Etna Rosso Contrada Montelaguardia 'Fragore' Donnafugata 2018
Descrizione
Fragore Donnafugata è un Vino Rosso siciliano di straordinaria personalità ed eleganza. Al naso si presenta con un bouquet caratterizzato da profumi di spezie e frutti di bosco, che si fondono con note minerali e balsamiche. Al palato risulta ampio con la presenza di tannini importanti. Finale persistente su note saline. Matura 14 mesi in legno e 10 mesi in bottiglia.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Etna Rosso D.O.C.
- Vitigno: Nerello Mascalese
- Produttore: Donnafugata
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: C.da Montelaguardia - Randazzo (versante nord dell’Etna)
- Esposizione: 750 metri s.l.m.
- Terreno: lavico, sabbioso
- Vendemmia: agli inizi di ottobre
- Vinificazione: fermentazione in acciaio, 10 giorni di macerazione sulle bucce
- Affinamento: in botti di rovere per 14 mesi, successivamente in bottiglia per 10 mesi
- Gradazione: circa 14,0% vol.
DESCRIZIONE DELL'ETNA ROSSO CONTRADA MONTELAGUARDIA FRAGORE DELLA CANTINA DONNAFUGATA
Questo vino è prodotto con uve Nerello Mascalese, un vitigno a bacca nera che, in questo terroir vulcanico, trova le condizioni ideali alla sua crescita. Inoltre, le sue radici sono in grado di attingere in profondità dal terreno le sostanze minerali presenti e l’umidità necessaria. L’azienda Donnafugata qui vinifica in contrada Statella a Randazzo e può contare su diciotto ettari di vigneti, tutti in zona DOCG.
L’area dove nasce questo vino gode di notevoli vantaggi, quali l’altitudine e le forti escursioni termiche tra le alte temperature del giorno, soprattutto in estate, e quelle più fresche della notte, in grado di imprimere alle uve una grande carica e finezza aromatica.
Come tutte le altre produzioni Donnafugata, anche per Fragore è stata creata un’etichetta speciale e unica. Realizzata dall’illustratore Stefano Vitale, vuole rappresentare un’immagine che trasmette sensazioni di spazio, futuro e movimento; caratteristiche di questa azienda, intreccio tra Sicilia, vino e arte.
Questo vino Etna DOC è ideale da abbinare a legumi, funghi, carni saporite e stufati di manzo e maiale.

Vino rosato siciliano frutto di un sapiente blend di uve Nero d’Avola, Syrah e Pinot Nero. Ha delicati profumi di frutti di bosco, fragolina e lampone che si aggiungono a sensazioni di ciliegie sotto spirito. Il sorso è fresco e delicatamente sapido. Ottimo come aperitivo o in accompagnamento a piatti leggeri.

Moscato di Pantelleria delicatamente dolce e fresco. Un bel colore paglierino oro precede delicati profumi di scorze di agrumi canditi e zagara. Il sorso è morbido, dolce ma mai stucchevole in quanto accompagnato da una buona freschezza. Ottimo per accompagnate pasticceria secca.

Il vino rosso Nero d’Avola Sherazade delle cantine Donnafugata in Sicilia è sapido e di carattere, e si presenta di un color rosso rubino molto intenso. Si rivela al naso con note fruttate di amarena, fragola e ciliegia, e al palato è avvolgente e bilanciato.

Vino rosso siciliano frutto di un blend di Nero d’Avola e piccole percentuali di Cabernet Sauvignon , Merlot e Syrah. Perfetto per accompagnare la tavola di tutti i giorni, ha delicati profumi di piccoli frutti rossi e sensazioni minerali. All’assaggio è fresco e piacevolmente sapido. Affina in acciaio.

Vino bianco siciliano dal colore paglierino. Quadro olfattivo particolarmente affascinante, ricorda agrumi, mela e susina gialla, erbe aromatiche e soffi salmastri. Gusto segnato da vitale sapidità con sottili ritorni di cedro. Vinificato ed affinato in acciaio.

Il vino rosso Nero d’Avola Sherazade delle cantine Donnafugata in Sicilia è sapido e di carattere, e si presenta di un color rosso rubino molto intenso. Si rivela al naso con note fruttate di amarena, fragola e ciliegia, e al palato è avvolgente e bilanciato.

Il vino rosso siciliano Angheli delle cantine Donnafugata si presenta di color rosso rubino intenso e brillante. Le uve Merlot e Cabernet Sauvignon che lo compongono affinano in barrique per dodici mesi. Il sorso è pieno e caldo, con sentori di frutta matura e alloro che emerge soprattutto sul finale

Il Sul Vulcano Etna Rosso è un vino rosso prodotto dalle cantine Donnafugata, in Sicilia, ed è caratterizzato da un color rosso rubino molto intenso e brillante. Prodotto con uve Nerello Mascalese, affina per quattordici in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio.

Tra i fiori all’occhiello delle cantine sicule Donnafugata, c’è il Catarratto Prio, un vino bianco molto fresco e delicato che si rivela con note di fiori bianchi, ananas e mineralità. Le uve che lo compongono sono le Catarratto, un vitigno autoctono che in questo caso affina per circa due mesi in vasca e poi per tre mesi in bottiglia.

Dalle cantine sicule Donnafugata, il vino bianco fermo e secco Damarino. Si presenta di un delicato color giallo paglierino e al naso sprigiona note di fiori bianchi e agrumi, per un sorso avvolgente e minerale. Le uve principali che lo compongono sono le Ansonica.

Le cantine Donnafugata si esprimono al meglio in questo Floramundi, vino rosso fermo prodotto da uve Frappato e Nero d’Avola vinificate e affinate poi per nove mesi in contenitori di acciaio. Si presenta color rosso intenso e al naso si rivela tramite sentori fruttati e un bouquet floreale molto persistente. Al sorso è fresco, dai tannini fini e morbidi.

Il Chiaranda Contessa Entellina è un vino bianco fermo e secco prodotto dalle cantine siciliane Donnafugata, con uve Chardonnay usate in purezza. Si presenta di un bel color giallo paglierino e al naso rivela note di erbe aromatiche, macchia mediterranea, frutta e vaniglia. Affina in parte in barrique e tonneaux di Borgogna, e in parte in piccole vasche di cemento. Segue riposo di due anni in bottiglia

Rosso importante, profondo e complesso da vigne vecchie di nerello mascalese. Offre un sorso avvolgente e strutturato, dai lunghi richiami sapidi e minerali.

Vino rosso di grande personalità e longevità che nasce da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio di vigneti ubicati alle pendici dell'Etna su terreni di origine vulcanica. Dotato di struttura e sapidità, affascina per i delicati profumi di frutti rossi e per i tannini levigati.

Il Sul Vulcano Etna Rosso è un vino rosso prodotto dalle cantine Donnafugata, in Sicilia, ed è caratterizzato da un color rosso rubino molto intenso e brillante. Prodotto con uve Nerello Mascalese, affina per quattordici in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve autoctone Nerello Mascalese. Prende il nome dall’omonima Contrada nella zona Etna DOC in cui vengono allevate le uve. Al naso offre ampi sentori fruttati di fragoline ed amarene, oltre a ricchi sentori balsamici. Sorso equilibrato ed ampio, dal finale lungo. Affinamento in botti di rovere per 8 mesi.

Le cantine Donnafugata si esprimono al meglio in questo Floramundi, vino rosso fermo prodotto da uve Frappato e Nero d’Avola vinificate e affinate poi per nove mesi in contenitori di acciaio. Si presenta color rosso intenso e al naso si rivela tramite sentori fruttati e un bouquet floreale molto persistente. Al sorso è fresco, dai tannini fini e morbidi.

Lavorato in legno di rovere, questo rosso dell’Etna si abbina alla perfezione con carni rosse, primi elaborati e piatti del territorio siciliano.

Rosso siciliano di grande finezza e armonia gusto-olfattiva, affinato in botti di rovere francese per 24 mesi, da abbinare con la cucina del territorio, carni rosse e formaggi saporiti.

Ottenuto prevalentemente da uve Nerello Mascalese, con aggiunta di una piccola percentuale di Nerello Cappuccio, questo rosso siciliano è perfetto con carni rosse, arrosti e selvaggina.

Rosso ricco e speziato, dal sorso pieno e avvolgente, “Erse” racconta non solo del terroir etneo ma anche delle sue più antiche tradizioni vitivinicole. Da provare con pollame e carni bianche.

Rosso dell’Etna bilanciato e armonico, dal sorso fruttato ed elegante. Ottimo con carni bianche, zuppe di pesce saporite e con la cucina locale.

Nerello Mascalese in purezza, da uve raccolte a mano nel comune di Viagrande (CT), sul versante sud-est dell’Etna. Dopo la vinificazione in acciaio il vino matura in tonneaux per 12 mesi e affina per 10 mesi in bottiglia.

Rosso intenso e deciso, dai sentori fruttati e speziati, perfetto con le carni rosse.