Lagrein 'Vigna Steinraffler' Hofstatter 2017
Descrizione
Il Lagrein “Vigna Steinraffler” Hofstätter è ottenuto esclusivamente da uve Lagrein coltivate sui pendii della vigna Steinraffler, da cui prende il nome. Questo vino è uno dei fiori all’occhiello della tenuta Hofstätter, in quanto rappresenta al meglio il forte connubio tra tradizione e innovazione tanto caro alla cantina altoatesina. Il Lagrein, infatti è un vitigno autoctono e questa etichetta è l’interpretazione moderna dell’azienda di Termeno.
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
Uve: 100% Lagrein
Contenuto: 75,0 cl
Produttore: Hofstätter
Regione: Trentino-Alto Adige
Zona geografica: Termeno (BZ)
Terreno: argilla, ghiaia e sabbia
Vinificazione e affinamento: barrique e tonneaux
Grado alcolico: 14,0% Vol.
Temperatura servizio: 16-18° C
Elegante e raffinato, fruttato e sapido, queste le caratteristiche principali del Lagrein di Hofstätter. Nel calice si presenta di un rosso granato cupo e profondo che suggerisce una decisa concentrazione di aromi e sapori nel vino. Al naso rivela lentamente il suo bouquet spiccatamente fruttato, con frutti neri in evidenza, a cui fa eco un richiamo minerale e leggermente terroso sullo sfondo. Al palato si conferma ricco e concentrato, con un sorso compatto, pieno e polposo, dal carattere fruttato e sapido di buona e piacevole persistenza.
La menzione vigna in questo tipo di vini, permette di stabilire l’effettiva provenienza delle uve. Steinraffler è la vigna da cui si ottengono le uve di Lagrein che compongono questo rosso dell’Alto Adige DOC. Il vigneto si trova nella zona pedemontana del Monte Sella, a circa 250 metri s.l.d.m. ed è caratterizzato da suoli leggeri di argilla e ghiaia, perfetti per questa varietà autoctona. Anche il microclima è perfetto per la coltivazione delle uve e del Lagrein, offrendo gentili brezze che “asciugano” i frutti e li mantengono sani e di altissima qualità. Dopo una selezione e una raccolta manuale le uve sono diraspate, quindi dopo una veloce macerazione fermentano a contatto con le bucce per circa 10 giorni. La maturazione avviene prima in barrique di rovere (15 mesi) e successivamente in tonneaux di rovere (7 mesi). Termina l’affinamento in bottiglia per un periodo di almeno 1 anno. Queste lavorazioni permettono al vino di esprimersi al meglio, esaltandone il profilo gusto-olfattivo fruttato ed equilibrato. Si può conservare in cantina anche per 4-5 anni.
Ottimi gli abbinamenti con secondi piatti a base di carne rossa e selvaggina. Si sposa alla perfezione con il fagiano alle prugne, brasato di cinghiale al ginepro, spezzatino di manzo e tagliata di manzo al rosmarino.

Vino aromatico dell’Alto Adige tra i più apprezzati in Italia. Colore giallo paglierino carico con riflessi oro è dotato di grande armonia ed eleganza. Al naso emergono piacevoli sentori di agrumi, pesce gialle mature, nocciole e leggere sensazioni di ananas. Il sorso è fresco, secco, ed in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso

Vino rosso altoatesino con le caratteristiche di freschezza e pronta beva tipiche dei vini da uve Schiava (Vernatsch in tedesco). Ha colore rubino violaceo e profumi fragranti di frutti di bosco e ciliegia. Il sorso è fresco, di pronta beva e con un finale leggermente ammandorlato. Classico vino da tutto pasto e da bere tutti i giorni.

Vino bianco fermo delle Dolomiti dal colore giallo paglierino e dai delicati profumi fruttati che ricordano agrumi e mela verde, a cui seguono sensazioni iodate e minerali. Il sorso è fresco, strutturato, e dal buon tenore alcolico. Finale lungo e persistente.

Vino bianco aromatico di grande struttura ed eleganza prodotto nella tenuta Kolbenhof, di proprietà degli Hofstätter. E' un vino veramente notevole, dal sapore pieno e avvolgente, capace di regalare stupende sensazioni di freschezza e armonia.

Vino bianco di montagna, fresco, teso e delicatamente minerale, il Müller Thurgau “Michei di Michei” è perfetto con antipasti leggeri e carni bianche.

Vino bianco fermo altoatesino fresco e delicatamente profumato da uve Pinot Bianco vinificate in purezza. Ha colore paglierino chiaro e profumi floreali con delicate note agrumate. Il sorso è fresco, equilibrato e con una delicata nota di acidità che rende facile e piacevole il sorso.

Vinificato in acciaio e sulle fecce fini, dove riposa per circa 8 mesi, questo Sauvignon di Hofstätter spicca per tipicità e impronta territoriale. Ottimo da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche, piatti speziati e crostacei.

Gewurztraminer dal colore giallo dorato intenso. Al naso sprigiona un'intensa varietà di sensazioni fruttate, pesca, mango, papaya, lychee e ananas. Al sorso sviluppa intensi aromi varietali. E' corposo, con richiami di miele e cannella. Delicato elegante e persistente. Ottimo con pasticceria fresca e macedonie di frutta.

Vino rosso altoatesino elegante e fruttato dal colore rubino intenso e concentrato. Il profumo è vinoso e con note calde di marmellata di more e frutti di bosco. Dopo qualche minuto di riposo nel bicchiere si percepiscono sensazioni speziate e di humus. Il sorso è avvolgente e dotato di una robusta struttura tannica. Finale lungo e persistente che si chiude su sensazioni fruttate.

Ottimo e immediatamente godibile vino rosso altoatesino dal colore rubino carico. Frutto di un bellissimo blend di Uve Merlot e Cabernet Sauvignon, ha caldi profumi fruttati a cui seguono le tipiche note vegetali del Cabernet. Il sorso è robusto, persistente e con richiami di erbe selvatiche. Tannino consistente ma morbido. Vino che può affinare anche 5 anni acquistando in eleganza.

Questo Lagrein con il suo colore rubino carico brillante è estremamente tipico e facilmente riconoscibile. Colpisce per l'eccellente equilibrio tra l'intensità e la complessità dei profumi speziati di piccoli frutti di bosco e di viola e la loro fragranza immediata, pulita, accattivante, fresca. In bocca è molto armonico, con una buona sostanza di tannini, si allarga caldo, lungo, ben persistente con un corpo vellutato e rotondo, un finale leggermente speziato e un'acidità molto equilibrata.

La qualità del terreno e il microclima dell'altopiano Mazon in Alto Adige, offrono le condizioni ideali per produrre il Pinot Nero. L'Azienda Hofstatter, che ha sede a Termeno, firma questo vino rosso dal carattere morbido, fruttato, armonico ed equilibrato.

Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso emerge un ricco bouquet che spazia dal fruttato con note di ciliegia, amarena a sentori speziati con note di pepe nero, tabacco, cioccolato. Il sorso è molto elegante, fresco e con una vellutata trama tannica che ne esalta la sapidità e la succosità. Finale lungo e persistente.

“De Weinfeld” vinifica in acciaio e matura in barriques di rovere per 12 mesi, quindi termina l’affinamento con 3 mesi in vetro. Ottimo alleato per interi pasti a base di carne, primi e secondi di terra. Da provare con il risotto ai funghi.

Grande Pinot nero dell’Alto Adige frutto della vinificazione in purezza di Uve Pinot Nero eccezionalmente pregiate provenienti dal Vigneto Barthenau Vigna Sant’Urbano, da viti vecchissime con età superiore a 70 anni. Ha colore rubino profondo e profumi di sottobosco, lamponi, fragole di bosco, cui seguono sensazioni speziate. Il sorso è fresco, strutturato, di grande equilibrio e con un tannino molto delicato. Affina 14 mesi in barrique e 7 mesi in botte grande di rovere.

Vino rosso rubino realizzato utilizzando solo uve Lagrein. All'olfatto si percepisono piacevoli sentori di frutti rossi maturi, mandorle e richiami speziati dolci. Al palato risulta morbido, vellutato ed elagante. Buona struttura. Affina inzialmente in botti di rovere per 24 mesi, e successivamente in bottiglia per 6 mesi.

Colore rubino intenso. Al naso emergono aromi fruttati di mora, cassis, mirtillo, sottobosco con bacche di ginepro, pepe nero, liquirizia, cacao e tabacco. Perfetto equilibrio dato dalle note morbide e dal corpo caldo e freschezza, tannini rotondi e territoriale sapidità dall'altro. Chiude lungo su note speziate e fruttate. Matura 12 mesi in barrique.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Lagrein solido e maturo, dal sorso lungo e ben strutturato. Si sposa con carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di cortile.

Vino di colore rosso rubino biodinamico certificato Demeter. Offre al naso sentori floreali, di piccoli frutti rosso di sottobosco e spezie. All’assaggio è elegante, ricco di tannini e fresco. Affina in botti di legno per 18 mesi.

Il Lagrein “Carano” fermenta spontaneamente in tini aperti, quindi matura in barriques per circa 16 mesi. Si presenta così come un rosso morbido e appagante, dal sorso delicatamente speziato.

Elegante, caldo e raffinato, il Barolo “Vigna Cucco” esprime tutta straordinaria tipicità del terroir, offrendo un sorso armonico e vellutato, di piacevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Da conservare in cantina per decenni.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.