Etna Rosso 'Contrada Santo Spirito Particella 464' Palmento Costanzo 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Elegante, morbido e fruttato, l’Etna DOC "Contrada Santo Spirito Particella 464" di Palmento Costanzo è un vino rosso Biologico nato sulle pendici nord dell’Etna, a circa 750 metri di altitudine. Vinifica in tini tronco-conici e successivamente affina per 24 in botti di rovere francese e per altri 24 mesi in bottiglia. Ne risulta un vino rosso fruttato e minerale, con note di frutti rossi, violette e pietra focaia in evidenza. In bocca spicca per equilibrio e stuzzicante sapidità gustativa.
SCHEDA E DESCRIZIONE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Etna D.O.C.
- Vitigni: 90% Nerello Mascalese, 10% Nerello Cappuccio
- Produttore: Palmento Costanzo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Altitudine: 750 metri s.l.m.
- Vinificazione: tini troncoconici
- Affinamento: botti rovere 24 mesi, bottiglia 24 mesi
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Filosofia produttiva: biologico
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, arrosto di carne, pasta all'amatriciana, risotti e primi piatti al sugo di carne

Lavorato in legno di rovere, questo rosso dell’Etna si abbina alla perfezione con carni rosse, primi elaborati e piatti del territorio siciliano.

Lavorato in legno di rovere, questo rosso dell’Etna si abbina alla perfezione con carni rosse, primi elaborati e piatti del territorio siciliano.

Fragore è un vino rosso fermo prodotto dalle cantine Donnafugata, in Sicilia: è vinificato in rosso con uve Nerello Mascalese usate in purezza, per un colore finale rosso rubino scuro e brillante. Sentori di spezie e frutti di bosco aprono all’olfatto, per un sorso poi avvolgente e di carattere. Affina per quattordici mesi in botti di rovere francese, con ulteriori dieci mesi di riposo in bottiglia

Marasche e piccoli frutti rossi maturi si intrecciano alla perfezione, creando un sorso fruttato ed espressivo, nato per valorizzare varietale e terroir.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve autoctone Nerello Mascalese. Prende il nome dall’omonima Contrada nella zona Etna DOC in cui vengono allevate le uve. Al naso offre ampi sentori fruttati di fragoline ed amarene, oltre a ricchi sentori balsamici. Sorso equilibrato ed ampio, dal finale lungo. Affinamento in botti di rovere per 10 mesi.

“Decebalo” proviene dai migliori vigneti aziendali e si caratterizza come un vino rosso intenso e affascinante, strettamente legato al territorio e al terroir. Da provare con selvaggina e carni rosse importanti.

Rosso Conero intenso e affascinante, “Traiano” è perfetto con formaggi saporiti, carni rosse e selvaggina. Ottimo da consumare subito, questo rosso marchigiano è un vino dal lungo potenziale evolutivo.

Vino rosso marchigiano da tipiche uve Montepulciano di colore rosso rubino con richiami granata. In bocca è austero, setoso e polposo. All’olfatto si percepiscono decisi sentori di marasca, piccoli frutti rossi e spezie.

"Cirneco" Etna Rosso della Cantina Terrazze dell’ Etna è un vino rosso Siciliano dal colore rubino limpido prodotto con uve Nerello Mascalese. Al naso emergono percezioni di legni arsi, di corteccia di pino e roccia vulcanica, seguiti da ciliegie mature, iris e tracce di pepe. Sorso dominato da freschezza e succosità con tannino perfettamente integrato. Chiosa sottilmente sapida, con ritorni di frutti rossi. Matura almeno 12 mesi in tonneau di rovere francese

Vino rosso intenso e strutturato prodotto con un blend di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Alla vista si presenta di color rosso rubino. Rivela sentori speziati e minerali, seguiti da ciliegia matura e prugna. Il sapore è equilibrato e con una piacevolissima sapidità. Equilibrato e caldo.

Il Roero Rosso Riserva"Mompissano" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore rubino intenso. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di frutta quali ciliegia e fragola e profumi floreali. Il gusto è intenso, fresco, di grande corpo, i tannini setosi regalano un finale di lunga persistenza. Affina in grandi botti di rovere di Slavonia per 30 mesi.

Il Barolo Riserva Monvigliero di Castello di Verduno è un vino rosso fermo strutturato ed intenso. Sontuoso al palato con un tannino deciso, elegante e perfettamente armonizzato, il tutto anticipato da un naso fatto di frutti rossi e spezie dolci, la cannella in particolare. Il finale è lungo e potente. Affina 30 mesi in botti di rovere e 40 mesi in bottiglia. Vignaioli Indipendenti

Lavorato in legno di rovere, questo rosso dell’Etna si abbina alla perfezione con carni rosse, primi elaborati e piatti del territorio siciliano.