Fior d'Arancio Passito 'Donna Daria' Conte Emo Capodilista 2016 - Bottiglia cl 37,5
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Donna Daria" Fior d'Arancio della Cantina Conte Emo Capodilista è un vino passito dolce, elegante ed avvolgente prodotto con uve Moscato Giallo dei Colli Euganei. Ha colore ambra con riflessi mogano. Intenso ed aromatico al naso esprime note di mandarino, agrumi canditi, albicocca sciroppata, dattero, caramella d’orzo, miele di castagno e sentori speziati di salvia. In bocca è elegante e armonioso con note fruttate di agrumi e frutta matura. Morbido e reso equilibrato dalla giusta spalla fresco-sapida. Lungo e piacevole il finale.
Classificazione: Passito Colli Euganei DOCG
Vitigno: 100% Moscato Giallo
Produttore: Conte Emo Capodilista
Contenuto: 37,5 cl
Regione: Veneto
Altitudine: 120 metri sul livello del mare
Vinificazione: le uve vengono raccolte manualmente in cassette, seguono due mesi di appassimento delle uve. Nell'inverno, verso la fine dell'anno, si procede con macerazione pellicolare per alcuni giorni e fermentazione.
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 12.0 % Vol.
Filosofia Produttiva: Vignaioli Indipendenti

Vino fermo di colore rosso intenso prodotto da uve Cabernet Sauvignon e Merlot. Profumi di frutta nera, prugna e mirtillo con note di pepe nero è quanto si percepisce all'olfatto. Al palato si avverte una ricca presenza tannica, dal finale dolce e balsamico. Affina per 6 mesi circa in barrique.

Vino fresco e fermo di colore rosso rubino alla vista. Al naso offre sentori fruttati di ciliegia e mora, oltre a note speziate di pepe nero. All'assaggio richiama quanto precepito a livello olfattivo. Affinamento in barrique per circa 2 mesi.

Vino fermo rosso rubino ottenuto da uve Cabernet Franc. All'olfatto esprime profumi di more, mirtilli e spezie. Il gusto è sapido ed intenso, dalla picevole eleganza e morbidezza; finale persistente. Affina per circa 2 mesi in botti di acciaio ionx e vasche di cemento vetrificato.

Di denominazione Colli Euganei DOC, questo vino appare alla vista in color rubino intenso. All’olfatto affiorano sentori di frutti rossi maturi e spezie. Al palato è armonico e caldo. Affinamento in barrique per circa 12 mesi.

Passito in bottiglia mezza da cl.37,5 di colore giallo paglierino chiaro. Il profumo è straordinariamente intenso con sentori tipici della varietà e di miele e fiori. Dolce e freschissimo, equilibrato e pieno, di lunga persistenza e gradevole. Ottimo in abbinamento a dolci di pasticceria, crostate di frutta, focacce caserecce e anche dolci con creme.

Vino dolce passito realizzato con uve Moscato Bianco in purezza. Si presenta nella vesione con bottiglia mezza da cl.37,5. Complesso e aromatico, è un vino bianco dolce da dessert e si rivela con note fruttate e agrumate. Finale lungo, mielato e persistente.

Vino dolce passito realizzato con uve Moscato Bianco in purezza. Complesso e aromatico, è un vino bianco dolce da dessert e si rivela con note fruttate e agrumate. Finale lungo, mielato e persistente.

Vino passito dal colore giallo ambrato con riflessi dorati. Il profumo è delicato con note di albicocca in confettura, gelsomino e miele di castagno. Il sorso è denso, dolce e avvolgente, con una piacevole freschezza.

Vino dolce passito morbido, corposo e di grande eleganza. Ha colore ambrato e profumi di grande complessità ed ampiezza che vanno dall'arancia candita allo zabaione fino alla vaniglia. Il sorso è un'esplosione di dolcezza e morbidezza, riequilibrate da una giusta dose minerale. Prodotto dalla vinificazione di uve autocotne sarde “Nasco” raccolte in leggera surmaturazione per avere una maggiore concentrazione di zuccheri e di aromi. Affina 14 mesi in barrique.

Passito dolce che alla vista si presenta in color giallo dorato intenso, cristallino e consistente. I profumi sono intensi e persistenti, aromatici, floreali e fruttati. Si riconoscono acacia, timo, salvia, viola appassita, pesca gialla, mandorla dolce, miele. Al palato risulta dolce, caldo e morbido, pieno, rotondo. Vino di corpo dal gusto intenso e persistente.

Un bianco affinato in barriques che racconta non solo del territorio di Salemi ma anche del grande amore della cantina Musita per la tradizione e la viticoltura. Si abbina bene con piatti di pesce e tonno alla griglia.

Passito di colore giallo paglierino chiaro. Il profumo è straordinariamente intenso con sentori tipici della varietà e di miele e fiori. Dolce e freschissimo, equilibrato e pieno, di lunga persistenza e gradevole. Ottimo in abbinamento a dolci di pasticceria, crostate di frutta, focacce caserecce e anche dolci con creme.

Il colore è oro con riflessi ambrati. L’olfatto regala soavi percezioni che rimandano alla confettura di albicocche e di fichi d’india e ai datteri, in una gradevole aria tostata delineata da caramella d’orzo, caffè e crosta di pane. Il sorso è dolce e ben strutturato, ravvivato da vigorosa linea di freschezza e sapidità. Finale caldo e tostato. Ottenuto da uve appassite in pianta ed attaccate dalla muffa nobile. Matura 9 mesi in acciaio e 3 mesi in barrique

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Passito di colore ambrato carico di grande ricchezza e suadenza al palato. All'olfatto spiccano note di albicocche, frutta secca e frutta a polpa gialla.

Passito dolce in bottiglia mezza da cl 37,5 da uve Vespaiola in purezza. Bouquet olfattivo composto da sentori di vaniglia, legno, miele e note floreali. Il sorso è equilibrato tra zuccheri e acidità, pieno e di buon corpo. L’affinamento avviene in barrique nuove e di secondo passaggio per 12 mesi.

Liquore amaro della Valle d’Aosta in bottiglia da 70 cl realizzato principalmente con artemisia e zafferano. Quest’ultimo domina tutta la scena partendo dal colore, fino al quadro olfattivo. Al palato si uniscono sentori balsamici e di erbe alpine. Premiato come Miglior Amaro Italiano e Miglior Amaro al mondo al prestigioso concorso World Liqueur Award 2020 di Londra.

Vino rosso piemontese Senza Solfiti Aggiunti che sviluppa profumi intensi che rimandano a spiccate note fruttate. In bocca si esprime con grande persistenza e solidità ed importanti tannini. È un vino innovativo, frutto di un lavoro particolarmente scrupoloso e maniacale sulla qualità delle uve e sui processi di vinificazione. Non vengono impiegati nella produzione solfiti e i trattamenti in vigna sono minimi.

Grande vino rosso pugliese famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Proprio queste vigne vecchie che sorgono su suoli rossi ricchi di minerali e di ossidi di ferro donano pochissime uve di una qualità superlativa, ricche di aromi, nutrienti e zuccheri in grado di sviluppare un alto tenore alcolico. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. Il bouquet olfattivo apre ad intensi richiami di frutta matura, marasche sotto spirito, more e sentori di vaniglia. All'assaggio è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.