Malvasia Il Carpino 2016 Venezia Giulia IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
La Malvasia della cantina Il Carpino è un vino bianco Orange Wine dal colore giallo dorato intenso. Il profumo presenta un bouquet intenso, complesso, di grande eleganza con note di frutta matura, miele ed erbe officinali. In bocca è armonico e strutturato con buona mineralità e con richiami speziati. Imbottigliamento senza alcuna filtrazione.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Venezia Giulia I.G.T.
- Vitigno: 100% Malvasia Istriana
- Contenuto: 75,0 cl
- Produttore: Il Carpino
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Altitudine: 180 metri s.l.m.
- Suolo: arenario, marnoso
- Sistema allevamento: guyot
- Vendemmia: fine settembre a mano
- Vinificazione: diraspatura, fermentazione sulle bucce 14 gg in tini rovere aperti e grandi botti rovere
- Fermentazione malolattica: svolta grandi botti rovere
- Affinamento: 12 mesi grandi botti rovere, 12 mesi acciaio, 18 mesi bottiglia
- Imbottigliamento: nessuna filtrazione
- Gradazione alcolica: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Pesce in umido, formaggi freschi, crostacei cotti al vapore, risotto alle verdure, antipasti di pesce
- Filosofia produttiva: macerazione sulle bucce, Orange Wine, Vignaioli Indipendenti, artigianale, zero filtrazioni
DESCRIZIONE DELLA MALVASIA IL CARPINO
La Malvasia dell'azienda Il Carpino è un vino bianco fermo dal colore dorato che rappresenta al meglio la terra da cui proviene. È prodotto esclusivamente con uva Malvasia, caratterizzata da un grappolo molto grande dalla forma cilindrica.
Questo vino è il risultato di una fermentazione di circa 15 giorni direttamene a contatto con le bucce in tini aperti. Fermenta ulteriormente in grandi botti di rovere di Slavonia dove svolge anche la fermentazione malolattica. L’affinamento prevede una sosta in grandi botti di rovere, 12 mesi in acciaio con decantazione statica e 18 mesi in bottiglia.
L’imbottigliamento avviene senza essere filtrato. Si tratta di una scelta che rispecchia il concetto di naturalità che Il Carpino intende portare avanti.
L'azienda di San Floriano del Collio basa il proprio principio di coltivazione sul rispetto della natura evitando diserbanti, prodotti chimici di sintesi e privilegiando lavorazioni del terreno naturali e poco invasive. È così dalla nascita di questa cantina, nel 1987, quando il titolare Franco Sosol mise sul mercato la prima etichetta assieme al suocero Silvano.

Vino bianco di colore dorato alla vista, ottenuto da Friulano e Traminer. Al naso apre a profumi di vaniglia, miele e mandorle. All'assaggio è armonico e di elegante sapidità.

Merlot dal carattere delicato e gioviale, leggero al palato e intenso negli aromi fruttati. Vinifica in acciaio come tutti i vini della linea “Vigna Runc”, per esprime al meglio la fragranza e l’alta qualità delle uve provenienti da viti giovani. Ottimo con secondi piatti di terra e di carne. Da provare con filetto in crosta.

Fresco vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il profumo presenta un bouquet composto da agrumi e frutti a polpa gialla. Il bocca piacevolissima freschezza integrata da buona sapidità.

Fresco vino bianco Collio DOC da uve Pinot Grigio in purezza. All’assaggio risulta brioso e di scorrevole beva. Al naso affiorano note fruttate, di agrumi e gelsomino.

Vino bianco Orange Wine dal colore giallo dorato. L'analisi olfattiva presenta un bouquet intenso, complesso, di grande eleganza con note di frutta secca e frutta candita. In bocca è intenso di buona freschezza e mineralità con nuances speziate di piacevole interesse.

Vinificato in acciaio e affinato in barriques e sulle fecce fini, il “Mosaic Blanc” di Tarlao rientra nella gamma più prestigiosa della cantina. Ottimo con piatti di pesce, formaggio Montasio e prosciutto crudo di San Daniele.

La Ribolla Gialla di Klanjscek vinifica in legno ed è imbottigliata senza enzimi e chiarifiche. Esprime grande aderenza al territorio goriziano e al varietale.

Vino bianco intenso e generoso al palato, da abbinare a carni bianche, pollame e piatti di pesce.

Ribolla gialla dal sorso fresco e immediato, perfetto da abbinare ad antipasti e primi piatti di pesce. Ottima con l’insalata di polpo.

Il Pinot Bianco Venezia Giulia IGT di Roncus è un vino bianco leggermente fruttato e minerale, di colore giallo paglierino brillante. In bocca è avvolgente, con note sapide e fresche. Al naso si avvertono sentori di mela Golden, e nocciole. Il finale è pulito. Affinamento 12 mesi in botte e 6 mesi in acciaio

Vino bianco intenso e strutturato, il Richenza della Cantina Vigna Petrussa affina 18 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia.

Malvasia Damijan Podversic è un vino bianco dal colore giallo intenso. Al naso è piacevolmente fruttato con aromi di frutta matura. In bocca è fresco e morbido con un finale aromatico persistente. Affina per 23 mesi in botte grande.

“Sodevo” vinifica in acciaio, con una macerazione sulle bucce e una fermentazione a temperatura controllata. Successivamente il mosto viene posto ad affinare quasi totalmente in acciaio e il rimanente in botti di rovere. Da provare su antipasti, primi e secondi piatti della cucina di mare.

Il Nekaj è un vino bianco di grande struttura e complessità prodotto da uve Friulano che vengono fatte macerare sulle bucce per 60-90 giorni. Al naso è un susseguirsi di profumi ed aromi che cambiano con il passare dei minuti: note di nocciola, sensazioni agrumate e nuances erbacee. Il sorso è intenso, strutturato e di lunga persistenza. Affina 23 mesi in botte grande. Annata 2014 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino color paglierino intenso prodotto nella zona di San Lorenzo Isontino – Mossa. I profumi sono delicatamente floreali, fruttati e balsamici. In bocca è fresco, morbido e di piacevole beva.

La Ribolla Gialla di Damijan Podversic, è un vino unico e particolare frutto di una vinificazione con macerazione lunga sulle bucce. Ha grande struttura, ampiezza organolettica ed offre sentori persistenti e minerali di frutta ed erbe aromatiche. Vinificato con tecniche naturali ed antiche ha una affinamento lungo di due anni in legno e sei mesi in vetro.