'Aurelio' Val delle Rose 2016 Maremma Toscana DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il vino rosso "Aurelio" Val delle Rose si presenta dal colore rubino intenso. Il bouquet di profumi evidenzia sentori di spezie, cioccolato, pepe nero e frutti rossi. Al palato è caldo, rotondo, pieno, morbido, di corpo e tannini vellutati. Affina in barrique per 12 mesi
Denominazione: Maremma Toscana D.O.C.
Uve: Merlot 95%, Cabernet Franc 5%
Produttore: Val delle Rose
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Zona di produzione: Poggio La Mozza (GR)
Caratteristiche del terreno: Arenaria quarzoso
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve durante la seconda decade di Settembre
Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce
Affinamento: in barrique per 12 mesi seguiti da minimo 6 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Resa per ettaro: 40 q
Temperatura di Servizio: 16-18° C

Il vino rosso "Il Ciliegiolo" Val delle Rose si presenta di colore rubino intenso arricchito da riflessi violacei. Al naso evidenzia profumi intensi e nitidi, con note di ciliegia, prugna, marasca e minerali. Il gusto è pieno, vellutato, sapido e dai tannini gentili.

Il vino rosso "Il Ciliegiolo" Val delle Rose si presenta di colore rubino intenso arricchito da riflessi violacei. Al naso evidenzia profumi intensi e nitidi, con note di ciliegia, prugna, marasca e minerali. Il gusto è pieno, vellutato, sapido e dai tannini gentili.

Il vino rosso “Messiio” di Tenuta Fertuna valorizza terroir e varietale con un sorso ricco e rotondo, dagli aromi fruttati e speziati molto ben combinati tra loro.

Da uve Cabernet Sauvignon in purezza nasce “N°2” di Brancaia, un rosso caldo e fruttato, dal lungo finale speziato. Ottimo con il pollo arrosto, con le carni rosse alla griglia e con i primi piatti al sugo di carne.

Da uve Cabernet Sauvignon in purezza nasce “N°2” di Brancaia, un rosso caldo e fruttato, dal lungo finale speziato. Ottimo con il pollo arrosto, con le carni rosse alla griglia e con i primi piatti al sugo di carne.

Vino rosso di colore rubino intenso con riflessi granati, ha profumo vinoso intenso con sentori di vaniglia e frutti di bosco maturi con lunga persistenza ed intensità. Al sapore risulta morbido ed elegante, ben strutturato. Esprime il calore della terra da cui proviene, con ottimo equilibrio tra le componenti tanniche e quelle acide.

Piacevole e fruttato, il Ciliegiolo di Sassotondo è perfetto per accompagnare salumi e piatti della cucina toscana.

Il Dono Morellino di Scansano Riserva di Serpaia è un vino rosso rubino, caratterizzato da sentori di frutti a bacca rossa. Il palato è ricco, pieno ed armonico, con elegante tannicità ed equilibrio. Matura 12 mesi in barrique.

Il Balla la Vecchia di Fattoria San Felo è un vino rosso di colore rubino intenso ottenuto dal blend di Cabernet Sauvignon, Merlot . Il bouquet dei profumi percepiti è ampio e caratterizzato da sentori di frutti rossi. in bocca è equilibrato, rotondo, armonico.

"Ad Astra" di Nittardi è un vino rosso strutturato ed elegante ottenuto con uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Il colore nel calice è rosso rubino intenso. Al naso il profumo richiama sentori di frutta rossa e prugna con note di liquirizia. Al palato è complesso, intrigante, corposo dal finale delicato e lungo. Affina 14 mesi in botti(tonneaux e barriques francesi)

Vino rosso prodotto quasi interamente con uve Sangiovese. In bocca è morbido, equilibrato e fresco. Al naso profumi di frutti rossi e violette.

Vino rosso realizzato con uve Sangiovese e Syrah. È da qui che prende spunto il nome di questa etichetta. All’olfatto concede ampi sentori fruttati di lamponi, more e fragoline di bosco. Sorso morbido, rotondo ed armonico.

Fruttato e molto gradevole al palato, il “Borgianni” vinifica in solo acciaio e si abbina alla perfezione con una classica e succulenta Fiorentina, spezzatino in umido e stinco di maiale arrosto.

Vino rosso Bolgheri DOC frutto della vinificazione in blend di uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Ha colore rubino intenso e si apre al naso con delicati profumi di frutti di bosco e caramella alla fragola. Il sorso è morbido, caldo e con un tannino gentile grazie all’affinamento di 8 mesi in botte piccola

Vino dal bouquet persistente, pieno e caratterizzato da fragranza, corpo ed armonia. "Since 1913" nasce dalla vinificazione di uve 100 per 100 primitivo, coltivate nell’area centrale storica del primitivo (zona di Gioia del Colle e Manduria). Le viti di primitivo vengono allevate ad alberello e le uve ottenute vengono fermentate, operando una lunga macerazione sulle bucce.

Molto più vicino a un rosato che a un bianco, il Pinot Grigio “Fuoripista” di Foradori è perfetto con antipasti e primi piatti di terra.

Vino bianco da uve Sauvignon di color giallo oro con sfumature ambrate. Al naso sprigiona note floreali e agrumate avvolgenti e fresche. Finale lungo, persistente e con una piacevole nota acida.

Vino dal colore giallo paglierino con deboli riflessi verdognoli. Il profumo è ricco di note fruttate come ananas, mango e pesca a polpa gialla che lentamente lasciano il posto a note di mandorla tipiche del tocai. La pulizia, la finezza e l’eleganza dei profumi danno valore aggiunto al vino. In bocca spicca la freschezza, la lunghezza e la persistenza delle sensazioni, la sapidità e la mineralità