Dolcetto d'Alba 'Roccabella' Vite Colte 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Dolcetto d'Alba "Roccabella" Vite Colte è un vino rosso piemontese fresco, profumato, dalla beva immediata e gustosa. Ha colore rosso rubino intenso con i riflessi violacei tipici del dolcetto. Il profumo è ampio, fruttato con pronunciati sentori di ciliegia. Al palato si presenta asciutto, di buon corpo, sapido e vellutato con leggero retrogusto mandorlato. Ottimo rapporto qualità prezzo.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Dolcetto d’Alba D.O.C.
- Vitigno: 100% Dolcetto
- Produttore: Vite Colte – Terre da Vino
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vinificazione: macerazione su bucce 10 giorni, fermentazione in acciaio
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: acciaio, bottiglia
- Grado alcolico: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Affettati e salumi, risotto ai funghi, pasta all'amatriciana, cotoletta alla milanese, tagliata di manzo

Vino bianco da uve Sauvignon di color giallo oro con sfumature ambrate. Al naso sprigiona note floreali e agrumate avvolgenti e fresche. Finale lungo, persistente e con una piacevole nota acida.

Vino rosso biologico prodotto uve Barbera in purezza. Alla vista appare di colore rubino carico ed all’olfatto lascia affiorare intensi sentori di frutta rossa matura. In bocca è succoso, secco e di buon corpo. Affinamento in bottiglia di alcuni mesi prima della messa in commercio.

Spumante Brut Piemonte DOC da uve Chardonnay in purezza. Si presenta di color giallo paglierino, con spuma morbida e persistente. Al naso prevalgono note floreali e di frutta matura. Sorso asciutto, avvolgente e fresco.

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.

Caratteristico vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che alla vista si presenta in colore porpora carico. Al naso si apprezzano note floreali di viole e richiami di vaniglia e liquirizia conferiti dall'affinamento in barrique per 12 mesi. Il sorso fresco è in perfetta corrispondenza con quanto percepito all'olfatto. Finale persistente e lungo.

Vino bianco dal colore giallo paglierino chiaro con riflessi brillanti. Il profumo presenta un bouquet intenso, complesso, di grande eleganza con note di frutta matura. Il sapore è armonico e setoso con una gradevolissima morbidezza con richiami fruttati di mela e banana.

Spumante Extra Brut di denominazione Piemonte DOC, ottenuto da uve Pinot Nero in purezza. All'assaggio è fresco, cremoso e secco. All'olfatto si apprezza per ampie note di mughetto, arancia e cedro che lo rendono piacevole ed equilibrato.

Tipico vino bianco piemontese dal color giallo paglierino con riflessi oro. All'olfatto sprigiona note fruttate di albicocche e fiori di tiglio. All'assaggio risulta fresco, armonico e avvolgente. Il finale è lungo e persistente.

Elegante vino piemontese ottenuto da uve Nebbiolo. Di colore rubino intenso, lascia affiorare al naso sentori speziati dolci di vaniglia e note di piccoli frutti rossi di sottobosco. Al palato è asciutto, morbido, pieno e dai tannini dolci. Affina per un periodo di 12 mesi in barrique di rovere.

Vino bianco da sole uve Cortese dal color giallo paglierino. Elegante e fresco, ha un profumo delicatamente fruttato, floreale e con piacevoli note minerali. Il sorso è delicatamente sapido e dalla beva estremamente piacevole ed immediata.

Vino rosso piemontese ottenuto con uve Nebbiolo in purezza. Si presenta di color rosso rubino intenso, ed è molto elegante e complesso. Al naso rivela note speziate e fresche. Il sorso è tannico e dal finale persistente e lungo.

Barbera d’Alba scorrevole, fresca e fruttata, perfetta come vino da tutto pasto e come bicchiere quotidiano.

Vino rosso frizzante delicatamente dolce tipico della tradizione piemontese ed in particolare della zona di Acqui Terme. Ha colore rubino brillante con una spuma rosa-violaceo. Profumo aromatico, ricco di sentori di frutta fresca come fragole, ribes e ciliegie. Il sorso è delicatamente dolce e con perlage fine e persistente. Ottimo in abbinamento a crostate, pasticceria secca, dolci a base di crema e macedonie di frutta.

Vinificato esclusivamente in acciaio, il Dolcetto “Crosa” di Pelissero è un vino da tenere sempre in cantina e sempre a portata di mano. Fresco e versatile, è infatti l’ideale per serate in famiglia o tra amici, per accompagnare piatti del territorio e a base di carne.

Il Dolcetto d'Alba Fratelli Giacosa è un vino rosso fresco e delicatamente profumato dal colore rubino vivo. Al naso emergono sentori intensi di visciole sotto spirito e melograno. Seguono profumi di viole, geranio e spezie. Sferzante la freschezza in bocca e coerente il finale

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.

Dolcetto leggero e immediato, da gustare con antipasti misti piemontesi, salumi e formaggi non troppo saporiti e stagionati. Ottimo a tutto pasto.

Il Dolcetto “Tre Vigne” è pensato per accompagnare pranzi in famiglia e spensierate serate tra amici. Vinificato esclusivamente in acciaio per esaltare i tratti varietali, si abbina alla perfezione con antipasti piemontesi, primi al sugo di carne, secondi piatti leggeri.

Vino rosso dagli ampi profumi fruttati di amarene e richiami speziati di pepe bianco e chiodi di garofano. In bocca è sapido, fresco e persistente.

Vino rosso piemontese da uve Dolcetto dal sorso vellutato, armonico e persistente. Al naso offre spunti floreali di petali di rose e violette, oltre a richiami fruttati maturi di sottobosco.

Vino rosso fresco e corposo, il Dolcetto d'Alba della cantina Schiavenza è ottimo da bere a tutto pasto e si esalta con una carne battuta a coltello.