Sauvignon 'Fostine' Piovene Porto Godi 2020 Colli Berici DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Sauvignon dei Colli Berici DOC “Fostine” della cantina Piovene Porto Godi è frutto di una selezione di sauvignon policlonale coltivati su suoli prevalentemente sciolti e calcarei. Giallo paglierino alla vista, al naso richiama sensazioni di agrumi, erbe aromatiche e frutti a polpa gialla su sfondo minerale. Ottimo l’ingresso in bocca, con vibrante acidità e spiccata sapidità a sostenere un sorso fruttato di buona intensità e persistenza gusto-olfattiva.
Classificazione: Colli Berici D.O.C.
Vitigni: sauvignon
Produttore: Piovene Porto Godi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 14 % vol.

Rosso dallo stile bordolese e dal profilo fruttato e speziato. Dopo la fermentazione in acciaio a temperatura controllata il vino affina per 4-5 mesi in barriques di rovere francese, quindi è pronto per accompagnare piatti di carne rossa e selvaggina, formaggi stagionati e carni alla brace.

“Frà i Broli” è ottenuto da uve merlot in purezza, coltivate sui suoli argillosi e calcarei dei Colli Berici, in provincia di Vicenza. Fruttato, morbido e speziato, dopo un affinamento di 12 mesi in barriques di rovere francese è pronto per accompagnare carni rosse arrosto e alla brace, selvaggina e formaggi stagionati.

Il Sauvignon “Campigie” è frutto di una lavorazione lunga e particolare, pensata per creare un vino intrigante e originale, che non lascia indifferenti. Le uve vengono raccolte sovramature in un vigneto policlonale di sauvignon, quindi dopo la vinificazione affinano per 6-8 mesi in barriques di acacia e di rovere, prima di riposare ulteriormente in bottiglia. Da abbinare con secondi piatti di pesce e carne bianca in salsa.

Il Cabernet “Pozzare” di Piovene Porto Godi è frutto di una vinificazione in legno con affinamento in barriques per un periodo di rovere francese di almeno 12 mesi. Si abbina con formaggi stagionati e carni rosse importanti, ma trova la sua dimensione ideale con piatti a base di selvaggina.

Frutto di una vendemmia tardiva nel vigneto “Riveselle”, questa Garganega è frutto di una accurata vinificazione che comincia da una accurata selezione delle uve e da basse rese in vigna. Fresco e minerale si abbina bene con antipasti di pesce, spaghetti cozze e vongole e gamberoni alla piastra.

Vinificato in acciaio, il Pinot Bianco “Polveriera” è ottimo per accompagnare un intero pasto a base di pesce e verdure. Ottimo con trofie gamberi e zucchine e con ravioli alle erbe aromatiche.

Il Tai Rosso “Thovara” è frutto di una attenta lavorazione e un affinamento in tonneaux e barriques di rovere francese per almeno 12 mesi. Si presenta come un vino rosso estremamente affascinante, complesso ed elegante, da servire con formaggi stagionati e saporiti, brasati e arrosti importanti.

Le uve di Tai Rosso provengono dal vigneto “Riveselle”, da cui prende il nome il vino. Piovene Porto Godi ha puntato moltissimo su questa varietà autoctona per creare un vino rosso piacevole ed elegante, dalla spiccata impronta territoriale. Versatile negli abbinamenti cibo-vino, può accompagnare primi e secondi piatti di carne, ma anche secondi di pesce molto saporiti come il baccalà alla vicentina.

Frutto di una vendemmia tardiva nel vigneto “Riveselle”, questa Garganega è frutto di una accurata vinificazione che comincia da una accurata selezione delle uve e da basse rese in vigna. Fresco e minerale si abbina bene con antipasti di pesce, spaghetti cozze e vongole e gamberoni alla piastra.

Vinificato in acciaio, il Pinot Bianco “Polveriera” è ottimo per accompagnare un intero pasto a base di pesce e verdure. Ottimo con trofie gamberi e zucchine e con ravioli alle erbe aromatiche.

Il Sauvignon “Campigie” è frutto di una lavorazione lunga e particolare, pensata per creare un vino intrigante e originale, che non lascia indifferenti. Le uve vengono raccolte sovramature in un vigneto policlonale di sauvignon, quindi dopo la vinificazione affinano per 6-8 mesi in barriques di acacia e di rovere, prima di riposare ulteriormente in bottiglia. Da abbinare con secondi piatti di pesce e carne bianca in salsa.

Vino bianco dal colore giallo paglierino il Sauvignon Russiz Superiore è elegante e strutturato, dal profumo che denota intense note vegetali e floreali e dal gusto che coniuga alla perfezione freschezza e sapidità.

Il Sauvignon "Blanc Fumat" della Cantina Collavini si presenta di colore giallo paglierino scarico. Il naso manifesta le classiche note del varietale in modo molto affascinante ed elegante, mai stucchevole ricordando la foglia di peperone giallo, la salvia ed il melone. In bocca dimostra un ottima freschezza, risultando pieno e deciso con una buona e persistente verve aromatica

Fresco vino bianco di colore paglierino scarico. All'olfatto si apprezano note di agrumi, salvia e foglia di pomodoro. Sorso gradevole dal finale deciso.

Vino bianco da uve Sauvignon che offre al naso profumi di salvia, frutti esotici, peperone e sambuco. Il sorso è di buona struttura e fresco, dalla lunga chiusura fruttata.

Vino bianco che si lascia degustare in un sorso fresco, asciutto e vellutato. Al naso affiorano richiami di pesche bianche e frutti tropicali.

Un Sauvignon fresco, scorrevole ed immediato al palato, dal naso prevalentemente agrumato e vegetale. Ottimo come vino quotidiano.

Vino dal profumo intenso, ricco di frutta esotica, sentori di zenzero ed erbe di montagna; al palato si esprime con un gusto armonico, fresco e caratterizzato da un finale persistente. Lafoa Sauvignon Alto Adige DOC Colterenzio è un vino caratterizzato da una notevole completezza al gusto: un prodotto di eccellente fattura.

Profilo olfattivo caratterizzato da intense note floreali di fiori di acacia e sambuco; al palato si esprime con notevole freschezza ed un finale spiccatamente minerale. Prail Sauvignon Alto Adige DOC Colterenzio nasce con l’ausilio di una pressatura soffice di uve 100 % Sauvignon.

Vino bianco di colore paglierino che si concede al palato con una beva fresca ed invitante. All'olfatto si apprezzano note floreali, fruttate e di agrumi.

Prosecco Extra Dry di colore paglierino tenue dal perlage fine e persistente. Il profumo è fruttato ed intenso. Il sorso è fresco ed invitante. Realizzato secondo il Metodo Charmat o Martinotti con spumantizzazione in autoclave.

Bollicina tra le più apprezzate e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Delicato e profumato, è dotato di un perlage persistente e di un sorso fresco ed armonioso. E' una bollicina perfetta per accompagnare brindisi ed aperitivi.

Un vino bianco Biologico equilibrato e scorrevole, dallo stile fresco-sapido, da servire giovane a 10-12 °C. Perfetto con piatti della cucina di mare, antipasti leggeri, verdure e zuppe delicate.

Il Vino Rosso “Due Donne” si propone come un vino equilibrato e scorrevole al palato. Si abbina bene con piatti della cucina di terra, carni rosse e bianche, formaggi e primi piatti strutturati.

Fragrante e intensamente aromatico, “Pistacchino” è lavorato esclusivamente con metodi artigianali e offre un sorso dolce cremoso, ed estremamente appagante.

Vino pugliese realizzato con uve Primitivo in purezza che si presenta color rosso rubino. Il profumo è conferito da note di frutti rossi maturi, sentori floreali e speziati. Il gusto è fresco e aromatico. Affinamento in botti di legno per 10 mesi.

“Isarcus” di Griesbauerhof affina in legno per garantire un profilo rotondo ed elegante, caratterizzato da note fruttate e delicatamente speziate. Si abbina bene con salumi e formaggi di media stagionatura, carni bianche e risotto ai funghi porcini.