Spumante Metodo Classico Rose' Brut Monsupello
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Rosé Brut Monsupello è un Metodo Classico di buona struttura dal colore rosa salmone con perlage sottile. Bel mix al naso tra le note fruttate di ciliegio, agrumi, melagrana e le tostature di pane, biscotti e nuance minerali. Il sorso è molto fresco, pulito, sapido e con retrogusto agrumato. Matura 30 mesi sui lieviti.
Uve: Pinot Nero 90% e Chardonnay 10%
Produttore: Monsupello
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vigneti: Colline dei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi
Vinificazione: spumante prodotto con il metodo classico o champenoise, con rifermentazione in bottiglia
Affinamento: 30 mesi sui lieviti
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Caratteristiche dello Spumante Metodo Classico Monsupello Rosé Brut
Fresco ed elegante, lo Spumante Metodo Classico Rosè Brut è un bell'esempio dell'alta qualità dei vini prodotti dalla cantina Monsupello. Un'azienda che mosse i suoi primi passi nel lontano 1893 ed è perciò parte integrante della storia di una regione dalla vocazione vitivinicola millenaria: l'Oltrepò Pavese. Nutrito da un terroir ricco di argilla e calcare, accarezzato dai salubri venti montani che spirano lungo le colline di Oliva Gessi, il raffinato vitigno Pinot Nero trova l'habitat ideale per svilupparsi al meglio.
I vigneti sono coltivati con rispetto e le basse rese garantiscono l'assoluta qualità delle uve. Raccolti e selezionati a mano, gli acini di Pinot Nero vengono lavorati in purezza secondo il Metodo Classico di spumantizzazione. Alla pressatura delicata delle bacche fa seguito la fermentazione del mosto in acciaio. Ma è la rifermentazione in bottiglia, attivata dal "liqueur de tirage" a donare al vino le sue finissime e persistenti bollicine.
Il delicato colore rosa salmone anticipa i profumi fruttati e floreali che allietano il naso: suadente rosa canina, mela matura e polposa, croccante crosta di pane. Un bouquet aromatico complesso e fine che caratterizza anche il palato. Il sorso è asciutto, fresco, strutturato. Lo Spumante Metodo Classico Rosè Brut Monsupello è un vino brioso e appagante, capace di accompagnare con carattere tutto il pasto. E' ottimo per un antipasto dal sapore ricco, a base di salumi e fritture di pesce o di verdure, ma sa esaltare egregiamente anche la delicatezza delle carni bianche, dei crostacei e del pesce alla griglia.

Vini Frizzante fresco e delicato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Ricavato da uve Pinot Nero vinificate in bianco. Del Pinot Nero conserva la tipica freschezza e delicatezza di aromi a cui si aggiungono profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo. Il sorso è delicato e dalla beva incredibilmente piacevole grazie alla bollicina delicata. Ottimo come accompagnamento di aperitivi, risotti e piatti complessi di pesce.

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

Il Pinot Nero fresco e delicato dal colore rubino tenue. Ha profumi fruttati e floreali tipici del vitigno, con delicate note speziate. Il palato è caratterizzato da freschezza ben amalgamata al frutto percepito al naso. Beva estremamente piacevole e buona persistenza.

Prodotto esclusivamente nelle migliori annate (dal 1961), il “Podere La Borla” è stato uno dei primi rossi fermi proposto nella zona dell’Oltrepò Pavese.

Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.

Spumante Brut Metodo Classico dell’Oltrepo Pavese prodotto esclusivamente da uve Pinot nero. Ha colore paglierino con riflessi oro ed un perlage fine e persistente. L’olfatto è di grande eleganza e complessità, con aromi che richiamano agrumi, nocciole e crosta di pane. Sorso fresco, elegante e di ottima persistenza. Affina 48 mesi sui lieviti in bottiglia. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.

Verdicchio vinificato secondo il Metodo Classico da Broccanera e prodotto in quantità limitate. Da abbinare a secondi piatti di pesce, antipasti misti e croccanti fritture di mare.

Lo spumante Metodo Classico Extra Brut di Funaro è giallo paglierino con riflessi dorati. Presenta un perlage finissimo e persistente con una elegante corona di spuma. Al naso è fine ed elegante, con intensi sentori minerali. In bocca spicca la sapidità, risultando minerale ed equilibrato. Il finale lascia spazio a un retrogusto lievemente

Spumante Brut Metodo Classico che si propone all’olfatto con una piacevole intensità, caratterizzata da note fruttate, agrumate e sentori di biancospino. All'assaggio è sapido, equilibrato e di buona persistenza. É ottenuto dall'impiego di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.

Lo spumante Metodo Classico Brut di Funaro è giallo paglierino con riflessi dorati. Presenta un perlage finissimo e persistente con una elegante corona di spuma. . Al naso è complesso, con intensi sentori minerali. In bocca molto sapido, secco ed equilibrato il finale lascia spazio a un retrogusto lievemente acidulo.

Il Trento Doc Rosé “Altilia” sosta sui lieviti per un periodo non inferiore ai 36 mesi, offrendo uno Spumante dal profilo fruttato, elegante e piacevolmente complesso al palato.

Spumante Brut Metodo Classico dell’Oltrepo Pavese prodotto esclusivamente da uve Pinot nero. Ha colore paglierino con riflessi oro ed un perlage fine e persistente. L’olfatto è di grande eleganza e complessità, con aromi che richiamano agrumi, nocciole e crosta di pane. Sorso fresco, elegante e di ottima persistenza. Affina 48 mesi sui lieviti in bottiglia. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Spumante Rosé Brut da uve Pinot Nero e Chardonnay. Di colore rosa antico con perlage finissimo e persistente alla vista, all'olfatto si apprezzano intensi profumi di frutti rossi maturi e crosta di pane. Al palato è equilibrato e ben strutturato, dal finale piacevole e persistente.

Spumante dotato di grande carattere ed eleganza. Lo potremmo definire un Metodo Classico da intenditori, dotato di bellissima complessità olfattiva, sorso fresco, franco e strutturato. Prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Trasmette nel bicchiere tutta la freschezza e la complessità proprie dei vini di montagna. Affina oltre 30 mesi in bottiglia a contatto con i lieviti prima della sboccatura.

Vinificato secondo il Metodo Classico, “Mainardo” Dosaggio Zero di Tosca affina sui lieviti per 36 mesi, offrendo un sorso estremamente elegante e raffinato. Ottimo con piatti di pesce e crostacei.

Spumante Brut Rosé Metodo Classico prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Alla vista si apprezza il suo colore rosa scarico con perlage fine e persistente. Al naso si percepiscono ricchi sentori speziati, delicatamente fruttati e di crosta di pane. Il sorso è cremoso, armonico, equilibrato e bilanciato.