Grappa Ben Rye' Donnafugata Bottiglia Cl 500
Scheda Tecnica e Descrizione
Grappa prodotta con le vinacce delle uve zibibbo del passito Ben Ryé. Ha profumi intriganti di frutta candita, miele e pasticceria che si evolvono verso note floreali ed agrumate. L’assaggio è caldo, morbido, delicatamente speziato ed appagante. Affinamento in legno di rovere per 12 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL DISTILLATO
- Tipologia: Grappa
- Caratteristiche: grappa ambrata morbida
- Distillazione: alambicco discontinuo a bagnomaria
- Uva: vinacce di Zibibbo utilizzate per il Passito di Pantelleria Ben Ryé. Le vinacce sono sottoposte a distillazione immediatamente dopo la svinatura. Sono quindi freschissime e conservano tutti gli aromi ed i profumi del mosto e dell’uva
- Produttore Donnafugata
- Contenuto: 50.0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Gradazione: 42% vol.
- Affinamento: 12 mesi in rovere
DESCRIZIONE DELLA GRAPPA BEN RYE DELLA CANTINA DONNAFUGATA
Strepitoso distillato che parla dell’isola di Pantelleria e delle inconfondibili atmosfere ricche di fascino e suggestione. La Sicilia non manca di manifestare il suo carattere esotico, grazie a prodotti unici che ne rappresentano appieno la sua particolarità.
Lo Zibibbo, alla base della produzione di questa grappa, parla di atmosfere da Mille e una notte, in quanto sembra che sia stato introdotto proprio dagli arabi. Il nome del vitigno, conosciuto anche come 'Moscato di Alessandria', deriva dalla parola araba 'Zabīb' che significa "Uva Dolce Appassita".
Le uve raccolte vengono lasciate appassire e poi sottoposte a pressatura soffice per la produzione del Passito. Le vinacce, ancora fresche vengono portate in distilleria per la distillazione in alambicco discontinuo a bagnomaria. Il distillato poi viene immesso in caratelli di rovere per elevarne la complessità aromatica.
Il prodotto finito risulterà morbido, versatile e aromatico, che riesce a manifestare il complesso bouquet in maniera perfettamente armonica. Le sensazioni fresche del vitigno di partenza lasciano pian piano spazio a quelle minerali e terziare, donando una gamma aromatica incredibilmente ampia.
La grappa si sposa bene con la pasticceria secca ma anche con formaggi stagionati, oltre a essere la scelta ideale per momenti conviviali e di meditazione.

Il Frappato Bell’assai delle cantine siciliane Donnafugata è un vino rosso di carattere, che si presenta di un color rosso rubino intenso e sprigiona al naso sentori di frutti rossi e sottobosco. Le uve Frappato che lo compongono in purezza affinano per tre mesi in contenitori di acciaio, e a seguire ulteriori cinque mesi in bottiglia.

Fragore è un vino rosso fermo prodotto dalle cantine Donnafugata, in Sicilia: è vinificato in rosso con uve Nerello Mascalese usate in purezza, per un colore finale rosso rubino scuro e brillante. Sentori di spezie e frutti di bosco aprono all’olfatto, per un sorso poi avvolgente e di carattere. Affina per quattordici mesi in botti di rovere francese, con ulteriori dieci mesi di riposo in bottiglia


Grappa prodotta dalle vinacce di Turbiana, che si presenta alla vista brillante e limpida. Delicate note floreali e piacevoli sentori fruttati affiorano all'olfatto. In bocca è secca, dalla chiusura morbida che offre note di liquirizia e miele. Affinamento in acciaio per circa 24 mesi.

Grappa bianca prodotta con vinacce di uve Glera dotata di profumi fruttati e delicati. Palato morbido e delicato

La Grappa “Monleale” è perfetta da servire tra i 12 e i 15 °C, per un lungo dopocena tra amici o dopo un pranzo in famiglia.

Grappa di Timorasso morbida e armonica, caratterizzata da piacevoli rintocchi aromatici. Ottimo dopocena.

“Pertichetta” è una Grappa di Croatina delicata e molto gradevole, dai lunghi aromi fruttati. Ottima da servire agli amici o per un lungo dopocena.

Grappa invecchiata almeno 10 anni in botti di rovere, dal sorso morbido e vanigliato, da servire dopo il pasto o per una lunga chiacchierata tra amici.

La Grappa “La Morbida” si distingue per aromaticità e persistenza gusto-olfattiva, proponendo un sorso morbido e avvolgente. Riposa per 12 mesi in acciaio inox e i palati più avventurosi apprezzeranno certamente l’abbinamento con piatti di pesce, pesce azzurro e salmone affumicato.


Grappa di colore ambrato carico, realizzata dalle vinacce delle uve Corvina, Corvinone e Rondinella. All'olfatto emergono morbide sensazioni di miele di castagno, liquirizia e prugne in confettura. In bocca è decisa, avvolgente e vellutata. Affinamento di 24 mesi nelle barrique utilizzate per l'invecchiamento dell'Amarone Pietro Dal Cero.

Grappa di Chardonnay giovane, fresca e fruttata, da servire come dopocena o digestivo a circa 16° C.

Grappa invecchiata e non filtrata dagli intensi sentori aromatici tipici del varietale. Ricca e persistente è la conclusione ideale di un pasto in famiglia.


Grappa prodotta dalle vinacce di uve Sangiovese del Brunello di Montalcino Riserva. All’olfatto affiorano sentori di frutta a polpa gialla, unitamente a note speziate di tabacco, cuoio, pepe nero ed anice stellato. Al palato è morbida ed intensa, chiudendo persistente e ammandorlata. Affinamento in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi.