Rosso 'Il Melograno' Santa Lucia 2017 Castel del Monte DOP
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino rosso biologico di colore granato carico questo ‘Il Melograno’ Santa Lucia. Al naso offre piacevoli ed ampi sentori speziati e fruttati di more, ciliegie, fragoline di bosco e lamponi. In bocca è sapido e fresco, dal finale lungo. Ottima la coerenza gusto-olfattiva.
Denominazione: Castel del Monte D.O.P.
Uve: Uva di Troia 100%
Produttore: Santa Lucia
Contenuto: 75 cl
Regione: Puglia
Suolo: calcareo
Altitudine: 250 metri s.l.m.
Vendemmia: metà ottobre
Vinificazione: macerazione lunga tecnica caldo-freddo in serbatoi acciaio rotanti
Fermentazione malolattica: svolta
Affinamento: 8 mesi botti rovere, 8 mesi vasche vetrificate, 6 mesi bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Filosofia produttiva: biologico
La Puglia fa sentire tutto il suo calore nel vino rosso Il Melograno Castel del Monte DOP prodotto dalla cantina Santa Lucia. Un'azienda che è parte integrante della storia enologica pugliese, certamente attiva nel territorio di Corato già nel lontanissimo 1628. Sono infatti gli eredi di Marc’Antonio Perrone, primo proprietario della tenuta, gli attuali gestori di una cantina che privilegia la qualità delle uve a scapito di ogni altra istanza puramente commerciale.
È ciò che merita il prezioso terroir della DOP Castel del Monte, luogo di immenso fascino e di millenaria tradizione vinicola. Il sole implacabile, mitigato soltanto dalla brezze marine, è il prezioso alleato dell'Uva di Troia, vitigno dalle origini ancora incerte, perse tra storia e leggenda. I suoi tannini potenti ma sempre vellutati e il bouquet aromatico intenso e complesso sono esaltati dalla sapiente vinificazione. Le bacche accuratamente selezionate a mano macerano e fermentano in serbatoi di acciaio. Le mura antichissime della cantina offrono al vino la temperatura perfetta per affinare 8 mesi in legno, altrettanti in vasche vetrificate e ancora 6 in bottiglia.
Aromi di ribes e ciliege mature, lamponi e prugne succose precedono il sorso, fragrante e fresco come le onde del mare. Al palato è secco, caldo e piacevolmente sapido, chiuso da eleganti sentori fruttati. Un vero vino del Sud, da scoprire con i piatti della tradizione contadina come la pasta e fagioli, la minestra di fave e il capretto con il lampascioni. È perfetto anche con le tagliatelle al ragù e una succulenta bistecca di manzo alla griglia.

Vino rosso di buon corpo e ricchezza tannica al palato, che appare alla vista in color granato carico. All’olfatto si apprezzano ampi sentori fruttati di ribes nero, lamponi e more, oltre a note speziate e tostate.

Vino rosso dolce da uve Aleatico in bottiglia da 37,5cl. Di colore rubino carico con riflessi arancio alla vista, concede all’olfatto sentori floreali di rose e fruttati di albicocche in confettura. Sorso morbido ed armonico.

Il Torrette di La Source nasce su suoli morenici e sabbiosi di Saint-Pierre (AO). Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il vino matura parte in acciaio e parte in legno, quindi conclude l'affinamento con 6 mesi id bottiglia. Ottimo con carni rosse e bianche.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

“Centuplo” vinifica in acciaio ed è ottenuto da 100% uve autoctone di Centesimino. Ottimo con carni bianche e rosse, piatti speziati e formaggi.

Ottenuto da uve nebbiolo della sottozona Grumello in Valtellina, “Ortensio Lando” matura in legno per 16 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Si abbina con carni rosse, selvaggina e pollame nobile. Ottimo con cappone ripieno arrosto.

Si presenta con color rosso rubino intenso, profumo di frutti rossi, liquirizia e vaniglia. Il sapore è morbido ed armonico con tannini maturi in un corpo ricco e ben strutturato. Finale persistente.

Vino rosso Triple A di colore rubino carico nel calice. Al naso si apprezzano ampie note fruttate e speziate dolci conferite dall'affinamento in legno per 11 mesi. Sorso succoso ed equilibrato, dal finale pulito.

Vino rosso dal bouquet complesso, ricco di sentori di piccoli frutti, quali ciliegia, cassis e lampone. Al palato offre una struttura solida e decisa, caratterizzata dalla presenza di tannini potenti. Excelsus Banfi è un vino prodotto solamente nelle grandi annate, un Supertuscan che integra la migliore tradizione del Merlot e del Cabernet Sauvignon, con il prestigioso territorio di produzione di Montalcino.

Rosso fruttato e armonico, vinificato in acciaio a temperatura controllata. Si abbina con carni rosse arrosto e alla griglia, ricchi primi piatti e pasta ripiena. Da provare con la parmigiana di melanzane.

Il Torrette Superiore di La Source si distingue per corpo morbido e rotondo, con tannini ben inseriti nella trama fruttata e speziata. Vinifica in acciaio e affina in legno e poi in bottiglia, proponendo un sorso ricco e vellutato, da abbinare con carni rosse arrosto e in umido.

“Centomoggia” è un rosso campano dal bouquet intenso e persistente, giocato su toni fruttati e speziati. Da godere con arrosti e brasati, primi piatti al sugo di carne e formaggi stagionati.

Intenso, speziato e corposo, “Sud” interpreta con vigore il territorio e lo stile solido e sicuro dei vini siciliani. Richiede abbinamenti altrettanto saporiti e intensi, come selvaggina, carni rosse arrosto o brasate.

Un Rosso intenso e corposo, dalla struttura robusta e dal gusto speziato, perfetto con preparazioni importanti come arrosti e brasati.