Moscato di Trani 'Dulcis in Fundo' Torrevento 2019 - cl 50
Descrizione
“Dulcis in Fundo” della Cantina Torrevento è un vino delicatamente dolce frutto della vinificazione delle uve autoctone “Moscato Reale di Trani” raccolte in surmaturazione in modo che abbiano subito un leggero appassimento già in vigna. Ha colore paglierino con riflessi oro e profumi caratteristici in cui possiamo distinguere aromi di composta di albicocche, scorzette di agrumi e frutta secca. L’assaggio è morbido, avvolgente e contraddistinto da un buon equilibrio tra delicata dolcezza e freschezza. Affina in acciaio. ottimo in abbinamento a dolci di pasticceria secca, crostate, dolci con mandorle e marzapane.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipo: vino dolce passito dal colore paglierino
- Denominazione: Moscato di Trani D.O.C.
- Uve: Moscato
- Cantina: Torrevento
- Tipologia: Vino Dolce
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Bottiglia: da 50 cl
- Regione: Puglia
- Caratteristiche del terreno: alluvionale di medio impasto
- Vendemmia: a partire dalla terza decade di Settembre con uve che hanno già iniziato un leggero appassimento in vigna
- Vinificazione: in acciaio a basse temperature; fermentazione interrotta abbassando la temperatura quando è stato raggiunto il giusto livello di alcol in modo che ci siano ancora zuccheri nel vino
- Affinamento: 8 mesi in acciaio
- Gradazione: 14% vol.
- Zuccheri residui: 70 g7l – 4,20% Vol.
- Temperatura di servizio: 10-12°C
DESCRIZIONE DEL VINO MOSCATO PASSITO DOLCE DULCIS IN FUNDO TORREVENTO
Dolce, fragrante, morbido, il Moscato di Trani DOC Dulcis in Fundo è un seducente vino passito della tradizione pugliese ottenuto dalla lavorazione di sole uve Moscato di Trani, vitigno autoctono dell'Alta Murgia.
All'ombra del federiciano Castel del Monte, simbolo di questa regione dall'antichissima vocazione vinicola, sorgono i vigneti delle cantine Torrevento. Estati siccitose succedono a inverni freddi, in cui non è raro veder cadere fiocchi di neve sull'aspro, roccioso altopiano. Un ambiente suggestivo, culla di tradizioni millenarie che la famiglia Liantonio, proprietaria della cantina, custodisce fin dagli inizi del '900.
La vinificazione del Dulcis in Fundo non prescinde da questo prezioso patrimonio, sapientemente esaltato dall'uso di tecnologie moderne. Le uve vengono lasciate appassire leggermente sulla pianta prima di essere poi raccolte, pigiate e poste a fermentare. Mantenendo la temperatura costante, gli enologi interrompono la fermentazione quando il tenore di zuccheri è ottimale, lasciando affinare il vino almeno 8 mesi.
Una procedura che dona al passito il suo colore giallo ambrato, preludio ai tipici profumi del vitigno: sentori di canditi golosi, morbide albicocche in confettura, frutta secca e delicati fiori di campo. Il calore delle estati pugliesi si mostra nel sorso avvolgente, che ammalia con sensazioni di frutta esotica che conducono al finale, persistente e aromatico. Un vino da degustare nei momenti di relax o per accompagnare un buon dessert. È perfetto con la cioccolata fondente, una morbida crostata alla crema o i biscotti alle mandorle.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino bianco frizzante di colore paglierino con leggeri richiami verdognoli. Al naso si apprezzano delicate note floreali e di frutti a polpa bianca. Sorso fresco e di apprezzabile armonia.

Vino Rosato Frizzante da uve Bombino Nero che nel calice appare in color rosato con leggere sfumature violacee. Al naso si avvertono gradevoli note floreali e di frutti tropicali. Sorso fresco, rotondo e pieno.

Vino che si presenta all’olfatto con leggeri richiami di frutta rossa. Al palato risulta pieno, con particolari tannini caldi ed avvolgenti che rendono il sorso particolarmente piacevole. Ghenos Primitivo di Manduria Torrevento nasce dalla vinificazione di uve primitivo 100 per 100, coltivate su vigneti della denominazione Primitivo di Manduria Doc, ad un’altitudine di 50 metri sopra il livello del mare.

Vino rosato fresco da uve Bombino Nero. Al naso profumi fruttati di sottobosco ed esotici. In bocca è pieno, rotondo ed equilibrato.

Salice Salentino frutto di un azzeccatissimo blend di uve Negroamaro e Malvasia Nera dal colore rubino intenso. Delicati profumi di frutti di bosco anticipano un sorso morbido, fruttato, con un tannino delicato ed una sapidità che conferisce lunghezza e persistenza

Un bianco da servire in tutte le occasioni informali e con piatti a base di pesce, “Torre del Falco” è un vino fresco e immediato, ideale come vino quotidiano.

Vino dal bouquet persistente, pieno e caratterizzato da fragranza, corpo ed armonia. "Since 1913" nasce dalla vinificazione di uve 100 per 100 primitivo, coltivate nell’area centrale storica del primitivo (zona di Gioia del Colle e Manduria). Le viti di primitivo vengono allevate ad alberello e le uve ottenute vengono fermentate, operando una lunga macerazione sulle bucce.

Salice Salentino frutto di un azzeccatissimo blend di uve Negroamaro e Malvasia Nera dal colore rubino intenso. Delicati profumi di frutti di bosco anticipano un sorso morbido, fruttato, con un tannino delicato ed una sapidità che conferisce lunghezza e persistenza

Vino passito dal colore giallo ambrato con riflessi dorati. Il profumo è delicato con note di albicocca in confettura, gelsomino e miele di castagno. Il sorso è denso, dolce e avvolgente, con una piacevole freschezza.

Il Moscato Reale "Apianae" Di Majo Norante è un vino delicatamente dolce, dal sapore ricco e il retrogusto asciutto. Si abbina bene a dolci e formaggi stagionati.

Vino bianco dolce di colore giallo dorato, prodotto da uve Garganega in purezza. Al naso affiorano sentori fruttati, di agrumi, miele, fichi secchi e vaniglia. Il sorso è denso, fresco e cremoso, dal finale persistente. Affinamento in barrique per circa 12 mesi.

Il "Diciassette Undici" Cannellino di Frascati di De Sanctis è un vino passito dolce di un intenso colore giallo dorato. Al naso risulta avvolgente, con note fruttate di albicocca e mandorla. Al palato manifesta perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità. Piacevole al sorso, denota una marcata personalità, eleganza e freschezza. Affina 4 mesi in acciaio

Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è frutto di una vinificazione tradizionale in caratelli di castagno. Ottimo compagno per dessert e lunghi dopocena tra amici.

Un bianco da servire in tutte le occasioni informali e con piatti a base di pesce, “Torre del Falco” è un vino fresco e immediato, ideale come vino quotidiano.

Il Moscato d'Asti "Cascina Fori" di Oddero ha colore giallo di una bella intensità cromatica. Il profumo è fragrante e aromatico con delicate sfumature di pompelmo, mandarino, pesca bianca, fiori e leggeri toni di salvia. Al palato è fresco, gradevolmente dolce ed aromatico. Ideale per accompagnare i dolci della tradizione italiana. Ottimo anche con formaggi non troppo stagionati e con salame e fichi

Vino dolce passito realizzato con uve Moscato Bianco in purezza. Complesso e aromatico, è un vino bianco dolce da dessert e si rivela con note fruttate e agrumate. Finale lungo, mielato e persistente.

Vino dolce passito realizzato con uve Moscato Bianco in purezza. Si presenta nella vesione con bottiglia mezza da cl.37,5. Complesso e aromatico, è un vino bianco dolce da dessert e si rivela con note fruttate e agrumate. Finale lungo, mielato e persistente.

Il Verduzzo Russiz Superiore è un vino bianco dal gusto avvolgente e dalle caratteristiche note dolci, che si fanno ben apprezzare anche al naso.

Moscato di Pantelleria delicatamente dolce e fresco. Un bel colore paglierino oro precede delicati profumi di scorze di agrumi canditi e zagara. Il sorso è morbido, dolce ma mai stucchevole in quanto accompagnato da una buona freschezza. Ottimo per accompagnate pasticceria secca.

Vino bianco fermo altoatesino fresco e delicatamente profumato da uve Pinot Bianco vinificate in purezza. Ha colore paglierino chiaro e profumi floreali con delicate note agrumate. Il sorso è fresco, equilibrato e con una delicata nota di acidità che rende facile e piacevole il sorso.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Leggero, agile e dolce (ma mai stucchevole), il Moscato “Usela” vinifica in solo acciaio ed è perfetto per sottolineare un momento di festa in famiglia o tra amici. Ideale a fine pasto, per viziarsi o per una serata spensierata in giardino.

Vino rosso di grande importanza e struttura dal colore granato e con profumi centrati su sensazioni di fragoline, ginepro, rabarbaro e tracce balsamiche. Vibrante e inflessibile sui tannini, è caldo, strutturato ed avvolgente. Affina 36 mesi in rovere e 24 mesi in anfore di ceramica.

Il Cognac francese alle pere William Peyrot è frutto dell’unione di un Cognac di grande qualità invecchiato 24 mesi in botte e l’estratto naturale di Pere Williams. E’ morbido, avvolgente, elegante e delicatamente dolce. Perfetto da sorseggiare a fine pasto o in accompagnamento a dolci a base di cioccolato.