WinePoint Magazine: Blog News su Vino ed Enologia

Articoli del Sommelier Valerio Sisti
La corretta conservazione del vino è un argomento spesso ostico per il consumatore poco esperto. In realtà, conoscere alcune regole semplici, consentirà a tutti di conservare al meglio le proprie bottiglie di vino. Occorre affermare subito un concetto base: il vino mal digerisce ogni sbalzo o stress. Sbalzi di temperatura giorno notte, o addirittura estate inverno, sbalzi di luce, ad esempio dal buio più pesto, alla luce puntata di un faretto alogeno; sbalzi dati da movimenti bruschi o ripetuti,...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
24/03/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Il vino buono ha il tappo in sughero. Falso! Il sughero è sicuramente un materiale ottimo per la chiusura di una bottiglia di vino, ma non è il solo e spesso non è nemmeno il più indicato. Il sughero ha radici antiche e la sua introduzione ha portato molti benefici alla produzione di vino, oggi però la tecnologia ha fornito agli imbottigliatori il silicone, il tappo a corona, quello in sughero rigenerato e il tappo a vite.Partiamo da un concetto base: il tappo ...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
17/03/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Nell’articolo precedente abbiamo visto che esiste una specie di bilancia sulla quale pesare le sensazioni dure e morbide. Una variabile da non sottovalutare mai, perché incide direttamente nella degustazione, proprio variando la percezione di morbidezze e durezze, è la temperatura. Infatti se un vino è servito molto freddo verranno accentuate le sue durezze, se al contrario è servito più caldo prevarranno le morbidezze. Ecco perché un vino spumante...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
10/03/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Nell’articolo precedente, abbiamo parlato dell’esame gustativo all’interno della degustazione di un vino. Abbiamo parlato di una strana bilancia, che mette sul primo piatto le morbidezze e sul secondo le durezze. Sono entrambe sensazioni degustative che, per un motivo o per un altro, provocano sensazioni più rotonde e vellutate, o al contrario sensazioni spigolose, dure.Partiamo dall’alcool. E’ una componente importante di ogni vino, perché dopo l’acqua è quella che compone il vino per la maggio...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
03/03/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Finalmente, dopo aver guardato il vino e dopo averlo annusato, ora possiamo berlo! Terzo pilastro della degustazione è infatti la parte gustativa, cioè le percezioni che il vino ci regala una volta raggiunto il palato.Se alla vista la nostra degustazione era una fotografia, mentre al naso la degustazione era una descrizione di determinati fattori, al palato la degustazione deve assomigliare molto ad una bilancia, ovvero alla misurazione di alcune sostanze presenti nel vino.Il vino è composto da ...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
25/02/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Negli articoli precedenti abbiamo osservato a lungo il vino, cercando di carpire più elementi possibili. Abbiamo svolto un’ottima degustazione visiva, ora il secondo step: la degustazione olfattiva. Prima di poter finalmente assaporare il nostro vino, un altro passaggio molto importante deve impegnare i nostri sensi, l’olfatto nello specifico.Analizzare il vino al naso è una tappa fondamentale del percorso degustativo. Al giorno d’oggi la degustazione olfattiva gode di tale importanza da assorbi...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
17/02/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Questo pezzo segue da “La Degustazione: colore e intensità”. Stabilito che il vino non ha un colore fisso, ma che questo cambia a seconda del vitigno e dell’età del vino stesso, una buona degustazione, quando prende in considerazione l’aspetto visivo deve considerare anche la vitalità del colore. Non è semplice da spiegare, possiamo dire che alcuni vini, a parità di limpidezza, tonalità ed intensità del colore, sono comunqu...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
11/02/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Questo pezzo segue da “La Degustazione: guardare il vino”. Parlavamo dunque di tonalità e limpidezza, intesa come assenza di particelle solide in sospensione nel vino, o addirittura come capacità del vino stesso di riflettere la luce. E’ un elemento importante, che tuttavia è meno vincolante rispetto ad alcuni anni fa. Oggi infatti è comune trovare vini non filtrati per precisa scelta del produttore; infatti evitando i processi di filtrazio...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
04/02/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Con questo pezzo, iniziamo un percorso di diversi articoli focalizzati sulla degustazione. Un percorso breve, ma ben calibrato, per poter affrontare qualsiasi vino in maniera ragionata e consapevole.Prima di tutto la vista. Qualsiasi degustazione, di qualsiasi scuola e di qualsiasi profondità, parte da uno step ineludibile: l’aspetto visivo del vino. Bisogna in pratica osservare il vino e farne una fotografia, raccontata a parole, che lo descriva il più fedelmente possibile.A...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
28/01/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Passito = Vino Dolce? Un passito è un vino dolce. Quando al ristorante ordiniamo un passito, a fine pasto o in abbinamento ad un dessert, ci portano un vino dolce. Perciò passito deve essere sinonimo di vino dolce. Tutto perfettamente falso. In realtà il termine passito indica una caratteristica dell’uva al momento della spremitura (vinificazione). Difatti passito, abbreviazione del participio di appassire, indica semplicemente che le uve vinificate erano appassite. ...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
21/01/2016
Leggi tutto