio il vino matura in tonneaux per 12 mesi e affina per 10 mesi in bottiglia.

Franciacorta Metodo Classico Millesimato elegante e fresco dal perlage fine e persistente. All'olfatto apre a richiami fruttati di pesca, ananas e agrumi, e sentori tipici di crosta di pane. Al palato si percepisce una delicata sapidità ben integrata in una trama fruttata, e dal finale minerale. Affinamento sui lieviti per un periodo di 60 mesi.

Rosso siciliano di grande finezza e armonia gusto-olfattiva, affinato in botti di rovere francese per 24 mesi, da abbinare con la cucina del territorio, carni rosse e formaggi saporiti.

Il Barolo "Aeroplanservaj" Domenico Clerico è un vino di grande struttura ed eleganza e costituisce una vera leggenda delle Langhe. Il colore è un rosso granato intenso. All’ olfatto si presenta con avvolgenti note di frutta sotto spirito e spezia. Il suo gusto è robusto, importante, elegante, di grande intensità. Matura 26-36 mesi in barriques di rovere francese (80% nuove – 20% secondo passaggio). Vignaioli Indipendenti

Ottenuto prevalentemente da uve Nerello Mascalese, con aggiunta di una piccola percentuale di Nerello Cappuccio, questo rosso siciliano è perfetto con carni rosse, arrosti e selvaggina.