Rosso di Montalcino Argiano 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosso di Montalcino di Argiano è un vino fermo, di colore rosso rubino intenso, ottenuto da uve Sangiovese grosso in purezza. Al palato risulta ricco di sapori fruttati, frutti rossi in particolare e terrosi, pellame e cuoio inoltre, tipici del Sangiovese. Un sorso facile, equilibrato e non eccessivamente potente, giustamente tannico e morbido al palato. Il finale ripropone le classiche note di frutti rossi.
Classificazione: Rosso di Montalcino D.O.C.
Vitigno: 100% Sangiovese grosso
Produttore: Argiano
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Vigneti: nella tenuta di Argiano a 300 metri s.l.m.
Vendemmia: a partire dalla metà di Settembre
Vinificazione: tradizionale in rosso, malolattica svolta
Affinamento: un anno tra barrique e botte grande
Gradazione alcolica: 14.0% Vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Caratteristiche del Rosso di Montalcino Argiano
Il Rosso di Montalcino DOC dall’azienda Argiano viene definito il fratello minore del Brunello, è un vino in purezza di Sangiovese grosso, esattamente come il Brunello, e sempre come il fratello maggiore Brunello è espressione di un territorio, quello dell’altopiano dove è sita la cantina Argiano, che gode di un microclima particolarmente favorevole allo sviluppo della vite ed alla maturazione delle uve, grazie anche ai venti caldi e costanti che spirando dalla Maremma raffreddano i grappoli durante il periodo estivo, quando le giornate sono particolarmente calde.
Il Rosso di Montalcino, ottenuto da uve Sangiovese al 100% viene vinificato in vasche di acciaio inox, e lasciato a contatto con le bucce per due/tre settimane durante la fermentazione alcolica; viene poi sottoposto alla fermentazione malolattica, al fine di conferirgli maggior morbidezza. Passa in barrique di rovere per il primo processo di invecchiamento e successivamente in botti grandi di rovere di Slavonia, fino a quando, nell’autunno successivo alla vendemmia, viene imbottigliamento.
È pensato per essere pronto subito, subito dopo gli anni di affinamento che il disciplinare impone può già essere consumato con piacere. Si abbina molto bene a piatti di carne rossa, o primi di pasta sempre con sughi di carne.

Perfetto per una serata tra amici, il Rosso di Montalcino di Salicutti affina in legno ed è perfetto da abbinare ad arrosti e grigliate di carne rossa, selvaggina e formaggi saporiti.

Tipico vino rosso toscano di ottima eleganza gusto-olfattiva. Di colore porpora intenso, spiccano al naso note fruttate e speziate dolci. Sorso armonico e persistente.

Caldo ed elegante, il Rosso di Montalcino firmato Corte dei Venti è perfetto da abbinare ad arrosti e carni rosse.

Il vino Rosso di Montepulciano Il Conventino, si presenta di colore rubino. Al naso esprime delicate fragranze di fiori rossi, di sottobosco, di spezie, di prugne e more. Al palato è avvolgente, morbido, fresco, i tannini delicati ed eleganti. Affina in botti di rovere.

Elegante vino rosso che si presenta al naso con una notevole complessità olfattiva, sentori di prugne in confettura, caffè e tabacco. Al palato è morbido, dal finale di grande persistenza. Affinamento per almeno 24 mesi in botti di rovere e barrique.

Vino rosso raffinato di colore rubino che offre al naso spunti di spezie dolci e frutti di bosco. Al palato è elegante, equilibrato e persistente. Buona la struttura.

Brunello di Montalcino elegante e dotati di delicati profumi di piccoli frutti di bosco che anticipano sensazioni speziate di vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Sorso intrigante, caldo e di buona persistenza

Vino fermo di colore rubino accesso, prodotto con sole uve Sangiovese. Profumi di frutta a bacca rossa e spezie affiorano all'olfatto. All'assaggio presenta buona sapidità e freschezza, chiudendo con finale lungo. Affinamento per 8 mesi circa in botti di Slavonia.

Vino rosso dal colore rubino brillante prodotto con uve Chiavennasca (Nebbiolo). Al naso il bouquet di profumi si esprime con sentori di frutti di bosco. Al palato è equilibrato e di buona struttura con un finale tannico, morbido, levigato dall’affinamento in botte.

Giovane, fresco, sapido e fruttato, così si può sintetizzare il “Berzamina” di Trevisani. Vino da tutto pasto e da occasioni informali, si abbina con primi e secondi piatti di carne e di terra.

Il vino rosso Nobile di Montepulciano Riserva Il Conventino, si presenta dal colore rubino intenso. L’analisi olfattiva esprime profumi di viola, di spezie, di confettura di prugne e ciliegia. Al palato è morbido, avvolgente, piacevolmente fresco e di grande struttura. Affina 30 mesi in botti in rovere di Slavonia e 6 mesi in barrique di secondo e terzo passaggio.