Prosecco Treviso DOC 'Lo Spago' Col del Sas Spagnol
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Prosecco Brut ”Lo Spago” Col del Sas - Spagnol prende il nome dalla tipica legatura a mano del tappo, appunto, con lo spago. Nel flute si ammira in un bellissimo colore paglierino con perlage fine e continuo. All'olfatto affiorano glicine, acacia e note fruttate di mele. Al palato esprime grande mineralità, freschezza e leggerezza. Finale piacevolmente sapido.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Spumante
- Denominazione: Treviso D.O.C.
- Uve: 100% Glera
- Cantina: Col del Sas - Spagnol
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale, in piccoli contenitori
- Vinificazione: in bianco; pressatura soffice, macerazione in acciaio a temperatura controllata
- Presa di spuma: in autoclave secondo il Metodo Charmat, per 20 giorni
- Gradazione alcolica: 11,0 % vol.
- Temperatura servizio: 8° C
- Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti
DESCRIZIONE DEL PROSECCO BRUT TREVISO DOC LO SPAGO DELLA CANTINA COL DE SAS - SPAGNOL
Un prosecco frizzante Treviso DOC che al naso si rivela fresco e profumatissimo, con note di mela verde e miele di acacia, e un bouquet di glicine e fiori bianchi. Questi aromi continuano all’assaggio, rivelando anche una piacevole mineralità conferita sia dal terreno di provenienza che dalle uve Glera, un sorso avvolgente che esplode in una spiccata sapidità piuttosto persistente.
Il nome particolare di questo Prosecco è conferito dalla caratteristica legatura praticata con lo spago, applicata da sempre rigorosamente a mano. La procedura si attiene ad un’antica tradizione contadina, e questa curiosità lo rende espressione magnifica del territorio veneto.
Puoi gustarlo alla temperatura di circa 10°C, sia a tavola che come aperitivo. Accompagnalo a verdure, fritti leggeri, zuppe e potage, risotti e primi piatti a base di pasta, secondi di carne bianca e selvaggina, formaggi freschi o di media stagionatura.
Adatto sia per una proposta informale che formale, per una cena importante o un'occasione di festa, intima o conviviale; un brindisi per iniziare una cena in modo speciale.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fitto e continuo. All’olfatto apre a delicati richiami floreali e frutta matura. Sorso fresco, morbido ed asciutto.

Prosecco Superiore Brut dal colore giallo paglierino e perlage fine e persistente. Al naso è delicato ed emergono note di frutti esotici e sentori leggermente balsamici. In bocca è sapido e minerale.

Prosecco Extra Dry prodotto con Metodo Classico, dal colore giallo paglierino e perlage molto fine. Il profumo è di crosta di pane e frutta matura. Al palato risulta strutturato dal gusto secco.

Prosecco realizzato dalla cantina veneta Col de Sas - Spagnol utilizzando uve Glera, spumantizzate in autoclave secondo Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut dal perlage fine. Il profumo è delicato e presenta note fruttate e floreali. Al palato è fresco, leggero e sapido.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fine e persistente. Al naso offre sensazioni fruttate di mela e pera che si uniscono ad aromi agrumati. Al palato è fresco, morbido e di grande armonia.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fitto e continuo. All’olfatto apre a delicati richiami floreali e frutta matura. Sorso fresco, morbido ed asciutto.

Prosecco Superiore Brut dal perlage fine. Il profumo è delicato e presenta note fruttate e floreali. Al palato è fresco, leggero e sapido.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fine e persistente. Al naso offre sensazioni fruttate di mela e pera che si uniscono ad aromi agrumati. Al palato è fresco, morbido e di grande armonia.

Prosecco realizzato dalla cantina veneta Col de Sas - Spagnol utilizzando uve Glera, spumantizzate in autoclave secondo Metodo Charmat.

Un Prosecco agile e scorrevole al palato, dal sorso fruttato ed equilibrato. Ideale come aperitivo.

Prosecco Extra Dry prodotto con Metodo Classico, dal colore giallo paglierino e perlage molto fine. Il profumo è di crosta di pane e frutta matura. Al palato risulta strutturato dal gusto secco.

Un Prosecco da uve Glera spumantizzate in autoclave, secondo il Metodo Charmat, da Col del Lupo. Si esalta come aperitivo ma sostiene con disinvoltura svariate preparazioni a base di pesce, dagli antipasti ai secondi, passando per sushi e sashimi.

Prosecco Brut di colore paglierino vivo con perlage fine. Si esprime all'olfatto con note floreali e a sentori di pera. Al palato si propone con notevole freschezza e persistenza. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Frizzante prodotto con Metodo Charmat o Martinotti dal colore paglierino con riflessi verdognoli. Note di fiori d’acacia e frutta bianca è quanto si percepisce al naso. In bocca è fresco ed armonico.

Prosecco prodotto con tecniche tradizionali piacevole e versatile, da abbinare ad antipasti leggeri, primi e secondi piatti di pesce semplici. Ideale come aperitivo.

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.

Spumante Extra Dry Metodo Charmat da uve Chardonnay e Spergola prodotto dalla Cantina Ariola. Ha perlage fine e delicati profumi agrumati e floreali che anticipano un palato delicato e fresco. Perfetto in accompagnamento ad antipasti leggeri.