Monica 'Perdera' Argiolas 2019
Descrizione
Il "Perdera" Monica di Sardegna DOC della cantina Argiolas è un vino rosso fermo dato dall’unione di uve Monica, Carignano e Bovale Sardo. Colore rubino a intensità medio-buona, ha profumi di viola, mammola, marasca e cacao, tipici del vitigno Monica. Il sorso è rotondo, per la sua bassa acidità fissa e per i suoi nobili tannini ben polimerizzati, e per la sua ricchezza estrattiva.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Monica di Sardegna D.O.C.
- Vitigni: Monica, Carignano, Bovale Sardo
- Produttore: Argiolas
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Sardegna
- Nazione: Italia
- Suolo: argilloso e calcareo
- Fermentazione: 8-10 giorni a temperatura controllata
- Fermentazione malolattica: svolta in vasche cemento vetrificato
- Affinamento: 7 mesi barrique, alcuni mesi bottiglia
- Gradazione alcolica:14% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Affettati e salumi, risotto ai funghi, pasta all'amatriciana, cotoletta alla milanese, tagliata di manzo
- Filosofia produttiva: Green Energy, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL MONICA DI SARDEGNA DOC PERDERA ARGIOLAS
Il Perdera Monica di Sardegna DOC della cantina Argiolas è una delle espressioni più interessanti dell'uva Monica, il vitigno più antico di tutta la regione. Le sue origini sono tuttora incerte, ma sembra che abbia mutuato il nome dai monaci camaldolesi che contribuirono a diffonderlo in tutta la Sardegna.
Il Perdera è frutto di un blend ben orchestrato. Il carattere gradevole raffinato dell'uva viene irrobustito dalla presenza del Bovale Sardo e del Carignano. Questi vitigni sono coltivati ad alberello nella tenuta di Sisini nel Surgius, un luogo caratterizzato da un terreno marnoso e calcareo e un clima mediterraneo, abbastanza ventilato soprattutto d'estate.
Il Perdera è un vino rosso adatto alle occasioni informali e alla tavola di tutti i giorni. Questa sua caratteristica è frutto di un processo di produzione che si svolge per la maggior parte del tempo in fusti di acciaio inox, materiale che esalta senza contaminazioni sensoriali la vivacità tipica delle uve d'origine.
La vinificazione, dopo la pigiatura, si svolge con la macerazione a temperatura controllata per circa 10 giorni. Dopo la maturazione in acciaio il vino evolve in fusti di legno di secondo passaggio per circa 7 mesi.
Il Perdera si presenta nel calice con una profonda veste rubino e delicate sfumature violacee. Al naso è fruttato e ricco dei sentori tipici dell'uva Monica, quali ciliegie, mammole e cacao. Al palato risulta rotondo con un retrogusto tipicamente dolce.
È un eccellente vino da aperitivo. A tavola accompagna egregiamente i piatti della tradizione sarda, carne rossa e taglieri a base di salumi e formaggi tipici.

Vino bianco sardo dai richiami olfattivi di frutta tropicale, muschio e note floreali. Il sorso è avvolgente, dal finale lungo.

Fresco vino bianco dal profumo delicato e dal colore paglierino chiaro. All'olfatto si apprezzano sentori di ananas, nespole, pesca bianca ed una spiccata salinità. Al palato è asciutto, con buona sapidità ed una lunga scia finale.

Vino bianco sardo prodotto con uve autoctone Nuragus. Ha colore giallo paglierino chiaro e profumo fresco, fruttato e con percezioni minerali. Il sorso è pieno, morbido e delicatamente sapido.

Grande vino rosso sardo da uve Cannonau in purezza. Ha colore rubino intenso ed un profumo vinoso ed elegante, con sfumature di confettura di more, tabacco, pepe e chiodi di garofano. Il sorso è grasso, rotondo, dotato di buona struttura e lunga persistenza. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere.

Vino rosso da uve autoctone Monica. Di colore rosso rubino nel calice, offre al naso spunti di frutta rossa, marasca e prugna. Si percepiscono anche note di vaniglia e cannella. Il sorso è armonico e vellutato, dal finale lungo. Affina inizialmente in barrique di rovere per 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per altri 6 mesi.

Cannonau di Sardegna caldo e avvolgente dal colore rubino intenso. Ha profumi vinosi ed intensi con note di ciliegie sotto spirito e liquirizia. Il palato è caldo, avvolgente, rotondo e tannini vibranti. Affina 10-12 mesi in piccole botti di rovere, per poi proseguire alcuni mesi in bottiglia.

Vino bianco della regione Sardegna ottenuto dall'impiego di uve Vermentino. Al naso affiorano sentori di frutta esotica, frutta secca, miele e burro. Al palato è un vino intenso, persistente, strutturato e coinvolgente. Affina 12 mesi in barrique di rovere francese.

Vino rosso strutturato ed avvolgente da uve autoctone Carignano. Alla vista si presenta in colore rubino con richiami violacei. All'olfatto si percepiscono intensi sentori di frutta matura e confettura. All'assaggio è armonico, pieno, caldo e con una persistente sapidità. Affina 12 mesi in botti di rovere francese e succesivi 6 mesi in bottiglia.

Vino bianco sardo prodotto con uve autoctone Nuragus. Ha colore giallo paglierino chiaro e profumo fresco, fruttato e con percezioni minerali. Il sorso è pieno, morbido e delicatamente sapido.


Passito dolce da uve Cannonau ed una piccola aggiunta di Malvasia Nera. Il sorso è sapido, morbido e rotondo, dal finale lungo. Al naso affiorano intensi richiami mediterranei ed ampie note di profumi primari. Affina 12-15 mesi in barrique.

Passito delicatamente dolce dal colore giallo paglierino intenso. É prodotto da uve Nasco ed una piccola percentuale di Malvasia. Al naso emergono bellissime note di frutta secca, agrumi, erbe aromatiche e miele. Il sorso è elegantemente dolce e rotondo, con un buon retrogusto sapido.

Fresco vino rosato prodotto con le più famose uve autoctone della Sardegna. Alla vista si presenta in color rosato tenue. All'olfatto affiorano intensi sentori fruttati di sottobosco, con aromi primari ben amalgamati con quelli secondari. Il sorso è fresco, molto gradevole e delicato.

Vino rosso sardo dai profumi ammalianti e stupefacenti. Ha colore rosso rubino intenso. Al naso si percepisce il profumo di iris, ciliegie sotto spirito, pepe rosa e cardamomo. Ricco di struttura, potente, con tannini evoluti e caratterizzanti. Equilibrato e vellutato, chiude con una scia di liquirizia. Affina 10-12 mesi in barrique.

Cannonau di Sardegna caldo e avvolgente dal colore rubino intenso. Ha profumi vinosi ed intensi con note di ciliegie sotto spirito e liquirizia. Il palato è caldo, avvolgente, rotondo e tannini vibranti. Affina 10-12 mesi in piccole botti di rovere, per poi proseguire alcuni mesi in bottiglia.

Vino rosso da uve autoctone Monica. Di colore rosso rubino nel calice, offre al naso spunti di frutta rossa, marasca e prugna. Si percepiscono anche note di vaniglia e cannella. Il sorso è armonico e vellutato, dal finale lungo. Affina inizialmente in barrique di rovere per 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per altri 6 mesi.

L'Aglianico "Le Sepaie" della Cantina Petilia è un vino rosso caldo e vellutato dal colore rubino intenso. Il bouquet di profumi esprime sentori di amarena, fragole di bosco e mora. Al palato è caldo, equilibrato, avvolgente, morbido e lievemente speziato. Segue una lunga macerazione sulle bucce ed un affinamento di 12 mesi in barrique e tonneaux.

Grande vino rosso sardo da uve Cannonau in purezza. Ha colore rubino intenso ed un profumo vinoso ed elegante, con sfumature di confettura di more, tabacco, pepe e chiodi di garofano. Il sorso è grasso, rotondo, dotato di buona struttura e lunga persistenza. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere.

Vino rosso dal colore rubino intenso che affina 16 mesi in barrique. Ha intriganti profumi fruttati che richiamano le ciliegie e che si amalgamano con l’aroma speziato della vaniglia. Il sorso è morbido, caldo, vellutato e giustamente tannico. Vino prodotto con antiche tecniche artigianali.

Ottimo per accompagnare svariati piatti a base di carne rossa e selvaggina, “Feldherr” è un vino rosso da servire a circa 18-20 ° C, durante pranzi o cene informali.

"Pietra del Gallo" Vigneti Massa è un vino rosso vivace e leggero prodotto da uve Freisa. Al naso emergono piacevoli note floreali seguite da toni di mora, lampone e macchia mediterranea. Dinamico, vivace e molto gradevole, ha buona freschezza ed un finale lungo.

“Sùer” è un rosso da stappare durante tutte le occasioni informali, con amici o in famiglia. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti di terra e di carne, ma anche formaggi e pollame nobile.

Il Barolo Ravera si presenta come un grande rosso piemontese dallo stile classico e rassicurante. Ideale da stappare (con largo anticipo) nelle occasioni speciali e per i pranzi formali.

Vino armonico ed intenso dal colore rubino acceso. Ha profumi di frutta matura, spezie dolci, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, complesso, di buona struttura e con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in vasche di cemento per meglio conservare gli aromi tipici del Cannonau.

Vino rosso piemontese elegante e strutturato, il Barolo Cerretta della cantina Schiavenza matura 3 anni in grandi botti.

Fruttato e rotondo, questo Primitivo di Puglia spicca per il sorso generoso e saporito. Perfetto con carni rosse e selvaggina.

“Otto e Mezzo” è perfetto come aperitivo o abbinato a piccola pasticceria e torte alla frutta. Ottimo anche da solo e in ogni momento della giornata, per regalarsi un sorso dolce e rinfrescante.

Lambrusco leggerissimo e vivace, dall’inconfondibile assaggio vinoso, il “Terre di Calicella” nasce sulle colline di Parma ed è perfetto per abbinamenti con la pasticceria secca e con le crostate di frutta. Ottimo anche per accompagnare un tagliere di affettati e salumi emiliani.

Vinificato in acciaio e affinato in barriques e sulle fecce fini, il “Mosaic Blanc” di Tarlao rientra nella gamma più prestigiosa della cantina. Ottimo con piatti di pesce, formaggio Montasio e prosciutto crudo di San Daniele.


Vino da meditazione color giallo dorato realizzato da uve Moscadello in purezza. Al naso si percepiscono sentori dolci di miele, uva passita e frutta esotica. In bocca è dolce ed ampio, e regala un finale piacevolmente lungo.