Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cannonau Fudòra Pranu Tuvara è la rappresentazione emblematica della Sardegna, quanto a vini: rosso fermo, di un intenso color rubino e dall’incredibile vastità aromatica. Esprime note di anice, tabacco, frutta, per una dolcezza in equilibrio perfetto con l’acidità. Si tratta di un vino anche da meditazione, ma lo si accosta volentieri a formaggi e verdure. Affinamento di alcuni mesi in botti di rovere
Produttore: Pranu Tuvara
Regione: Sardegna
Gradazione alcolica: 14,5% Vol
Uve: 100% Cannonau
Denominazione: DOC Cannonau di Sardegna Rosso
Contenuto: 75,0 cl
Resa per ettaro: 70 - 90 quintali/ettaro
Sistema di allevamento: spalliera allevata a cordone speronato e alberello su piede franco
Zona di Produzione: Il Territorio del centro della Sardegna
Temperatura di servizio: 16° C
Terreno: il terreno è di natura sabbiosa e calcareo-argillosa, ricco di scheletro, strutturalmente di medio impasto
Clima: il clima della zona è mediterraneo, caratterizzato da piogge scarse distribuite irregolarmente nel corso dell’anno e concentrate quasi totalmente nelle stagioni autunnali ed invernali, da frequenti ventosità provenienti da maestro, da temperature elevate nel periodo primaverile-estivo, miti in autunno, variabili tra freddo secco e mite in inverno
Vendemmia: prima decade di Ottobre
macerazione di 8 giorni a 24° - 26°C sulle bucce. A malolattica svolta il vino affina per 6 mesi in vasca di
Vinificazione: pressatura soffice e macerazione per almeno 10 - 15 giorni con rimontaggi e follature periodici. Fermentazione malolattica svolta in fusti di rovere
Affinamento: alcuni mesi in botti di rovere. Maturazione finale in bottiglia per 3 mesi.
Lo definiscono “figlio dell’isola dei nuraghi” e nasce dal vitigno autoctono sardo di uve Cannonau: ecco il Fudòra Pranu Tuvara, un vino rosso fermo color rosso rubino tendente al granato, completo e dalle strabilianti proprietà organolettiche.
Terra e mare sia all’olfatto che al gusto, nel ventaglio aromatico che raccoglie in perfetto equilibrio note di tabacco, bacche di mirto, balsamicità dell’anice, marasche e prugna. Di facile beva ma perfetto da esser protagonista in un momento di degustazione e contemplazione, il Cannonau Fudòra di Sardegna assorbe dal particolare terreno sabbioso e calcareo tutte le caratteristiche così uniche, dopo un processo di vinificazione all’insegna della tradizione e dell’innovazione. La vendemmia avviene manualmente a fine settembre massimo inizio ottobre, appena le uve raggiungono la giusta maturazione, per essere trattate poi con pigiatura soffice e una macerazione sulle bucce ad una temperatura controllata che non supera i 26°C; la fase di affinamento dura diversi mesi, una parte in botti di rovere e i tre mesi finali in bottiglia.
Anche il clima della Sardegna compartecipa alla complessità propria di questo Cannonau Pranu Tuvara, così caldo in estate e primavera e mite e secco in inverno. All’assaggio, questo vino rosso sardo mantiene le aspettative, persistendo al palato e offrendo un gusto spiccato e vaghe note di vaniglia e cannella. Lo si consiglia, per la sua profondità e avvolgenza, con piatti complessi a base di formaggi molto stagionati, molluschi e quiche di verdure; anche con i dolci sarebbe interessante, da accostare quindi con biscotti secchi e della tradizione sarda.
Solitamente si lascia respirare il vino rosso Fudòra per circa quindici minuti, per poi versarlo in calice ampio e ad una temperatura massima di 20°C.