Cerasuolo di Vittoria Planeta 2021 BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cerasuolo di Vittoria Planeta è un vino rosso dalla straordinaria eleganza aromatica. Profumo floreale e fruttato, con note che ricordano mela, sciroppo di granatina e bouquet di rose e peonie, in aria di erbe aromatiche. Sullo sfondo si fanno strada più sommessi toni di roccia vulcanica. Il sorso è fresco e succoso, con allungo sapido. Matura in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G.
- Vitigni: 60% Nero d'Avola, 40% Frappato
- Produttore: Planeta
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Zona produttiva: Arcate (RG)
- Altitudine: 70-80 metri s.l.m.
- Vendemmia: metà-fine settembre a mano
- Vinificazione: diraspatura, pigiatura, 7-8 giorni fermentazione termo-controllata in acciaio, 13-15 giorni macerazione sulle bucce
- Fermentazione malolattica: svolta in acciaio
- Affinamento: acciaio alcuni mesi
- Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, formaggi stagionati, affettati e salumi, pasta con sughi di carne, carne alla griglia o arrosto
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, Green Energy
DESCRIZIONE DEL CERASUOLO DI VITTORIA DOCG PLANETA
Il vino rosso Cerasuolo di Vittoria DOCG Planeta è un eccellente rappresentante della migliore tradizione vinicola siciliana, magistralmente interpretata dagli enologi delle cantine Planeta. Una realtà che può vantare una storia lunga ben 17 generazioni.
Morbidezza, struttura, freschezza ed eleganza. Sono queste le caratteristiche del Cerasuolo di Vittoria. Un vino affascinante, espressione dell'unica DOCG del Sud Italia, ottenuto dalla lavorazione di due antichissimi vitigni, portati nella focosa, fertilissima Sicilia dagli antichi coloni Greci: il Nero d'Avola e il Frappato.
Siamo nella piana di Vittoria, a pochi km da Ragusa, dove il terroir, quasi privo di scheletro, è composto da sabbie rosse e il sole domina incontrastato il paesaggio. Durante le aride estati, la presenza di un profondo strato di tufo calcareo garantisce alle viti il giusto approvvigionamento idrico.
Nere, aromatiche, vigorose, le bacche restano a contatto con le loro bucce per due settimane, prima di essere vinificate in acciaio. È così che i fini profumi, il colore intenso e i nobili tannini raggiungono intatti il calice.
Carnoso, rotondo, avvolgente, il Cerasuolo di Vittoria DOCG Planeta conquista di sorso in sorso. Aromi netti di ciliegie, fragole e ribes si fondono con i profumi di fichi d'india, melograno e gelso che proseguono al palato.
Sapido, armonico, elegantemente tannico, il Cerasuolo di Vittoria è un vino di ottima struttura che accompagna con carattere il sapore ricco dei brasati, delle carni arrosto e delle zuppe di pesce. Ottimo anche con la pizza e le carni bianche in umido.

Vino rosso fermo dal colore rubino trasparente che si apre con profumi di piccoli frutti di bosco, fragoline e rosa canina. Assaggio piacevole, fresco dinamico ed appagante.

Vino rosato da uve Nero d’Avola e Syrah che si concede all’olfatto con sentori di ibisco, rosa canina, more e melone. All’assaggio e fresco dal retrogusto di meringa e pesche.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Grande vino rosso siciliano da uve autoctone Nerello Mascalese i cui vitigni sorgono proprio sui terreni creati da una delle più importanti eruzioni dello scorso millennio: l’eruzione del 1614. Ha colore rubino limpido e profumi di piccoli frutti rossi che si aprono a sentori speziati. Il sorso è equilibrato e con un finale lungo e sapido.

Vino dal colore rubino limpido. Al naso emergono delicati profumi di more, prugne secche, sciroppo di amarena e soffi di erbe aromatiche e pietra lavica. Il sorso è fresco, succoso, dal tannino ben bilanciato e con spinta salina sul finale. Echi fumé al retrolfatto. Affina 10 mesi in barrique di rovere di Allier.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve Merlot coltivate nella zona di Menfi. Ha colore rubino limpido ed un profilo olfattivo profondo su sensazioni vegetali, rabarbaro e liquirizia, che anticipano toni più fragranti di mirtilli e prugne. Il sorso è potente strutturato, equilibrato da adeguata freschezza e tannino ben calibrato.

Grillo in purezza, fresco e aromatico, caratterizzato da intensi profumi e sapori fruttati, “Terebinto” è perfetto con la cucina di pesce, i frutti di mare e gli antipasti leggeri.

Vino rosso da uve Nero d’Avola e Nocera dai profumi mediterranei e frutti di bosco in confettura. All’assaggio è equilibrato ed armonico.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino bianco frutto di un blend di uve bianche autoctone come il Grecanico ed un vitigno internazionale come il Sauvignon Blanc. Ne nasce un succoso vino dai riflessi dorati che annunciano un olfatto scandito da toni di frutta gialla matura ed agrumi. L’assaggio è pieno e saporito, con dosata sfumatura di freschezza ed un finale minerale. Affina in acciaio.

Vino rosso siciliano corposo e strutturato da uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Nel calice si ammira in colore rubino cupo e concentrato. Profumi potenti catturano il naso con sensazioni vegetali e salmastre di macchia mediterranea, seguite da more, sambuco e caffè. Serrato e vigoroso il sorso, con tannini maturi, ponderata acidità e chiosa calda.

Vino rosso fermo di colore rubino con limpidi riflessi porpora. Al naso esplodono i profumi di cacao, tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate. Al palato i tannini ben maturi e privi di astringenza si fondono con una fresca struttura alcolica ed una tannicità ben bilanciata.

Vino rosso fermo dal colore rubino trasparente che si apre con profumi di piccoli frutti di bosco, fragoline e rosa canina. Assaggio piacevole, fresco dinamico ed appagante.

Cerasuolo di Vittoria particolarmente interessante e versatile, si abbina con preparazioni locali, formaggi mediamente stagionati, arancine e timballo di maccheroni alla siciliana.

Vino rosso morbido e avvolgente, il Cerasuolo di Vittoria della cantina Santa Tresa è un blend di uve Nero d'Avola e Frappato che affina per un anno in botti di rovere (85%) e barriques (15%).

Il Cerasuolo di Vittoria della cantina Valle dell’Acate è un vino dal colore rosso ciliegia brillante ed intenso. Al palato risulta morbido e pieno grazie ai tannini vellutati; il finale è aromatico e persistente. Al naso emergono sentori di ciliegie, frutti rossi e sentori speziati quali cacao, vaniglia e liquirizia. Affinamento iniziale in botti di legno per 1 anno, e finale in bottiglia per almeno 9 mesi.

Un grande classico del territorio ottenuto da vigneti in conversione biologica e coltivati da sempre con metodi naturali. Un vino intenso e fruttato, perfetto per occasioni informali e serate tra amici. Si abbina bene con carni rosse e bianche, formaggi stagionati e piatti della cucina locale.

Le cantine Donnafugata si esprimono al meglio in questo Floramundi, vino rosso fermo prodotto da uve Frappato e Nero d’Avola vinificate e affinate poi per nove mesi in contenitori di acciaio. Si presenta color rosso intenso e al naso si rivela tramite sentori fruttati e un bouquet floreale molto persistente. Al sorso è fresco, dai tannini fini e morbidi.

Vinificato in solo acciaio, il “Pittore Contadino” si accosta alla perfezione con formaggi stagionati, carne rossa e selvaggina. Da provare con il Ragusano DOP.

Elegante e appagante sia al naso che al palato, il Cerasuolo di Vittoria di Valle dell’Acate affina in legno per 36 mesi e termina il riposo con altri 18 mesi di bottiglia. Quindi è pronto per accompagnare carni rosse e di maiale arrosto e alla brace, ma anche piatti particolarmente speziati e saporiti.

Vino rosso siciliano prodotto nella zona di Noto dal colore rubino quasi impenetrabile. Il bouquet aromatico è ricco di sentori di tabacco da pipa, legno di cedro e grafite che introducono profumi dolci di amarena e ribes. Corposo, con tannini eleganti ed una lunga scia fruttata.

Colore rubino tendente al granato, si afferma per finezza e progressione. Il tono olfattivo è dolce, di frutta rossa matura, viole, ciliegie sotto spirito e spezie. Netti sentori di ciliegia che si alternano a note di liquirizia, caffè e viola. Sorso strutturato ed elegante, morbido, corposo, fresco e finemente tannico. Matura 48-60 mesi in botti di rovere

Vino rosso dinamico dal colore rubino chiaro. Profumi dolci di ciliegie, melagrana e confetti incontrano toni vegetali e minerali appena fumé. Il sorso è teso, dal tannino fitto e dalla vibrante freschezza. Finale asciutto su echi minerali.

Vino bianco delicatamente frizzante e certificato biologico, prodotto in Sicilia sulle bellissime colline in Provincia di Agrigento. Sorprende per la delicatezza dei profumi che richiamano frutti maturi a polpa bianca, e la freschezza al palato.

Vino veneto realizzato secondo i canoni biologici dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è fruttato e di fiori bianchi, ed in bocca è fresco e sapido. Affinamento che avviene in parte in serbatoi di acciaio inossidabile e in parte in anfora. Trascorre il periodo invernale in vasche all’aperto per promuovere stabilità tartarica attraverso temperature naturali. Imbottigliamento senza filtrazioni.

Vino che si propone all’olfatto con intensi profumi di frutti di bosco e cioccolato amaro; al palato si esprime complesso e denso, con una presenza tannica sottile. Merlot Riserva Siebeneich Alto Adige DOC Colterenzio è un merlot particolarmente elegante, caratterizzato da un ottimo potenziale di invecchiamento.

Primitivo Bio 12 e Mezzo Puglia Igp Varvaglione Biologico è un vino che si presenta all’olfatto con spiccate note fruttate di ribes e more, che si sposano elegantemente con sentori speziati di noce moscata, liquirizia, cioccolato e vaniglia. Al palato la bassa gradazione alcolica è supportata da una struttura tendenzialmente acidula che conferisce notevole equilibrio e lunghezza, lasciando al gusto sentori di cocco e di frutta.

Il Nero d'Avola Funaro è un vino rosso dal colore rubino intenso, con riflessi violacei. Il bouquet di profumi è composto da sentori di ciliegie, more. In bocca è ricco, equilibrato e armonico, con buona persistenza gusto-olfattiva.