Il Prosecco Superiore Dry "Uvaggio Storico" Val d’Oca è frutto della vinificazione delle Uve Glera e di altre uve tipiche della zona di Valdobbiadene; Verdiso, Bianchetta e Perera. E’ vinificato quindi come si faceva una volta. Da qui il nome “Uvaggio Storico”. Ha perlage delicato e si apre con profumi di frutta a polpa bianca, agrumi e vaniglia. L’assaggio è morbido, leggermente abboccato e con un finale lungo su note ammandorlate.
Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
Uve: 85% Glera, 15% Verdiso, 5% Perera e Bianchetta Trevigiana
Cantina: Val d’Oca
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Vinificazione: pressatura delicata e fermentazione in acciaio a basse temperature
Presa di spuma: Metodo Charmat
Alcol: 11,5% vol.
Servire a: 6-8°C
Nel vino Uvaggio Storico Valdobbiadene DOCG Prosecco Dry Superiore Val d'Oca, la storia della viticoltura veneta diviene protagonista assoluta.
Al Glera, il vitigno re dell'area di Valdobbiadene e Conegliano, si aggiungono tre varietà anticamente molto diffuse in questa regione: il Perera, il Verdiso e laBianchetta Trevigiana, accomunati dagli eleganti aromi fruttati, dalla particolare morbidezza e dalle antiche origini. Le uve inoltre arrivano da 4 vigneti molto piccoli ed antichi che sorgono nei punti più vocati dell’intera area di Valdobbiadene.
Si comprende, così, quale sia l'intento dei maestri vignaioli delle storiche cantine Val d'Oca: recuperare pregevoli vitigni autoctoni per offrire al pubblico un sorso di tradizione. Conoscenza del territorio ed esperienza guidano il lavoro, in vigna come in cantina, e le moderne tecnologie adoperate da questa importante azienda vitivinicola contribuiscono a esaltare le virtù dei vitigni.
Vinificate a temperatura e pressione controllate, secondo il metodo di spumantizzazione Martinotti-Charmat, le bacche trasferiscono al vino il loro mirabile equilibrio tra acidità, eleganza e vivacità.
L'Uvaggio Storico Valdobbiadene DOCG Prosecco Dry Superiore si apre al naso con sentori di mela e pera mature, di fiori d'acacia e mandorle. Delicate note dolci sostengono il sorso, piacevolmente secco e strutturato. Accompagna perfettamente le torte salate, i formaggi stagionati e il salmone affumicato, per un antipasto all'insegna della raffinatezza. Con i dessert dà il meglio di sé: è ottimo con i biscotti secchi alle mandorle, le crostate di frutta e le torte alla crema.
Regione: Italia - Veneto
Cantina: Val d'Oca
aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Verdiso, Perera
Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.