Bardolino Classico 'La Nogara' Casaretti 2019

Vino bianco dal sorso morbido e persistente prodotto con uve Garganega e Cortese. All’olfatto note di mandorle e sambuco.

Vino rosso veneto da uve Corvina e Rondinella, che regala al naso profumi speziati dolci e fruttati. Sorso bilanciato ed armonico.

Vino rosso veneto da uve Corvina e Rondinella, che regala al naso profumi speziati dolci e fruttati. Sorso bilanciato ed armonico.

Vino rosso elegante di colore rubino profondo. Al naso emergono delicate note fruttate e speziate dolci. Il sorso è morbido ed avvolgente. Affinamento in barrique e tonneaux per complessivi 24 mesi.

“Le Miniere di Novare” prende il nome dal piccolo “cru” di provenienza delle uve. Vinifica in cemento e affina per circa 12 mesi in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare primi ricchi e saporiti, carni rosse e selvaggina da piuma.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.

Vino elegante di colore granato intenso prodotto con uve cresciute su vigneti situati tra 100 e 400 metri s.l.m. Al naso emergono note floreali e fruttate di amarene sotto spirito e prugna secca, oltre a sentori speziati. All'assaggio è corposo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 36 mesi circa.

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

“Ràjo” nasce da un blend di uve tipiche del territorio e coltivate da Cesari nella zona della Valpolicella Classica. Grazie alla vinificazione, con lunga maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia, questo rosso accompagna alla perfezione primi piatti al sugo di carne, risotti, grigliate di carne rossa e pollame nobile.

Color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile. E’ un optimum di equilibrio ed eleganza per profumi e struttura

Color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile. E’ un optimum di equilibrio ed eleganza per profumi e struttura

Il Bardolino della Cantina Tantini Giovanna è un vino rosso fresco e profumato dal colore rubino intenso e con riflessi granati. Il bouquet olfattivo è piacevole con note di prugna, ciliegia, frutti di bosco, bergamotto e cacao, arricchiti da aromi balsamici e minerali. Al Palato esprime una media struttura. E’ equilibrato, morbido avvolgente ed allo stesso tempo fresco e dal finale fruttato

Tipico vino rosso della regione Toscana, questo Chianti Classico DOCG concede al naso richiami floreali di violette, frutti rossi e sentori minerali sullo sfondo. All’assaggio è equilibrato, di ottima armonia e persistenza nel finale. Vinificazione ed affinamento avvengono in vasche di cemento.

Il Barolo Ravera si presenta come un grande rosso piemontese dallo stile classico e rassicurante. Ideale da stappare (con largo anticipo) nelle occasioni speciali e per i pranzi formali.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Fruttato e rotondo, questo Primitivo di Puglia spicca per il sorso generoso e saporito. Perfetto con carni rosse e selvaggina.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.


Grappa di colore ambrato limpido alla vista. Offre al naso sentori floreali, fruttati e speziati dolci. Invecchia 18 mesi in barrique di rovere e ciliegio.

Spumante Brut Metodo Charmat che mostra il volto più raffinato del Pinot Nero. Preannunciato dal bel colore rosa alla vista, regala al naso complessi sentori floreali e speziati. Sorso fresco, persistente e vellutato.

Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti particolarmente vocati della zona del Monferrato. Ha colore rubino intenso e profumi vinosi con sentori di frutti rossi di sottobosco, uva spina e prugne. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini delicati e setosi, che bene si amalgamano alla tipica freschezza della Barbera. Finale lungo. Matura 12 mesi in vasche di acciaio.