Dolcetto di Diano d'Alba DOCG Bricco Maiolica 2020
Descrizione
Il Dolcetto di Diano d’Alba DOCG del Bricco Maiolica incanta fin dal primo sguardo, con il suo colore rosso rubino luminoso e vivace. Al naso spiccano intensi sentori di piccoli frutti rossi, che anticipano un sorso fresco e leggero, dai tannini appena accennati.
Classificazione: Dolcetto di Diano d’Alba D.O.C.G.
Vitigni: dolcetto
Produttore: Bricco Maiolica
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13 % vol.

Vino rosso piemontese di ottima freschezza e dal colore rubino intenso. Al naso emergono i profumi tipici della Barbera: frutti di bosco, fragoline, mirtilli, rosa rossa e sentori balsamici. Il sorso è di invitante freschezza e ed accompagnato da buona sapidità. Affina in acciaio ed in bottiglia.

Un grande classico del territorio, il Barolo “Contadin” riflette la passione e l’amore di questa cantina per il lavoro in vigna e l’antico sapere contadino, tramandato di generazione in generazione da questa famiglia. Rosso delle grandi occasioni, da abbinare a secondi di carne rossa, selvaggina e formaggi importanti.

Frutti di bosco e dolce essenza di vaniglia caratterizzano l’olfatto di questo rosso dal corpo morbido e ben strutturato. “Perlei” è ottenuto da uve pinot nero coltivate nel punto più alto del vigneto e offre una beva elegante e senza dubbio longeva. Accompagna arrosti e carni rosse, pollame nobile e ricchi primi piatti.

Frutti di bosco e dolce essenza di vaniglia caratterizzano l’olfatto di questo rosso dal corpo morbido e ben strutturato. “Perlei” è ottenuto da uve pinot nero coltivate nel punto più alto del vigneto e offre una beva elegante e senza dubbio longeva. Accompagna arrosti e carni rosse, pollame nobile e ricchi primi piatti.

Vino rosso piemontese di ottima freschezza e dal colore rubino intenso. Al naso emergono i profumi tipici della Barbera: frutti di bosco, fragoline, mirtilli, rosa rossa e sentori balsamici. Il sorso è di invitante freschezza e ed accompagnato da buona sapidità. Affina in acciaio ed in bottiglia.

Vino rosso fresco e corposo, il Dolcetto d'Alba della cantina Schiavenza è ottimo da bere a tutto pasto e si esalta con una carne battuta a coltello.

Vino rosso dagli ampi profumi fruttati di amarene e richiami speziati di pepe bianco e chiodi di garofano. In bocca è sapido, fresco e persistente.

Immediato e di facile lettura, la Lacrima di Morro d’Alba di Enzo Mecella è perfetta per accompagnare primi e secondi piatti di carne bianca e rossa.

La Lacrima è un vitigno autoctono delle Marche capace di donare vini dall’intenso colore rubino con sfumature violacee e dagli intensi profumi fruttati e floreali. La Lacrima di Morro d’Alba di Ciù Ciù rispecchia alla perfezione le caratteristiche del vitigno. Ha aromi di frutti a bacca rossa, fragole e ribes. Il sorso è fresco, asciutto e di medio corpo. Affina esclusivamente in acciaio ed in bottiglie per meglio conservare le proprietà organolettiche del vitigno.

Un grande classico del territorio, il Barolo “Contadin” riflette la passione e l’amore di questa cantina per il lavoro in vigna e l’antico sapere contadino, tramandato di generazione in generazione da questa famiglia. Rosso delle grandi occasioni, da abbinare a secondi di carne rossa, selvaggina e formaggi importanti.

Vino rosso ottenuto da uve Dolcetto in purezza. È fresco ed equilibrato, dal colore violaceo, e regala all’olfatto note di ciliegia matura. Asciutto e sapido al palato, con retrogusto mandorlato. Affina in acciaio e successivamente in bottiglia alcuni mesi prima della messa in commercio.

Dolcetto leggero e immediato, da gustare con antipasti misti piemontesi, salumi e formaggi non troppo saporiti e stagionati. Ottimo a tutto pasto.

Vino rosso fresco e corposo, il Dolcetto d'Alba della cantina Schiavenza è ottimo da bere a tutto pasto e si esalta con una carne battuta a coltello.

Il Dolcetto “Tre Vigne” è pensato per accompagnare pranzi in famiglia e spensierate serate tra amici. Vinificato esclusivamente in acciaio per esaltare i tratti varietali, si abbina alla perfezione con antipasti piemontesi, primi al sugo di carne, secondi piatti leggeri.

Rosso marchigiano dallo stile contemporaneo e aderente al territorio, questa Lacrima di Morro d’Alba si abbina bene a piatti di carni rosse, salumi, formaggi e zuppe.

Vino rosso fermo dal colore rubino trasparente che si apre con profumi di piccoli frutti di bosco, fragoline e rosa canina. Assaggio piacevole, fresco dinamico ed appagante. Matura in acciaio inox per 3 mesi. Segue imbottigliamento ed ulteriore affinamento di 4 mesi in bottiglia, per poi proseguire in bottiglie per circa 5 mesi.

Rosso denso e corposo, “Gualanderesco” è perfetto con carni rosse e selvaggina da pelo. Affina in botti di legno e barrique.

Il Merlot di Amandum vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura in barriques di rovere per 18 mesi, quindi affina in bottiglia per altri 6 mesi. Ne risulta un rosso morbido e piacevole, di lunga persistenza fruttata.

Vino Rosso frutto della vinificazione in purezza di uve Barbera dal colore rubino classico del vitigno e con un raffinato bouquet aromatico in cui emergono immediatamente profumi di piccoli frutti di bosco ed amarene sotto spirito. Seguono sensazioni di tabacco che anticipano un assaggio fresco, sapido e di buona persistenza. Matura in legno per circa un anno.

Vino rosso siciliano avvolgente e strutturato. Si presenta nel calice di colore rubino profondo e si apre al naso con piacevoli profumi di frutta matura e spezie dolci. Il sorso è caldo ed avvolgente. Affina 12 mesi in rovere francese

Vino fermo di colore rosso porpora intenso. I profumi percepiti sono di cuoio, tabacco e confettura. All’assaggio è minerale, strutturato ed elegante. Affina alcuni mesi in anfora, e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi.