WinePoint Magazine: Blog News su Vino ed Enologia

Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Arriva l’estate e la voglia di vini freschi leggeri e piacevoli. Un bianco marchigiano, perché no?Una vecchia pubblicità recitava: “Marche, una regione plurale”; in termini vitivinicoli nulla di più vero. Le Marche sono state nei secoli un crocevia di culture e sapori: il popolo che le ha ampiamente colonizzate infatti, fino a potersi ritenere autoctono, non è originario delle Marche. Stiamo parlando dei Piceni. Il Porto di Ancona era uno dei pi&ugra...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
03/06/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Abbiamo già parlato di passiti, abbiamo visto come non necessariamente un vino passito sia un vino dolce (vedi articolo "Un passito è sempre un vino dolce?"). Questa volta tuttavia prendiamo in considerazione i passiti in quanto vini dolci e, più in generale, prendiamo in considerazione ogni vino che presenti un residuo zuccherino sufficiente a farlo considerare vino dolce. Non necessariamente un vino passito dunque, ma necessariamente un vino dolce.Dico ciò, perch&ea...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
26/05/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Una chicca da intenditori è il metodo Solera. Di cosa si parla esattamente, quando si nomina il metodo Solera però, non è ben chiaro a tutti. Val la pena approfondire. Innanzi tutto per Solera intendiamo la soletta del pavimento o più genericamente il suolo, dove sono appoggiate le botti. Sopra la prima fila di botti che viene chiamata appunto Solera, vi è una seconda fila di botti e, sopra questa seconda fila, a piramide, un’altra fila ancora, la terza. Queste due file di botti superiori sono d...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
19/05/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Un grande rosso, invecchiato, profumato, suadente, quasi immaginifico. E’ il sogno di qualsiasi sommelier o wine lover, poter degustare un grande vino rosso che sappia esprimere complessità olfattiva, notevole eleganza e profondità.A chi più e a chi meno spesso accade e, quando capita, è un godimento. Potersi misurare con la complessità data da qualche anno di invecchiamento, inebriarsi con profumi eterei terziari, perdersi nell’eleganza e nella fin...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
12/05/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
"Vallis Polis Cellae", valle dalle molte cantine. Già i latini individuavano nella Valpolicella una terra dedita alla produzione di vino. In realtà, l’etimologia del nome potrebbe essere diversa, ciò che però non è in dubbio è la declinazione al plurale. La Valpolicella infatti è una zona ampia, che comprende tutte le valli e le prime alture che da Verona, ad est e a ovest, salgono verso nord, verso i monti Lessini. Un insieme di valli dunque, ma anche un’insieme di produzione, tanto che ancor o...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
05/05/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
In un articolo precedente, quello che chiudeva il ciclo sulla degustazione, abbiamo parlato dello stato evolutivo del vino, ovvero la sua curva di vita, che dall’essere ancora giovane per potersi esprimere al meglio, lo portava a decadere e quindi a perdere le sue migliori peculiarità.Questa volta parliamo di stato evolutivo in termini diversi, diciamo pure commerciali. In pratica, quale vino comprare e quanto comprarne per la nostra personale cantina vini.Cercheremo dunque di capir...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
28/04/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Fu nel 1242 che il Ducato di Vercelli prese una decisione che delineò la geografia dell’alto Piemonte, sponda occidentale del Sesia. Una terra ricca di piccoli borghi, nessuno dei quali fortificato, che fu spesso e a più riprese campo di battaglia per gli eserciti di ventura, che dal Piemonte alla Lombardia, in quelle zone spesso si scontravano. Ecco perché nel 1242, come si diceva, il Ducato prese una decisione drastica: via tutti i piccoli borghi indifendibili e, con...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
21/04/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Lo sanno tutti, i veri sommelier ruotano il bicchiere, lo girano, lo girano e lo rigirano ancora, e poi ci infilano il naso, nel bicchiere. Chiudono gli occhi, fingono una concentrazione che manco Einstein quando pensava alla relatività e poi dichiarano, solenni: “licis!”.Un popolo di deviati mentali che si credono dei Leo Messi della degustazione, ruotano il bicchiere così tanto, che spesso stargli vicino può essere pericoloso. Non si rischia la vita certo, ... ma un giro in tintoria si.Perché ...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
14/04/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Il tannino è una componente fondamentale dei vini rossi, perché si trova nelle bucce, e sono proprio i vini rossi che, durante la fermentazione, vedono il contatto diretto delle bucce con il mosto. Abbiamo imparato, leggendo gli articoli sulla degustazione, che un vino tannico provoca una sensazione di secchezza in bocca. Il Tannino infatti inibisce l’azione delle ghiandole salivari, così facendo provoca una sensazione di asciutto nel cavo orale. Si dice che allappa, almeno quando il tannino è d...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
07/04/2016
Leggi tutto
Articoli del Sommelier Valerio Sisti
Tante Lingue di terra formarono, in due diverse ere geologiche, Elveziano e Tortoniano, quel paradiso in terra che oggi risponde al nome di Langhe. Parrebbe infatti che il nome Langhe, al plurale, derivi dalle tante lingue di terra diversa che compongono questa regione vitivinicola del Piemonte meridionale.Le ere geologiche di formazione sono appunto due, ma la composizione superficiale dei terreni è ancora più vasta, tanto che le Langhe vantano almeno cinque diverse conformazioni del primo stra...
Valerio Sisti
di Valerio Sisti
01/04/2016
Leggi tutto