Cerasuolo di Vittoria 'Floramundi' Donnafugata 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cerasuolo di Vittoria “Floramundi” della cantina Donnafugata è un Vino Rosso Siciliano DOCG dal colore rosso limpido e luminoso. L’analisi olfattiva evidenzia un bouquet ricco e fragrante, contraddistinto da note floreali e sentori fruttati. Il gusto è ben bilanciato, morbido, fresco e succoso, dai tannini molto fini e finale persistente. Affinamento in acciaio per 9 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G.
- Uve: Nero d'Avola 70%, Frappato 30%
- Produttore: Donnafugata
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Marsala (TP)
- Vendemmia: nella seconda metà di settembre
- Vinificazione: fermentazione alcolica in vasche d’acciaio, con 10 giorni di macerazione a contatto con le bucce
- Affinamento: 9 mesi in acciaio
- Gradazione alcolica: 13.5%
- Temperatura di Servizio: 16-18° C
DESCRIZIONE DEL CERASUOLO DI VITTORIA DOCG FLORAMUNDI DELLA CANTINA DONNAFUGATA
Questo vino rappresenta una produzione limitata e prestigiosa creata all’interno dell’unica DOCG presente in Sicilia.
Il Cerasuolo di Vittoria è un vino rosso profumato e fresco, creato dall’unione di vitigni autoctoni come il predominante nero d’Avola e il Frappato. Vitigni che conferiscono a questo vino un bouquet ampio e fragrante, caratterizzato da aromi floreali, di spezie e frutti rossi. Vinificato ed affinato per 9 mesi in acciaio, il sorso è piacevole, di buon corpo e vellutato grazie ai tannini delicati ed una struttura armonizzata in ogni sua componente.
Una bottiglia che rappresenta a pieno la cultura e la sapienza enologica di Donnafugata, una grande cantina capace di interpretare al meglio i vitigni Siciliani, creando un prodotto di ottima bevibilità e qualità.
I vigneti sono situati su terreni sabbiosi e calcarei. La vendemmia è svolta manualmente e la fermentazione alcolica avviene unicamente in contenitori di acciaio, dove le uve macerano sulle bucce per un periodo di circa 10 giorni. L’affinamento avviene anch’esso in acciaio per una durata di 9 mesi, al termine dei quali si procede all’imbottigliamento.
Il risultato è un vino fresco, estremamente piacevole e beverino, una grande espressione del territorio che lo contraddistingue.

Il Frappato Bell’assai delle cantine siciliane Donnafugata è un vino rosso di carattere, che si presenta di un color rosso rubino intenso e sprigiona al naso sentori di frutti rossi e sottobosco. Le uve Frappato che lo compongono in purezza affinano per tre mesi in contenitori di acciaio, e a seguire ulteriori cinque mesi in bottiglia.

Grande vino rosso pugliese famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Proprio queste vigne vecchie che sorgono su suoli rossi ricchi di minerali e di ossidi di ferro donano pochissime uve di una qualità superlativa, ricche di aromi, nutrienti e zuccheri in grado di sviluppare un alto tenore alcolico. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. Il bouquet olfattivo apre ad intensi richiami di frutta matura, marasche sotto spirito, more e sentori di vaniglia. All'assaggio è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Cannonau di Sardegna di grande struttura ed eleganza. Colore rubino profondo che anticipa profumi di frutti rossi, note floreali e sensazioni resinose. Sorso strutturato ed avvolgente, con tannini setosi ed un retrogusto fruttato. Matura 6 mesi n botte piccola e 10 mesi in acciaio

Vino rosso dal sorso fresco ed equilibrato, "Umo" Rosso di Valtellina Boffalora si presenta nel bicchiere con un colore rubino intenso. Al naso regala profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto, moderatamente tannico.

Vino rosso di colore rubino intenso realizzato con uve Casetta in purezza. All’olfatto si colgono note di piccoli frutti rossi unitamente a sentori speziati di cannella. Al palato è morbido e fresco, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

Rosso del Piemonte da non perdere, il Barolo “Noi” rivela l’amore e la passione di questa cantina per il territorio e le sue tradizioni. Si abbina con selvaggina e carni rosse, pollame nobile e primi piatti tartufati.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Elegante vino rosso che si presenta al naso con una notevole complessità olfattiva, sentori di prugne in confettura, caffè e tabacco. Al palato è morbido, dal finale di grande persistenza. Affinamento per almeno 24 mesi in botti di rovere e barrique.

Vino rosso morbido e di grande struttura, il Barolo di Serralunga d'Alba della cantina Schiavenza matura in grandi botti per 3 anni.

Elegante e vellutato Vino Rosso del Trentino da uve Teroldego della Piana Rotaliana. Ha grande ampiezza aromatica ed con profumi di piccoli frutti rossi, ribes, mora e cenni di vaniglia e tabacco. Sorso avvolgente e morbido. Il tannino è delicato e sostiene il lungo finale. Matura in piccole botti di legno per 24 mesi.

“Naniha” nasce con l’intento di proporre un Cannonau in purezza, in perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione.

Vino rosso di buon corpo e ricchezza tannica al palato, che appare alla vista in color granato carico. All’olfatto si apprezzano ampi sentori fruttati di ribes nero, lamponi e more, oltre a note speziate e tostate.

Frutto di lavorazioni attente e rigorose, il Barolo del Castello di Verduno vinifica in tini di legno, quindi matura in grandi botti di rovere e termina l’affinamento in bottiglia. Ottimo con la selvaggina, accompagna con eleganza anche grandi arrosti e brasati della cucina italiana.