Dolcetto di Diano d'Alba DOCG Bricco Maiolica 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Dolcetto di Diano d’Alba DOCG del Bricco Maiolica incanta fin dal primo sguardo, con il suo colore rosso rubino luminoso e vivace. Al naso spiccano intensi sentori di piccoli frutti rossi, che anticipano un sorso fresco e leggero, dai tannini appena accennati.
Classificazione: Dolcetto di Diano d’Alba D.O.C.G.
Vitigni: dolcetto
Produttore: Bricco Maiolica
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13 % vol.

Vino rosso piemontese di ottima freschezza e dal colore rubino intenso. Al naso emergono i profumi tipici della Barbera: frutti di bosco, fragoline, mirtilli, rosa rossa e sentori balsamici. Il sorso è di invitante freschezza e ed accompagnato da buona sapidità. Affina in acciaio ed in bottiglia.

Vino rosso piemontese di ottima freschezza e dal colore rubino intenso. Al naso emergono i profumi tipici della Barbera: frutti di bosco, fragoline, mirtilli, rosa rossa e sentori balsamici. Il sorso è di invitante freschezza e ed accompagnato da buona sapidità. Affina in acciaio ed in bottiglia.

Giovane e spontaneo questo Dolcetto vinifica in acciaio e cemento ed è perfetto da abbinare ad antipasti e primi del territorio. Ottimo con carni bianche e come vino da tutto pasto.

Immediato e di facile lettura, la Lacrima di Morro d’Alba di Enzo Mecella è perfetta per accompagnare primi e secondi piatti di carne bianca e rossa.

Dolcetto leggero e immediato, da gustare con antipasti misti piemontesi, salumi e formaggi non troppo saporiti e stagionati. Ottimo a tutto pasto.

Vino rosso fresco e corposo, il Dolcetto d'Alba della cantina Schiavenza è ottimo da bere a tutto pasto e si esalta con una carne battuta a coltello.

Caratteristico vino rosso del Piemonte dal colore rubino e riflessi violacei. All'olfatto si colgono note di ciliegie, lamponi e prugne, unitamente a delicate nuances di violette e mandorle. Il sorso è vellutato e armonico, di lunga ed elegante persistenza.

Dolcetto leggero e immediato, da gustare con antipasti misti piemontesi, salumi e formaggi non troppo saporiti e stagionati. Ottimo a tutto pasto.

Rosso del Lazio piacevole e spensierato, da servire a tutto pasto e con primi piatti al sugo di carne.

Vino fermo di colore rosso porpora intenso. I profumi percepiti sono di cuoio, tabacco e confettura. All’assaggio è minerale, strutturato ed elegante. Affina alcuni mesi in anfora, e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi.