Alta Langa Extra Brut 'Cuvée Aurora' Banfi 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Cuvée Aurora" Alta Langa DOCG di Banfi Piemonte è un ottimo Spumante Brut Metodo Classico prodotto con uve Pinot Nero e Chardonnay. Colore giallo paglierino con perlage fine e di buona persistenza. Profumo intenso con note di vaniglia, lieviti e crosta di pane. Al palato è equilibrato, pieno, strutturato, con buona sapidità ed una bella nota acidula che dona freschezza. Finale ammandorlato. Affinato 30 mesi sui lieviti
SCHEDA E CARATTERISTICHE DELLO SPUMANTE
- Tipologia: Spumante Brut
- Denominazione: Alta Langa D.O.C.G.
- Vitigno: 70% Pinot Nero e 30% Chardonnay
- Produttore: Banfi Piemonte
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Suolo: marnoso, calcareo, piccola percentuale argillosa
- Sistema allevamento: guyot
- Fermentazione primaria: acciaio
- Presa di spuma: Metodo Champenoise-Classico
- Affinamento: in bottiglia sui lieviti minimi 30 mesi
- Alcol: 13% vol.
- Temperatura servizio: 8-10°C
- Abbinamento: aperitivo con stuzzichini e finger food, branzino al forno o alla griglia, pesce alla griglia, spaghetti alle vongole, pasta con sugo di verdure, carni bianche in umido, fritto di pesce, gamberetti e calamari, sushi e sashimi
DESCRIZIONE DELLO SPUMANTE METODO CLASSICO BRUT CUVÉE AURORA BANFI PIEMONTE
Con lo Spumante Brut Cuvée Aurora Alta Langa DOCG la storica cantina Banfi conferma la sua attitudine a esaltare l'intimo legame tra territorio e vitigno.
Siamo in Piemonte, più precisamente nell'area del Comune di Strevi, tradizionalmente vocata per la produzione di grandi spumanti. I vigneti aziendali si estendono sulle alte colline delle Langhe Piemontesi, dove il sole irradia abbondantemente le bacche, il clima è fresco e ventilato e l'escursione termica tra notte e giorno è intensa.
Il terroir è composto da marne ricche di argilla e calcare, e da sempre esprime vini freschi, minerali e di grande struttura.
È qui che i vitigni Chardonnay e Pinot Nero danno il meglio di sé, donando eleganza e ricchezza aromatica agli spumanti Alta Langa DOCG.
70% Pinot Nero e 30% Chardonnay: questo è l'uvaggio del Cuvée Aurora. Ottenuto per il 90% da uve dell'anno in corso, raccolte a mano e fermentate a temperatura controllata, mentre per il rimanente 10% da vini dell'anno precedente maturati in barrique di rovere.
In questo modo la mineralità e l'aromaticità dei vitigni incontrano la struttura, la morbidezza e l'eleganza dell'affinamento in barrique.
Si tratta di uno spumante millesimato, sottoposto a rifermentazione in bottiglia come previsto dal Metodo Classico di spumantizzazione.
Sontuoso e aromatico, si presenta al nato con sentori floreali e note di vaniglia. La sua freschezza e la spiccata acidità ne fanno un eccellente aperitivo: accompagna egregiamente il sapore dei crostacei e del pesce ma può essere gustato durante tutto il pasto, in abbinamento con il sapore delicato del salmone, della trota e del tartufo.

Vino rosso rubino intenso realizzato da uve Albarossa in purezza. Note di piccoli frutti rossi maturi unite a sentori speziati e tostati vanno a comporre il quadro olfattivo. Il sorso è rotondo e morbido, dal finale lungo. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi prima dell'imbottigliamento.

Spumante Metodo Classico Brut Rosé che regala la naso profumi intesi e persistenti che ricordano la mela golden, rosa canina e vaniglia. Al palato si presenta pieno, corposo, strutturato e con una notevole acidità. Ottenuto da uve Pinot Nero in purezza, affina in bottiglia sui lieviti per almeno 30 mesi.

Ottenuto da uve Dolcetto in purezza, questo vino rosso si presenta alla vista in color rubino. All’olfatto si percepiscono note floreali, di frutti rossi maturi e spezie. All’assaggio è equilibrato, armonico e sapido. Affinamento in acciaio per alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino bianco frizzante che presenta all'olfatto spiccate note che rimandano ai fiori, agli agrumi, alla frutta candita e all’uva spina. Al palato si rivela delicatamente dolce, morbido e di buona persistenza.

Spumante Brut Metodo Classico che si propone all’olfatto con una piacevole intensità, caratterizzata da note fruttate, agrumate e sentori di biancospino. All'assaggio è sapido, equilibrato e di buona persistenza. É ottenuto dall'impiego di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.

Vino bianco delicatamente frizzante dagli intensi profumi floreali dai quali emergono note di mimosa e di tiglio. Al palato si percepisce un’acidità delicata, che dona freschezza all’insieme. Principessa Gavia Gavi DOCG Banfi nasce da uve Cortese di Gavi, un vitigno della grande tradizione storica del basso Piemonte.

Vino bianco delicatamente frizzante dagli intensi profumi floreali dai quali emergono note di mimosa e di tiglio. Al palato si percepisce un’acidità delicata, che dona freschezza all’insieme. Principessa Gavia Gavi DOCG Banfi nasce da uve Cortese di Gavi, un vitigno della grande tradizione storica del basso Piemonte.

Spumante Metodo Classico Brut Rosé che regala la naso profumi intesi e persistenti che ricordano la mela golden, rosa canina e vaniglia. Al palato si presenta pieno, corposo, strutturato e con una notevole acidità. Ottenuto da uve Pinot Nero in purezza, affina in bottiglia sui lieviti per almeno 30 mesi.

Spumante Metodo Classico Extra Brut ottenuto dal sapiente impiego di uve Chardonnay e PInot Nero. Nel calice si osserva in colore giallo paglierino carico con sfumature ambrate. Al naso si percepiscono le tipiche note di pane, oltre a miele e nocciole tostate. Il sorso è raffinato, ben strutturato ed avvolgente.

Spumante Brut che si lascia degustare in un sorso asciutto e di gradevole freschezza. All’olfatto si apprezzano sensazioni fruttate di agrumi e crosta di pane. Presa di spuma sui lieviti in bottiglia per 36 mesi come previsto dal Metodo Champenoise.

Franciacorta Metodo Classico Extra Brut di colore paglierino con perlage fine e spuma abbondante. All'olfatto apre a sentori fruttati agrumi e note speziate. Il sorso è fresco, di buona struttura e sapido.

Vinificato secondo il Metodo Charmat/Martinotti, lo Spumante “Cuvée 958” di Santero offre un sorso agile e leggero, dal taglio classico e pulito.

Franciacorta Metodo Classico Extra Brut di colore paglierino con perlage fine e spuma abbondante. All'olfatto apre a sentori fruttati agrumi e note speziate. Il sorso è fresco, di buona struttura e sapido.

Lo Spumante “Cuvée 958 Love” è perfetto da servire come aperitivo o abbinato a piccola pasticceria. Vinifica secondo il Metodo Charmat ed esprime al meglio lo stile informale e vivace di Santero.

La “Cuvée 958 Mimosa” di Santero richiama gli incantevoli sapori del Mediterraneo e della Sicilia, offrendo una beva verticale e spensierata.

Spumante Brut Metodo Classico ottenuto dall'impiego di sole uve Pinot Nero. Al naso si esprime con profumi fini di lievito di pane e burro di montagna. Il sorso si rivela estremamente fresco, con una struttura sapida che rimanda a sentori di mandorla.

Il Franciacorta Brut Saten di La Valle è uno spumante Metodo Classico dal colore rosa tenue accompagnato da perlage fine e persistente. L’analisi olfattiva è molto intrigante e spazia da note floreali, al lampone, alla fragola e al ribes. Il gusto è fresco delicatamente minerale, arricchito da aromi fruttati.

Vino rosso di ottima eleganza, prodotto con uve Pinot Nero in purezza. La vinificazione prevede una macerazione delle uve a contatto con le bucce a temperatura controllata al fine di estrarre al meglio le proprietà aromatiche presenti nelle bucce. L’affinamento porta ad aromi intensi, floreali e di piccoli frutti rossi, per un sorso di facile beva e molto equilibrato.

Spumante Metodo Classico frutto di un blend di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero che fa un affinamento sui lieviti di almeno 24 mesi. Ha colore giallo paglierino chiaro con riflessi dorati ed un perlage fine e delicato. I profumi sono delicati e con note di mandorle, ananas, vaniglia e agrumi. Il sorso è fresco, brioso e con un finale lungo e delicatamente ammandorlato.