'Ser Gioveto' Rocca delle Macìe 2012 Toscana IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
È un vino rosso di ottima struttura questo ‘Ser Gioveto’ Rocca delle Macie. Prodotto con uve Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon, si lascia ammirare nel calice in color rubino intenso. All’olfatto evoca richiami di frutti rossi in confettura e spezie dolci conferite dall’affinamento in legno. In bocca è equilibrato e di grande persistenza finale.
Denominazione: Toscana I.G.T.
Uve: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon e Merlot
Produttore: Rocca delle Macie
Contenuto: 75 cl
Regione: Toscana
Zona produttiva: Maremma
Vinificazione: separata per tipologia uve, macerazione 15 gg sulle bucce, fermentazione
Affinamento: barrique rovere 9-12 mesi, blend, botti legno alcuni mesi, bottiglia 12 mesi
Grado alcolico: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Vino rosso realizzato con uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon dagli ampi sentori fruttati e speziati dolci. Sorso caldo, equilibrato e persistente.

Spumante Brut da uve Chardonnay spumantizzato con Metodo Charmat-Martinotti. All’assaggio è fresco, secco e di scorrevole beva. Al naso affiorano sensazioni fruttate e di fiori bianchi.

Vino rosso prodotto quasi interamente con uve Sangiovese. In bocca è morbido, equilibrato e fresco. Al naso profumi di frutti rossi e violette.

Vino rosso realizzato con uve Sangiovese e Syrah. È da qui che prende spunto il nome di questa etichetta. All’olfatto concede ampi sentori fruttati di lamponi, more e fragoline di bosco. Sorso morbido, rotondo ed armonico.

Vino rosso realizzato da uve Cabernet Sauvignon e Merlot. Al naso emergono richiami fruttati maturi e di macchia mediterranea. All’assaggio è morbido, strutturato e persistente.

Vino rosso da uve Sangiovese che si presenta nel calice in color rubino intenso con riflessi granata. Al naso note di prugne, ciliegie, tabacco e cacao. Sorso morbido, intenso e persistente.

Vino rosso da uve Sangiovese, Canaiolo e Merlot di color rubino purpureo. All’olfatto apre a note di frutti rossi. In bocca è sapido, fresco e di buona struttura.

Vino rosso realizzato da uve Sangiovese dagli intensi sentori olfattivi di frutti rossi maturi di sottobosco e spezie. Al palato è caldo, morbido e strutturato.

Elegante vino rosso dagli intensi sentori olfattivi di frutti di bosco, cioccolato fondente e pepe nero. In bocca è sapido, caldo e persistente.

Vino rosso fermo di colore rubino carico, che offre al naso richiami di cuoio, tabacco, cassis e prugne. Al palato è elegante, morbido ed equilibrato.

Vino rosso in bottiglia da 300 cl. prodotto con uve Sangiovese. Profumi di frutti rossi e spezie. Sorso morbido, caldo e persistente.

Vino rosso prodotto quasi interamente con uve Sangiovese. In bocca è morbido, equilibrato e fresco. Al naso profumi di frutti rossi e violette.

Vino rosso realizzato con uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon dagli ampi sentori fruttati e speziati dolci. Sorso caldo, equilibrato e persistente.

Vino rosso realizzato con uve Sangiovese e Syrah. È da qui che prende spunto il nome di questa etichetta. All’olfatto concede ampi sentori fruttati di lamponi, more e fragoline di bosco. Sorso morbido, rotondo ed armonico.

Rosso elegante e raffinato, perfetto anche per i palati più esigenti. Richiede abbinamenti importanti e altrettanto pregiati, come selvaggina e carne rossa a lenta cottura.

Il vino rosso della Toscana IGT “Eliseo Rosso” è un vino fruttato e piacevole, dalla beva pronta e scorrevole. Perfetto con carni rosse e bianche, arrosti e formaggi.

Corte dei Venti presenta un rosso toscano saporito, rotondo e scorrevole al palato. Ottimo con i piatti del territorio, le carni rosse e gli arrosti.

Ottenuto da uve syrah in purezza vinificate in acciaio e affinate in barriques e in tonneaux di rovere per 18 mesi, “Pitis” di La Fralluca termina il riposo in bottiglia per 24 mesi. Ottimo con carni rosse, selvaggina, carne alla brace e formaggi di media stagionatura.

“Alto” di Petra è ottenuto da uve sangiovese selezionate e raccolte a mano, vinificate in tini di legno rovere e affinate in botti grandi. Ottimo con arrosti e secondi piatti di carne rossa in genere, piatti di terra e formaggi saporiti.

Fruttato e morbido al palato, “Citto” è ottenuto da un blend di uve cabernet sauvignon e sangiovese coltivate in regime biologico. Ottimo con tasca di manzo e carni rosse in genere, selvaggina da piuma e formaggi mediamente stagionati.

Il Poggio De' Colli di Piaggia è un vino fermo di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso rilascia profumi di lampone, mora, spezie con note di caffè e liquirizia. Al gusto risulta elegante con tannini setosi e fini, dal finale morbido di lunga durata e con note affumicate. Affinamento in barrique di rovere e successivamente in bottiglia almeno 6 mesi

Lo Syrah “Colle al fico” vinifica in tini di legno e affina in barriques per 18 mesi. Si abbina con carne rossa alla brace, arrosti e selvaggina in umido.

Articolato, complesso e soprattutto autentico, così si presenta il Chianti “Vigna del Sorbo” di Fontodi. Un rosso toscano da servire nelle occasioni speciali o per un pranzo a base di carni rosse e selvaggina.

Colore giallo ambrato chiaro con lievi riflessi oro. Al naso si percepiscono chiari aromi di mela e pera, uniti a sentori di frutta secca che ricordano nocciola, mandorla e noce, oltre a note di burro di cacao. Al palato è complesso, cremoso ed allo stesso tempo delicato ed elegante. Ottimo a fine pasto come digestivo ed anche per la preparazione di cocktail

Vino rosso da uve Sangiovese e Merlot di colore rubino intenso. Al naso note di mammola, violette, ciliegie e lamponi. Sorso vellutato dal finale persistente.

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.

Prosecco Superiore Brut dal colore giallo paglierino e perlage fine e persistente. Al naso è delicato ed emergono note di frutti esotici e sentori leggermente balsamici. In bocca è sapido e minerale.