Spumante Brut Blanc de Blancs Metodo Classico La Palazzola
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Brut Blanc de Blancs Metodo Classico - Ancestrale dell’azienda La Palazzola è un vino Spumante elegante e di grande carattere. Particolare l’impatto olfattivo, che si apre con note di fiori per virare verso un sottobosco di muschio e funghi champignon, con un palato elegante, sapido, ben bilanciato e un lungo finale. Ottenuto principalmente da uve Trebbiano, affina 40 mesi sui lieviti in bottiglia.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Spumante
- Classificazione: Vino Spumante di Qualità
- Vitigno: 85% Trebbiano, 15% altri vitigni
- Produttore: La Palazzola
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Umbria
- Nazione: Italia
- Vigneti: in Vascigliano di Stroncone, a 300 metri sul livello del mare
- Terreno: argilloso ricco di scheletro
- Vinificazione: secondo il Metodo Ancestrale
- Affinamento: 40 mesi sui lieviti in bottiglia
- Gradazione alcolica: 12,5 % Vol.
DESCRIZIONE DELLO SPUMANTE BRUT BLANC DE BLANCS DELLA CANTINA LA PALAZZOLA
Il Metodo Ancestrale è l’antenato del Metodo Classico, quello detto anche Metodo Champenoise. Si tratta di una rifermentazione in bottiglia del vino base quando è ancora in parte mosto, ovvero quando non è completata la prima fermentazione e il vino è ancora ricco dei propri zuccheri.
L’Azienda La Palazzola ne propone una versione ottenuta principalmente da uve Trebbiano e da altri vitigni in parte nettamente minore. Per complessità e struttura è equiparabile ad un Metodo Classico, che rappresenta l’evoluzione tecnologica che ha raffinato il più antico Metodo Ancestrale.
La Palazzola del resto ben padroneggia le tecniche di spumantizzazione: nel suo ricco catalogo sono infatti presenti diversi spumanti Metodo Classico e Ancestrale, oltre ai vini fermi.
Il contesto in cui l’azienda lavora è molto favorevole. Nel sud dell’Umbria, a ridosso del vicino Lazio, le colline godono delle brezze fresche provenienti da sud-est, che impediscono all’umidità di rovinare i grappoli.
L’azienda stessa sorge su una di queste colline, chiamata proprio "della Palazzola" e dalla quale prende appunto il nome. Un promontorio sul quale si trovano resti romani di una antica torre.

Vino bianco fruttato e minerale, il Verdello La Palazzola è ottimo per accompagnare svariati piatti della cucina mediterranea ed estera, come pollo al curry o allo zenzero, risotto agli asparagi o ai carciofi, ma anche torte salate e formaggi freschi.

Spumante Metodo Classico spiccatamente acido, fresco e complesso prodotto dalla cantina umbra La Palazzola. Ottimo da servire come aperitivo, si abbina bene ad antipasti di pesce e a primi piatti leggeri.

Vino rosso Umbria IGT, il Syrah della cantina La Palazzola vinifica in acciaio e affina in barrique per 12 mesi. Ottimo in abbinamento con la polenta al sugo di capriolo.

Spumante Metodo Classico spiccatamente acido, fresco e complesso prodotto dalla cantina umbra La Palazzola. Ottimo da servire come aperitivo, si abbina bene ad antipasti di pesce e a primi piatti leggeri.

Fresco e vivace, lo Spumante Metodo Classico “Bricco Maiolica” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e crudi di pesce.

Spumante Metodo Classico fresco e sapido, con note di agrumi e frutta fresca in evidenza, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e crostacei.

Fruttato, leggero e immediato, lo Spumante Rosè “Bricco Maiolica” è perfetto da servire come sfizioso aperitivo. Ottimo anche con antipasti leggeri e primi piatti di pesce, come il risotto agli scampi.

Spumante Brut Metodo Classico da uve Inzolia e Chardonnay. Profumo che rimanda a note di erbe aromatiche, ed in particolare alla liquirizia e al finocchio selvatico. Al palato si esprime con grande equilibrio tra acidità e struttura.

Spumante Brut Metodo Classico che si propone all’olfatto con una piacevole intensità, caratterizzata da note fruttate, agrumate e sentori di biancospino. All'assaggio è sapido, equilibrato e di buona persistenza. É ottenuto dall'impiego di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.

Da uve autoctone Peverella coltivate in agricoltura biologica certificata, nasce questo Spumante Brut fresco e delicatamente aromatico del Trentino Alto Adige. Ideale come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.

Vinificato secondo il Metodo Charmat lungo, questo Spumante Brut offre una beva giovane e scorrevole, perfetta per le occasioni informali.

Spumante di qualità, prodotto con un aromatico ed equilibrato blend di uve che portano a note olfattive fruttate. Prodotto nelle cantine Foss Marai in Veneto, è di solito servito alla temperatura di 8°C. Molto versatile, da proporre per aperitivi, cene e pranzi formali.

Questo vino è il pregevole risultato di una accurata selezione di uve Chardonnay e Riesling Renano, provenienti dai terreni collinari della tenuta Doria. E' vino brioso con perlage fine e persistente. Il suo profumo è delicato e sprigiona note di salvia. Il sapore è sapido ed in giusto equilibrio con la nota aromatica. Equilibrato, fresco e di piacevolissima beva

Spumante Brut Metodo Classico di grande equilibrio ed armonia. Appare alla vista in color dorato dal perlage persistente e molto fine. Al naso si percepiscono i tipici sentori di crosta di pane, oltre a note dolci di miele e mele Golden. Il gusto è fresco e di piacevole beva.