Falanghina 'Bonea' Masseria Frattasi 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino bianco fresco e agrumato, il Falanghina Bonea Sannio DOC è fiore all’occhiello della Masseria Frattasi in Campania, una realtà peculiare e che poggia su un terreno davvero molto antico. Ottimo a tavola per aperitivi, pranzi o cene, si serve fresco per esaltarne l’aromaticità, ottenuta dopo affinamento prima in acciaio e poi in vetro.
Classificazione: Sannio DOC
Vitigno: Falanghina 100%
Produttore: Masseria Frattasi
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Campania
Caratteristiche del terreno: depositi piroclastici e calcarei tra 380 e 500 metri slm
Vigne: sistema di allevamento prefillossera a raggiera. Le viti utilizzate per produrre questi vini sono vecchissime con oltre 45 anni di attività. Pertanto ne risultano vini di ottima qualità.
Vendemmia: metà-fine ottobre
Vinificazione: macerazione a freddo e vinificazione in bianco con fermentazione a temperatura controllata e pressatura soffice.
Affinamento: il vino viene fatto affinare in botti di acciaio inox per 3 mesi e successivamente in bottiglia
Gradazione: 13,50% vol.
Un vero e proprio tuffo nella storia antica, dato che sotto i vigneti della Masseria Frattasi in Campania è stata scoperta la più antica necropoli sannita. Un territorio importante ambasciatore quindi di vini altrettanto importanti e segnanti, come il Falanghina Bonea Sannio DOC: un vino bianco che nasce da uve Falanghina e da un terreno composto da depositi piroclastici e calcarei.
La squadra Frattasi è attiva con una profonda conoscenza dei prodotti e della tradizione: il loro Falanghina Bonea si presenta di un bel color giallo paglierino con riflessi tendenti al verdognolo, e trascina un bouquet molto fruttato ed equilibrato sia all’olfatto che all’assaggio, grazie anche all’età del vitigno di origine che ha oltre quarantacinque anni.
Di facile beva, regala aromi di gelsomino, ginestra, pera matura e una lunga persistenza che lascia sensazioni di limone e vivacità agrumata. Premiato con 2 bicchieri da Gambero Rosso, il Falanghina Frattasi si sorseggia ad una temperatura compresa tra 8°C e 10°C, versandolo in un calice di apertura media per fare in modo di concentrare l’aromaticità in superficie e limitarne la dispersione: è perfetto per essere gustato adesso, ma si può approfittare anche della sua capacità di invecchiamento tenendolo in cantina fino a tre anni.
Primi piatti delicati, torte salate, soufflè e timballi, brodetti, fritture e formaggi semi stagionati: ecco la versatilità del Bonea Frattasi a tavola, per aperitivi anche formali e pranzi conviviali o romantici.
Per la produzione, la vendemmia avviene a ottobre inoltrato e si passa poi ad una vinificazione che si conclude con la fermentazione a temperatura controllata. Il vino si assesta e matura in un affinamento prima in acciaio inox e infine in bottiglia.

Fresca e immediata, questa Falanghina vinifica in acciaio ed è ottima con i piatti di pesce. Un grande vino quotidiano.

Vino fermo che si presenta alla vista in color giallo paglierino tendente al dorato. Le uve che lo compongono sono Turbiana, Chardonnay e Sauvignon vinificate separatamente. Una volta unite, il blend affina per due mesi in contenitore di acciaio e poi è imbottigliato. Gli aromi prevalenti sono freschi e minerali, con sorso di facile beva.

È il Lugana più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.

Grande vino bianco prodotto con uve Turbiana e vinificato in bianco con affinamento in barrique. L’affinamento prevede 10 mesi in barrique e 3 mesi anche in bottiglia. Il risultato è un Lugana dal color giallo paglierino chiaro e fermo, con spiccata aromaticità di frutta matura e delicata mineralità. All’assaggio è persistente ed equilibrato.

La Falanghina “Strione” colpisce fin dal primo impatto per intensità e complessità del profilo gusto-olfattivo. Assolutamente da provare con la cucina di mare e del territorio.

Prodotta in numero limitato, la Falanghina “Vàndari” richiama nel sorso il territorio e la tradizione vitivinicola del Sannio, proponendo un bianco fresco e fruttato, da abbinare con antipasti di pesce e formaggi freschi.

Vino fermo che si presenta alla vista in color giallo paglierino tendente al dorato. Le uve che lo compongono sono Turbiana, Chardonnay e Sauvignon vinificate separatamente. Una volta unite, il blend affina per due mesi in contenitore di acciaio e poi è imbottigliato. Gli aromi prevalenti sono freschi e minerali, con sorso di facile beva.

"Derthona" Vigneti Massa è un vino bianco fermo prodotto da uve Timorasso. Al naso esprime un ampio bouquet di fiori bianchi, agrumi e note minerali. Al palato emergono le caratteristiche tipiche e più espressive del vitigno Timorasso: potenza, struttura, complessa mineralità e freschezza. Gradazione alcolica ben bilanciata da ottima freschezza. Finale lungo e persistente.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Falanghina vinificata in acciaio a temperatura controllata e affinata in bottiglia per qualche settimana. Si abbina con antipasti di pesce, stuzzichini e pranzi leggeri.

Ideale per accompagnare preparazioni gourmet di pesce e carne bianca, questa Falanghina si rivela elegante, sapida e minerale fin dal primo sorso.

Il Nosiola di Foradori nasce sulle colline di Trento, nei vigneti di “Fontanasanta” e offre un sorso intenso e persistente, dalle intricate sfaccettature aromatiche.

Spumante Brut realizzato presso le cantine Foss Marai con Metodo Charmat, e fatto affinare con micro-ossigenazione per tre mesi. Il bouquet di fiori di campo e frutta gialla è potente, con un perlage fitto e un sorso appagante.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Ottimo con brasati, carni rosse e selvaggina, questo Amarone della Valpolicella è frutto di attente e pazienti lavorazioni, che riflettono l’amore dell’Azienda Agricola Monte Zovo per il territorio e le sue tradizioni.