Chianti Classico Riserva Badia a Coltibuono 2018 BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
24 mesi di affinamento in legno e una fermentazione spontanea con lieviti autoctoni, rendono complesso, morbido e piacevolissimo, questo vino rosso Chianti Classico Riserva DOCG di Badia a Coltibuono. Rosso Biologico dal colore rubino, al naso sprigiona sentori di frutti e fiori rossi, violette e ciliegie sotto spirito, con eleganti note balsamiche, di liquirizia e cioccolato sullo sfondo.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Chianti Classico D.O.C.G.
- Vitigno: Sangiovese e vitigni tradizionali a bacca rossa
- Produttore: Badia a Coltibuono
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Toscana
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Gaiole in Chianti – Monti in Chianti
- Altitudine: 260-370 metri s.l.m.
- Terreno: argillo-calcareo, medio impasto
- Esposizione: sud, sud-est, sud-ovest
- Forma allevamento: guyot
- Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti indigeni, 20-25 giorni macerazione sulle bucce, follature, delestage
- Affinamento: botti legno 24 mesi, bottiglia 4 mesi
- Grado alcolico: 14 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Agnello, tagliatelle ai funghi, affettati e salumi, formaggi stagionati, selvaggina, carne al vapore ed alla griglia, stinco di maiale al forno
- Filosofia produttiva: Biologico, vitigni autoctoni, fermentazione spontanea, lieviti indigeni
- Ulteriori informazioni: Vino Biologico da agricoltura Italia o EU
, Operatore Tenuta di Coltibuono Codice B583, Ente Certificatore ICEA IT-BIO-006

Vino intenso e fermo di color rubino realizzato con uve Sangiovese Grosso provenienti dalla Vigna Capannino, la più alta espressione territoriale dell'azienda in termini di esposizione. Intensi sentori fruttati di amarene e ciliegie, unitamente a note di cacao e tabacco affiorano al naso. Al palato è equilibrato e vellutato, dalla grande struttura. Chiusura lunga e persistente. Affinamento in barrique di rovere per circa 24 mesi.

Ottenuto solo dalle migliori uve del vigneto “Casanova dell’Aia di Radda in Chianti, questo rosso toscano spicca per personalità e impronta territoriale, offrendo un sorso appagante e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti saporiti, secondi di carne rossa e bianca in salsa, come lombata di maiale speziata e faraona arrosto.

Vino rosso Riserva dal colore rubino frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso da vigne che si affacciano sulla bellissima ed affascinante Costiera Amalfitana. Ha profumi di macchia mediterranea, ciliegie, visciole e scintille minerali. Il palato è pieno e succoso, con tannino maturo ed una bella verve di freschezza.

VIno rosso Riserva frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso di vigne che sorgono sulla bellissima Costiera Amalfitana. Ha profumi di ribes rosso, mirtilli e rosa canina. Dopo pochi minuti nel bicchiere gli aromi si aprono ulteriormente e lasciano spazio a sensazioni minerali di pietra focaia. Il sorso, grazie all’affinamento in barrique, è morbido, caldo, dotato di un tannino levigato ed attraversato da una bella vena sapida.

Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno.

Belcanto di Nittardi è un vino rosso prodotto con uve coltivate esclusivamente in vigneti di Castellina in Chianti. Il colore è rosso violaceo. Al naso il bouquet di profumi richiama sentori fruttati di ciliegia e lampone uniti a sentori floreali di macchia mediterranea. Al gusto denota una buona struttura anche grazie ai tannini morbidi e avvolgenti, in grado di donare un finale lungo e persistente. Affina 12 mesi in botti da 500 litri.

VIno rosso Riserva frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso di vigne che sorgono sulla bellissima Costiera Amalfitana. Ha profumi di ribes rosso, mirtilli e rosa canina. Dopo pochi minuti nel bicchiere gli aromi si aprono ulteriormente e lasciano spazio a sensazioni minerali di pietra focaia. Il sorso, grazie all’affinamento in barrique, è morbido, caldo, dotato di un tannino levigato ed attraversato da una bella vena sapida.

Il Gattinara Riserva Travaglini è un vino rosso di grande eleganza e struttura dal colore granato intenso. Naso eccellente che svela in progressione tipicità, rara eleganza e notevole complessità: note di confettura di cliegia, pot-pourri, incenso, sentori mentolati, goudron, china, rabarbaro, tamarindo e scorza di arancia. In bocca è carnoso, morbido e strutturato, fresco e gradevolmente minerale. I tannini sono vivi e ben integrati. Preciso, persistente e coerente in chiusura. Matura 36 mesi in botti di rovere di Slavonia di diversa capacità

Vino rosso elegante e fermo, che prende il nome dall'omonimo vigneto sui cui crescono le uve Sangiovese utilizzate per produrlo. L'ampio bouquet olfattivo è conferito da sentori fruttati di ciliegie e sottobosco, oltre a note speziate di tabacco e pepe nero. Il sorso è equilibrato e fresco, dai tannini morbidi. Finale persistente. Affinamento per 18 mesi in barrique di rovere.

Rosso toscano tipico e di grande aderenza territoriale, “Centouno” vinifica in acciaio e affina per 12 mesi in botte grande. Perfetto con carni rosse alla griglia e selvaggina da piuma.

Rosso toscano di grande impatto gustativo. Morbido e persistente, offre intensi sentori fruttati e speziati che avvolgono il palato.

Colore rosso rubino intenso con riflessi purpurei. Al naso spiccate note fruttate di ciliegie, ribes e mirtilli che si aprono a profumi di timo, ginepro, rosa rossa e mammola, oltre a nuances speziate di rabarbaro. Al palato è ampio, ricco, armonioso e ben strutturato. Elegante e potente ma contemporaneamente fresco e in possesso di una fibra tannica ben evoluta. Matura in tonneaux di rovere francese per 18 mesi