Montepulciano d'Abruzzo 'Malandrino' Cataldi Madonna 2020 BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
Le uve Montepulciano impiegate per la produzione del vino rosso ‘Malandrino’ Cataldi Madonna, provengono da vigneti situati a 380 metri d’altitudine. Assume alla vista una colorazione rubino carico con riflessi purpurei. Nuances fruttate di tamarindo, liquirizia e richiami balsamici di menta è quanto si percepisce al naso. La personalità ferrosa dei suoli su cui crescono i vigneti, si manifestano al sorso con grande mineralità e sapidità. Il finale lungo evidenzia la grande eleganza.
Denominazione: Montepulciano Abruzzo D.O.C.
Uve: 100% Montepulciano
Produttore: Cataldi Madonna
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Abruzzo
Zona produzione: Ofena (AQ)
Altitudine: 380 metri s.l.m.
Vinificazione: macerazione 18-21 giorni, fermentazione con delestage e rimontaggi periodici
Affinamento: 12 mesi vasche cemento vetrificato e acciaio
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18° C
Filosofia Produttiva: Vignaioli Indipendenti
Il Malandrino Montepulciano d'Abruzzo è il vino che meglio rappresenta l'evoluzione delle cantine Cataldi Madonna, il punto d'arrivo di un percorso lungo quasi un secolo, fatto di lavoro, passione, consapevolezza e di raffinate conoscenze tramandate da una generazione all'altra. All'origine del Malandrino è il desiderio di recuperare e riutilizzare le antiche cisterne in cemento. Una materia capace di conservare intatte le caratteristiche organolettiche del vitigno principe d'Abruzzo: il Montepulciano.
La sua dimora prediletta è tra le colline di Ofena, porta di ingresso per il Parco Nazionale del Gran Sasso e area ad altissima vocazione vitivinicola. Il terroir ricco di calcare e argilla è responsabile della grande personalità del vitigno; il suo ricco profilo aromatico si deve al microclima mite, alle forti escursioni termiche e alle estati calde e asciutte, allietate da salubri brezze marine. La vinificazione rispetta il vitigno e ne esalta le virtù: prende il via con una lunga macerazione sulle bucce e termina con l'affinamento nelle antiche vasche di cemento.
Fresco e sapido, il Malandrino Montepulciano d'Abruzzo DOC mostra fin dai primi sentori il suo carattere indomito. Il bosco si manifesta nelle note fresche di ciliegia e in quelle più mature di visciola, attraversate da delicati aromi di vaniglia. Complesso e finemente speziato, conquista il palato sino al finale, molto persistente, che accende il desiderio di un altro sorso. Domina la tavola con disinvoltura, prediligendo i sapori decisi: lasagne e tagliatelle al ragù, brasati, arrosti e cacciagione. Ottimo anche con i piatti a base di funghi e tartufi e con i pesci grassi di lago.

Vino bianco di grande freschezza da uve Pecorino. Al naso si percepiscono intense sensazioni di frutti della passione e pompelmi. All’assaggio è pieno, pulito e di buon corpo, dalla beva gradevole e piacevole.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

Elegante color rosa carico per questo vino rosato da uve Montepulciano. Richiami netti di frutti rossi e mandorle si percepiscono al naso. Sorso fresco, equilibrato e di piacevole beva. Chiusura lunga dal retrogusto fumé.

Vino rosso carico dal sorso corposo, elegante ed una fitta trama tannica. Al naso si avvertono intensi richiami fruttati di sottobosco che si fondono perfettamente con i sentori speziati e tostati derivanti dall’affinamento in botti di rovere per 12 mesi.

Tipico vino rosato della regione Abruzzo da uve Montepulciano. Dopo un’attenta macerazione breve a freddo ed una fermentazione a contatto con le fecce nobili, si ottiene un vino fresco dai profumi di mandorle e piccoli frutti rossi maturi. Al palato è armonico, dai tannini morbidi. Finale lungo.

La lavorazione delle uve Trebbiano in purezza donano al vino un bel colore paglierino. Al naso si apprezzano ampi richiami fruttati e note balsamiche. Al palato è accattivante, fragrante e fresco. Affina in acciaio alcuni mesi su fecce fini.

Vino rosato da uve Montepulciano allevate a 380 metri d’altitudine. Il colore rosa brillante percepibile alla vista, è l’anteprima dei profumi fruttati di sottobosco in confettura e note floreali che si percepiranno all’olfatto. All’assaggio è delicato, fresco e di piacevole beva.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

Montepulciano di grande qualità e sicuramente uno dei migliori vini per rapporto qualità prezzo. Ha intensi aromi di frutti rossi come prugne, ciliegie ed amarene che si uniscono a sensazioni vanigliate derivanti dal leggero affinamento in botti di rovere. Il sorso è morbido ed avvolgente, in perfetta sintonia con gli aromi fruttati percepiti al naso e con un tannino ben levigato.

Montepulciano d’Abruzzo fresco e fruttato. Un rosso da bere giovane e da servire a circa 16-18 °C. Ottimo con carni rosse alla griglia e primi piatti al sugo di carne.

Un grande classico del territorio in versione giovane e fruttata, da servire con primi piatti di terra e di carne. Ottimo anche con secondi piatti leggeri.

Vino rosso da uve Montepulciano che appare in color rubino con netti richiami violacei. All’olfatto presenta ricchi sentori fruttati di amarene, frutti rossi, spezie e liquirizia. All’assaggio è elegante, morbido ed equilibrato.

Tannini morbidi e bella freschezza, garantiscono un rosso fruttato, piacevole e versatile negli abbinamenti con il cibo. Ottimo con carni rosse e bianche, primi di terra e di carne.

Al naso sono presenti profumi che rimandano ai frutti rossi, alle amarene e a lievi sentori speziati. All'assaggio affiorano note di mora, accompagnate da sentori di amarena, nocciola e caffè.

Un Montepulciano d’Abruzzo dal sorso fruttato e bilanciato, da servire con secondi di carne rossa.

Vino strutturato fermo dal colore rubino intenso con riflessi violacei. All'olfatto affiorano sensazioni di frutta rossa matura, liquirizia, cioccolato e pepe nero. Il sorso morbido, vellutato e caldo. Affinamento in barriques di nuova fattura per 22 mesi circa.

Vino elegante e strutturato di colore rubino impenetrabile prodotto nella zona del Comune di Controguerra (TE). Al naso affiorano sensazioni fruttate di piccoli frutti rossi e sentori speziati di liquirizia e caffè. In bocca è corposo, rotondo, dal finale persistente e succoso.

Vino rosso dal colore rubino luminoso. Il bouquet olfattivo è molto intenso e variegato e spazia da sentori di prugna matura, eucalipto, ribes, china ai fiori appassiti. In bocca è morbido ed avvolgente, denota un buon corpo e tannini molto ben integrati.

Vino rosso dai ricchi sentori olfattivi fruttati di sottobosco e prugne. All’assaggio presenta buona struttura ed armonia.

Duca Minimo di La Cascina del Colle è un vino rosso abruzzese dal colore rubino da uve Montepulciano. Al naso è delicato con sentori di frutta rossa e spezie. In bocca è fresco, morbido e delicato con buona intensità finale.