L'Arcione' La Tunella 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
“L’Arcione” è un Vino Rosso prodotto dalla Cantina La Tunella con uve a bacca rossa autoctone del Friuli, Pignolo e Schioppettino. Ha colore rubino e profumi di marasche sotto spirito che lasciano spazio poco per volta a sentori speziati di pepe, cacao, alloro e vaniglia. All’assaggio si percepisce un tannino vigoroso, un’ottima struttura ed una lunga persistenza. Affina 3 anni in botte di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Colli Orientali del Friuli D.O.C.
- Vitigni: 50% Pignolo, 50% Schioppettino
- Produttore: La Tunella
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale, nella prima settimana di ottobre
- Vinificazione: breve appassimento delle uve; pigiatura soffice; fermentazione in acciaio con macerazione a contatto con le bucce
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere di francese
- Gradazione alcolica: 14% vol.
- Acidità Totale: 5,6 grammi/litro
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Grigliata di carne, arrosto in umido, formaggi stagionati e di media stagionatura, affettati e salumi, risotto allo zafferano, tagliata di manzo
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DE L'ARCIONE COLLI ORIENTALI DEL FRIULI DOC DELLA CANTINA LA TUNELLA
Visitando una cantina, la zona più interessante è di solito quella dedicata alle botti: è infatti senza dubbio la parte più pittoresca e che si presta più facilmente alle fotografie dei visitatori. Ma che differenza c’è tra un vino affinato in botte e uno affinato in acciaio?
Tralasciando la componente estetica, è certo che il legno delle botti, oltre a cedere profumi al vino grazie alla tostatura con cui vengono curvate le assi per essere costruite, ha un ruolo fondamentale nella microssigenazione del vino.
Per microssigenazione si intende il contatto costante tra ossigeno e vino, con un passaggio del primo attraverso la porosità del legno della botte. Naturalmente, più la botte è piccola maggiore è la superficie del vino a contatto con il legno e, indirettamente, maggiore è la superficie di scambio di ossigeno con l’esterno in rapporto alla quantità di vino.
Questa microssigenazione ha diversi effetti sul vino contenuto nella botte: aiuta i tannini a polimerizzarsi, riducendo la sensazione di astringenza e rendendoli più setosi; fissa il colore, stabilizzandolo ed evitando che si modifichi in maniera troppo repentina. Si applica dunque molto bene sia a vini che si apprestano a un lungo invecchiamento sia a vini che possono essere consumati in minor tempo.
L’Arcione de La Tunella, un blend di Pignolo e Schioppettino, prima di affinare in tonneau per oltre 3 anni, levigando i tannini ed evolvendo le sue caratteristiche organolettiche, subisce anche un leggero appassimento delle uve che favorisce la concentrazione del vino.

Cabernet Sauvignon di grande ricchezza aromatica che matura 5 mesi in botti di rovere. Ha colore rubino intenso ed profumi di confettura di prugna, a cui seguono sensazioni di mirtilli, ciliegie e pepe nero. Il sorso è strutturato e con note vanigliate tipiche dall’affinamento in rovere.

Pinot Nero del Friuli che emerge per delicatezza di profumi di piccoli frutti di bosco e spezie. Ha un sorso fresco, pulito ed equilibrato in cui riappare il frutto percepito al naso. Matura 5 mesi in botte di rovere.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone di Ribolla Gialla. Ha colore paglierino brillante e delicati aromi freschi e fruttati che ricordano agrumi, mela, pesca gialla ed acacia. Il sorso è equilibrato, fresco, e dotato di una buna sapidità e di un retrogusto delicatamente ammandorlato.

Un rosso intenso e ben strutturato, tipico nei netti richiami erbacei del vitigno e molto ben eseguito. Affinato in botti di rovere francese da 25hl, questo Cabernet Franc, si abbina con carne rossa e selvaggina.

Chardonnay prodotto in Friuli dal colore giallo paglierino intenso e dai profumi tipici del varietale che ricordano frutti tropicali maturi ed agrumi. L'assaggio è fresco, di media struttura, immediatamente piacevole e delicatamente minerale sul finale.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Merlot affinato almeno 4 mesi in botte di rovere. Ha colore rubino intenso ed i profumi caratteristici del varietale, con sentori di confettura di prugne, frutti di bosco e caffè. Il sorso è vellutato, avvolgente e con un bel ritorno del frutto percepito al naso.

Vino passito delicatamente dolce e fresco frutto di un blend di uve Sauvignon, Riesling e Gewurztraminer. Ha colore paglierino oro ed intensi profumi di miele, agrumi canditi e frutta tropicale. All’assaggio è morbido ed avvolgente, delicatamente dolce e con una vena fresca che ne rende sempre agevole la beva. Affina in acciaio.

Il sorso dolce, morbido e caldo racconta di uva surmatura lasciata ad appassire in modo naturale e curata in modo rigoroso, per esaltare al meglio l’eccezionale materia prima. Matura in barrique per 2 anni prima della messa in bottiglia.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Refosco. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, e cacao. Il sorso è equilibrato e dotato di tannini morbidi e piacevoli ritorni fruttati in sintonia con quanto percepito al naso. Strutturato e con un retrogusto lungo e piacevolmente amarognolo. Affina 4 mesi in botte di rovere.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Schioppettino. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, fichi secchi e caffè. Il sorso è caldo, esuberante ed avvolgente. I tannini sono morbidi ed accompagnati da un piacevole ritorno del frutto percepito al naso. Affina 24 mesi in tonneaux.

Colore paglierino lucente che anticipa delicati sentori di frutta a polpa gialla, mela golden, agrumi e toni speziati. L’ingresso in bocca è immediato, strutturato e guidato da freschezza che conduce ad un finale lungo.

Colore paglierino lucente che anticipa delicati sentori di frutta a polpa gialla, mela golden, agrumi e toni speziati. L’ingresso in bocca è immediato, strutturato e guidato da freschezza che conduce ad un finale lungo.

Lagrein solido e maturo, dal sorso lungo e ben strutturato. Si sposa con carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di cortile.

Il Vino rosso "Araja" della Cantina Santadi ha un bel colore rubino ed una grande freschezza e piacevolezza al sorso. I profumi si sviluppano su sentori di frutti di bosco e ciliegie. Il sorso è elegante, fresco, morbido e delicatamente tannico

Vino rosso intrigante, strutturato e tannico, il Lessona DOC della cantina Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botti di rovere per 24 mesi.

Vino rosso intrigante, strutturato e tannico, il Lessona DOC della cantina Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botti di rovere per 24 mesi.

Vino fresco dalla beva estremamente piacevole, che si presenta nel calice in color rubino. Al naso richiama sensazioni floreali oltre a sentori di ciliegie, timo e pepe rosa. Al palato è armonico, equilibrato e dal finale ammandorlato. Affina inizialmente in acciaio inox, e per poi concludersi 2 mesi dopo l'imbottigliamento.

Vino rosso fermo di colore rubino carico da uve Scopettino e Refosco dal Peduncolo Rosso. Ampio il bouquet olfattivo, che si compone di richiami fruttati di sottobosco, liquirizia e pepe nero. Sorso elegante, raffinato e rotondo, dal finale balsamico.

"L'Avvelenata" Vigneti Massa è un vino rosso fermo prodotto da uve Freisa. Di colore rubino scarico, al naso esprime piacevoli note di frutti rossi del sottobosco, fieno e fiori bianchi. Dinamico, elegante e piacevole fa comunque emergere complessità e struttura. Tra i vini di Walter Massa è il più "gucciniano"ed allo stesso tempo il più contadino. Temprato da un anno di damigiana che esalta la complessità e l'equilibrio della Freisa, vitigno troppo spesso travisato da facili interpretazioni.

Vino rosso strutturato e morbido, il Bramaterra Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botte di rovere di Slavonia per 28 mesi.

Vino prodotto con un trittico di uve Marzemino, Cabernet Sauvignon e Sangiovese. La vinificazione in rosso prevede macerazione in acciaio e affinamento in barrique per oltre un mese, con a seguire ulteriori dieci mesi in bottiglia. Apprezzato per la sua aromaticità: mirtilli, marasca, more e note balsamiche.