Valtellina Superiore Riserva Valgella Balgera 2005
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Valtellina Superiore Valgella DOCG della cantina lombarda Balgera nasce sui ripidi terrazzamenti granitici della Valtellina, situati nella zona Valgella, a circa 450 metri di altitudine. Si presenta rosso rubino carico alla vista, con naso di frutta rossa, erbe di montagna e cenni speziati. In bocca si rivela elegante e ben strutturato, con un sorso corposo.
Classificazione: Valtellina Superiore D.O.C.G
Vitigni: Nebbiolo-Chiavennasca
Produttore: Balgera
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Suolo: granitico
Altitudine: 450 metri s.l.m.
Vinificazione: acciaio
Affinamento: legno
Alcol: 13,0% vol.

Il Valtellina Superiore Valgella “Cà Fracia” affina in botti grandi e si abbina alla perfezione a carni rosse e formaggi stagionati. La sua innata eleganza lo rende molto interessante anche con primi piatti strutturati e selvaggina da piuma.

La Riserva della sottozona Grumello di Balgera affina in legno dopo una vinificazione con lieviti indigeni. Ottima con carni rosse, formaggi saporiti e con selvaggina da piuma.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Lo Sforzato di Valtellina di Balgera è frutto di una vinificazione tradizionale con appassimento delle uve sui graticci, prima di fermentare spontaneamente e affinare in botte grande. Ottimo l’abbinamento con la selvaggina, la carne rossa e i formaggi stagionati e saporiti.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Riserva intensa, corposa e ben strutturata, da abbinare ai grandi e importanti arrosti della tradizione italiana. Ottimo anche con carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Riserva intensa, corposa e ben strutturata, da abbinare ai grandi e importanti arrosti della tradizione italiana. Ottimo anche con carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

La Riserva della sottozona Grumello di Balgera affina in legno dopo una vinificazione con lieviti indigeni. Ottima con carni rosse, formaggi saporiti e con selvaggina da piuma.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Ottenuto da viticoltura eroica “Carterìa” offre un sorso strutturato, complesso e profondo. Si abbina con carni rosse arrosto e in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino rosso elegante ed armonico dal colore rubino tendente al granata. Il profumo è sottile e persistente con note di nocciola, piccoli frutti di bosco e vaniglia. Il sorso è vellutato, caldo ed avvolgente. Finale di buona persistenza.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

“Il Glicine” è un rosso lombardo elegante e molto piacevole, dai sentori fruttati e delicatamente speziati. Ottimo con le carni rosse arrosto.

Il Valtellina Superiore Valgella “Cà Fracia” affina in botti grandi e si abbina alla perfezione a carni rosse e formaggi stagionati. La sua innata eleganza lo rende molto interessante anche con primi piatti strutturati e selvaggina da piuma.

Il Valtellina Superiore Valgella “Costa Bassa” è perfetto con formaggi saporiti e piatti della tradizione locale. Offre un sorso giovane, fresco e fruttato, di immediata bevibilità.

Vino rosso da uve Chiavennasca di colore rubino granato. All'olfatto intensi richiami di frutti rossi maturi, erbe balsamiche e spezie. Sorso elegante, sapido e ben strutturato.

Vino rosso della Valtellina fresco e scorrevole al palato, da abbinare con piatti di terra, carni rosse in umido e primi piatti al sugo di carne.