Rosso 'Due Donne' Grillo Iole
Scheda Tecnica e Descrizione
“Due Donne” è un Vino Rosso intenso e profumato della cantina friulana Grillo Iole, nato da un blend di uve Schioppettino e Sangiovese. Rosso rubino alla vista, al naso spiccano sentori di frutti rossi maturi e in confettura, spezie piccanti e leggere note di legno pregiato. In bocca entra morbido e armonico, caratterizzato da un sorso fruttato e appena tannico.
Vitigni: Schioppettino, Sangiovese
Produttore: Grillo Iole
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Friuli Venezia Giulia
Temperatura servizio: 16-18°C
Vinificazione: fermentazione a contatto con le bucce ed a temperatura controllata
Affinamento: 8 mesi in botte grande di rovere

Rosso intenso e ben strutturato, dai netti sentori erbacei, il Cabernet Franc di Grillo Iole è perfetto da abbinare a carni rosse e bianche, ricchi primi piatti e formaggi saporiti.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata e affinato in botti di rovere per circa 12 mesi, questo rosso autoctono è perfetto con carni rosse e selvaggina. Ottimo in particolare con le carni di maiale.

La Ribolla Gialla Grillo Iole vinifica in acciaio e affina sulle fecce fini per circa 7 mesi. Quindi è pronta per accompagnare antipasti, primi piatti di pesce e piatti vegetariani.

Da uve di oltre 40 anni coltivate con la massima cura e rispetto, nasce il Verduzzo Friulano Grillo Iole. Bianco dolce e armonico, da sorseggiare a fine pasto con pasticceria secca o formaggi saporiti.

Da uve autoctone appassite in modo naturale, il Picolit di Grillo Iole conquista naso e palato con dolci sentori di frutta surmatura, fiori gialli e miele di acacia.

Lo Schioppettino di Prepotto di Grillo Iole affina in legno e si esprime su intense e varietali note di chiodi di garofano, pepe e frutti rossi. Assolutamente da provare con piatti di carne rossa e selvaggina da pelo.

Rosso intenso e ben strutturato, dai netti sentori erbacei, il Cabernet Franc di Grillo Iole è perfetto da abbinare a carni rosse e bianche, ricchi primi piatti e formaggi saporiti.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata e affinato sulle fecce fini per un periodo di 7 mesi, questo Friulano colpisce per la prorompente mineralità gusto-olfattiva. Si abbina bene con crostacei, antipasti e piatti vegetariani.

Merlot leggero e immediato, da gustare con carni rosse e bianche ma anche con primi piatti al sugo di carne e formaggi poco stagionati.

Merlot leggero e immediato, da gustare con carni rosse e bianche ma anche con primi piatti al sugo di carne e formaggi poco stagionati.

Perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina, questo Merlot Riserva è il rosso ideale da stappare nelle occasioni informali.

Sauvignon elegante ed equilibrato, dalle note più evolute e complesse del fratello minore, “IL” fermenta e affina in legno ed è perfetto in tutte le occasioni informali.

Vino rosso ottentuo dal sapente impiego di uve Cabernet, Merlot e Lagrein. Di colore rubino alla vista, concede al naso sentori fruttati rossi maturi, pepe nero e liquirizia. Il sorso è di gradevole sapidità e persistenza finale.

“Ja-to” è un rosso di medio corpo, fruttato e speziato, da servire a circa 16-18 °C nelle occasioni informali. È ottenuto dal blend di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Matura 12 mesi in barrique.

Fresco, fruttato ed elegante, il Rebo “Diana” è perfetto da stappare per un pranzo domenicale o per una serata informale. Ottimo da abbinare a secondi piatti di carne rossa e formaggi di media stagionatura.

Vino rosso da uve Sangiovese ed Aglianico, dalle sensazioni olfattive dolci e vanigliate, che si uniscono alla presenza di note speziate. Al palato è presente un’importante struttura tannica ed una notevole morbidezza e setosità.

Vino rosso di colore rubino intenso ottenuto dall'impiego di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Al naso si manifesta con un bouquet fruttato tra le cu essenze spiccano lamponi, mirtilli e fragoline di bosco, combinate con note delicate di cannella, ciliegie ed eucalipto. Al palato è morbido e seducente, succoso e ricco. Elegante freschezza molto ben bilanciata ad una raffinata tannicità. Affina 9 mesi in barrique e 20 mesi in bottiglia.

Vino rosso sardo di straordinaria elegenza. É ottenuto dal blend di uve Cannonau, Carignano, Bovale e Malvasia Nera. Di colroe rubino intenso nel calice, concede al naso intensi sentori di frutti rossi maturi di sottobosco, anice stellato, bacche di ginepro e soffi di eucalipto. All'assaggio è puro piacere, potente, cremoso e robusto. Prima della messa in commercio affina 18-24 mesi in barrique ed ulteriori 12-14 mesi in bottiglia.

Vino rosso sardo dai profumi ammalianti e stupefacenti. Ha colore rosso rubino intenso. Al naso si percepisce il profumo di iris, ciliegie sotto spirito, pepe rosa e cardamomo. Ricco di struttura, potente, con tannini evoluti e caratterizzanti. Equilibrato e vellutato, chiude con una scia di liquirizia. Affina 10-12 mesi in barrique.

Vino rosso "Mongrana" della cantina Querciabella emerge per la sua aromaticità ed eleganza. La sua tonalità rossa carica anticipa un bouquet di profumi variegati, tra i quali risaltano ricordi di frutti rossi e spezie mediterranee. In bocca è delicatamente tannico e fresco e ritroviamo le note aromatiche rilevate anche al naso. Matura acciaio per un totale di 12 mesi.

Prodotto esclusivamente nelle migliori annate (dal 1961), il “Podere La Borla” è stato uno dei primi rossi fermi proposto nella zona dell’Oltrepò Pavese.

“Le Copin” nasce per valorizzare il territorio della Valle d’Aosta e la viticoltura di montagna. Si rivela un rosso vigoroso e deciso, da servire con piatti di carne rossa e preparazioni speziate.

Rosso piacevole, caldo ed equilibrato, da servire con selvaggina, arrosti e carni rosse. Dopo la vinificazione a temperatura controllata affina per circa 12 mesi in grosse botti di legno di rovere francese.

Grande Vino Rosso delle Langhe è dal colore granato intenso dotato di eleganza e struttura. Ha aromi avvolgenti con sentori di prugna cotta e more. Segue una sensazione di vaniglia e mandorla. Il sorso è intenso e con morbidi richiami d el frutto percepito al naso. Tannini armonici e levigati. Affina 18 mesi in piccole botti di rovere di primo passaggio.

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Cannonau di Sardegna caldo e avvolgente dal colore rubino intenso. Ha profumi vinosi ed intensi con note di ciliegie sotto spirito e liquirizia. Il palato è caldo, avvolgente, rotondo e tannini vibranti. Affina 10-12 mesi in piccole botti di rovere, per poi proseguire alcuni mesi in bottiglia.

Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.

Vino bianco di colore paglierino con riflessi verdognoli, dal sorso di grande freschezza e fragranza. Al naso si colgono sentori di albicocche, pesche, note aromatiche e floreali.

Vino fermo di media struttura che appare alla vista in colore rosso rubino. All'olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia, marasca e prugne. Il sorso è fresco e di piacevole beva, dal finale persistente.

Piovene Porto Godi presenta un Sauvignon fresco e fruttato, dal cuore minerale. Vinificato in acciaio questo bianco riflette il terroir e la continua ricerca di questa cantina per l’alta qualità e l’espressione territoriale. Da abbinare ad antipasti e primi piatti di pesce, ma anche con carni bianche e formaggi freschi.

Vino rosso intenso e strutturato prodotto con un blend di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Alla vista si presenta di color rosso rubino. Rivela sentori speziati e minerali, seguiti da ciliegia matura e prugna. Il sapore è equilibrato e con una piacevolissima sapidità. Equilibrato e caldo.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.

Vino rosso dal colore rubino intenso con riflessi porpora prodotto in una delle zone più vocate per il Barbera. Ha profumi di confettura di prugne, ciliegie e more. Il sorso è avvolgente, sapido, asciutto e dotato di buona freschezza. Finale lungo e persistente. Affinamento in acciaio a cui seguono almeno 3 mesi in bottiglia.