Cirò Rosso 'Mastro Antonio' Romano & Adamo 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cirò Rosso 'Mastro Antonio' Romano & Adamo è un Vino Rosso frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone Gaglioppo ed affina 6 mesi in acciaio ed altrettanti in botte grande di rovere. Ha buona intensità e uno spiccato aroma di frutti rossi e piccole bacche. Al sorso è morbido e dinamico. Da bere oggi o lasciare invecchiare per 3-5 anni
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Cirò D.O.C. Classico Superiore
- Vitigno: 100% Gaglioppo
- Produttore: Romano & Adamo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Calabria
- Nazione: Italia
- Terreno: ricco di arenaria, argilloso-calcareo
- Metodo allevamento: alberello e cordone speronato
- Vendemmia: manuale nella prima decade di ottobre
- Vinificazione: pressatura soffice, macerazione a contatto con le bucce per 14 giorni circa; segue fermentazione termo/controllata in acciaio
- Affinamento: 9 mesi in acciaio e 6 mesi in botte grande di rovere francese. Seguono ulteriori 6 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 14,50% vol.
- Temperatura servizio: 18-22°C

Vino rosso calabrese prodotto con l'uva autoctona Gaglioppo. Ha un colore rubino intenso ed al naso richiama profumi di frutti rossi come ciliegie seguite da sentori di erbe aromatiche. Al palato è minerale, fresco e dalla buona persistenza.

Vino rosso di grande personalità e longevità che nasce da uve Nerello Mascalese di vigneti ubicati alle pendici dell'Etna su terreni di origine lavica. Dotato di struttura e sapidità, affascina per i delicati profumi di frutti rossi e per i tannini levigati.

Vino rosso dal colore rubino intenso, nato dal bled di uve Merlot, Cabernet Sauvignon. Al naso denota un bouquet intenso, raffinato, di frutta rossa matura. In bocca è armonico equlibrato i tannini ben amalgamati, conservano lunghe note fruttate.

Rosso Conero intenso e affascinante, “Traiano” è perfetto con formaggi saporiti, carni rosse e selvaggina. Ottimo da consumare subito, questo rosso marchigiano è un vino dal lungo potenziale evolutivo.

Grande Vino Rosso delle Langhe è dal colore granato intenso dotato di eleganza e struttura. Ha aromi avvolgenti con sentori di prugna cotta e more. Segue una sensazione di vaniglia e mandorla. Il sorso è intenso e con morbidi richiami d el frutto percepito al naso. Tannini armonici e levigati. Affina 18 mesi in piccole botti di rovere di primo passaggio.

“Quantico” è ottenuto da lavorazioni attente e tradizionali, per esaltare la tipicità del territorio e dei suoi varietali autoctoni. Dopo la fermentazione senza aggiunta di lieviti selezionati, l’Etna Rosso di Giuliemi affina in barrique e tonneaux per un anno, quindi è pronto per allietare lunghi pranzi in famiglia.

Prodotto esclusivamente nelle migliori annate (dal 1961), il “Podere La Borla” è stato uno dei primi rossi fermi proposto nella zona dell’Oltrepò Pavese.

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

“Tenuta Ruvoli” è un vino rosso siciliano, dallo stile tradizionale, intenso e fruttato. Ottimo con carni rosse e formaggi stagionati.

Il Biferno “Bosco delle Guardie” affina per 12 mesi in tonneaux di rovere francese e si presenta come un rosso intenso e avvolgente, dai netti sentori fruttati e di macchia mediterranea.

Ottenuto prevalentemente da uve Nerello Mascalese, con aggiunta di una piccola percentuale di Nerello Cappuccio, questo rosso siciliano è perfetto con carni rosse, arrosti e selvaggina.


Vino rosso fermo della regione Toscana dal colore rubino brillante. Al naso emergono note di confettura, frutti rossi e fiori delicati, e sentori speziati dolci. Il gusto è secco condito da una piacevole sapidità. Affinamento in botti di rovere per complessivi 6 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi

Verduzzo del Friuli proposto in versione secca dalla cantina Marco Sara e lavorato in acciaio. Si rivela molto gradevole e beverino, da abbinare ad antipasti di pesce, crostacei e piatti della cucina di mare.

Vino rosso rubino che si contraddistingue per struttura, sapore e pienezza conferite dalle uve Refosco dal Peduncolo Rosso. All’olfatto presenta richiami fruttati, di cuoio ed erbe balsamiche. Il sorso è corposo, avvolgente, pieno ed elegante.

Vino fermo di colore rubino accesso, prodotto con sole uve Sangiovese. Profumi di frutta a bacca rossa e spezie affiorano all'olfatto. All'assaggio presenta buona sapidità e freschezza, chiudendo con finale lungo. Affinamento per 8 mesi circa in botti di Slavonia.