Barbera d'Asti 'Solo Acciaio' Montalbera 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barbera d’Asti DOCG “Solo Acciaio” della cantina Montalbera è un vino fermo ed equilibrato dal colore rosso porpora con riflessi violacei. Al naso apre ad un bouquet intenso di frutti rossi quali mirtilli e confettura di amarene. Al palato risulta armonico e di buona acidità ripercorrendo quanto percepito all’esame olfattivo. Affinamento inziale in serbatoi di acciaio inossidabile per poi proseguire in bottiglia.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Barbera d’Asti D.O.C.G.
- Uve: Barbera 100%
- Produttore: Montalbera
- Contenuto: 75,0 cl
- Temperatura di Servizio: 16-18° C
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Sistema di allevamento: guyot basso
- Vinificazione: tradizionale in rosso con macerazione e fermentazione in ambienti a temperatura controllata
- Affinamento: in serbatoi di acciaio inox e successivamente in bottiglia posizionata orizzontalmente
- Gradazione alcolica: variabile da 13,0% a 14,0 % vol. in base all’annata
DESCRIZIONE DELLA BARBERA “SOLO ACCIAIO” MONTALBERA
Il "Solo Acciaio" Barbera d'Asti DOCG della cantina Montalbera è un vino rosso molto interessante, una delle interpretazioni più schiette e sincere della Barbera.
Questo vitigno, anima e identità del cuore vitivinicolo del Piemonte e considerato come la regina delle uve, viene coltivato nei vigneti aziendali di Castagnole Monferrato e Montemagno. Lo scenario è tra i più suggestivi. Siamo in una zona infatti che abbraccia le due grandi aree vinicole del Piemonte: Langhe e Monferrato. I famosi vigneti circolari della cantina Montalbera sovrastano, grazie alla loro posizione collinare, un fondovalle animato da distese di piante di nocciole. Un terroir particolarmente fortunato dove il suolo è composto da depositi calcarei e argillosi e il clima è caratterizzato da frequenti e arditi sbalzi termici. Il risultato è un'uva forte ed energica, quasi nervosa, allevata a guyot.
Il Solo Acciaio Barbera d'Asti è frutto di una tradizionale vinificazione in rosso. Come preannunciato dal nome, il mosto riposa e affina esclusivamente in acciaio, metallo che contribuisce, con la sua natura sterile e incontaminata, al mantenimento dei caratteri varietali tipici della Barbera. La macerazione e la fermentazione a temperatura controllata sono seguite da una maturazione in serbatoi sterili che si conclude con un ulteriore riposo orizzontale in bottiglia. Al termine di questo processo, il Solo Acciaio è pronto per regalare ai suoi estimatori un profumo intenso e persistente che gioca su un equilibrio sottile di frutta matura e sentori speziati. Il sorso è deciso, vigoroso, quasi audace. L'abbinamento perfetto? Con i classici della tradizione italiana e con i formaggi piemontesi.

Vino dal profumo intenso, persistente ed aromatico, che si esprime con sentori di rosa rossa e geranio; il gusto è caldo e corposo, con gradevoli tannini leggeri. Ruché di Castagnole Monferrato La Tradizione Montalbera nasce da un’accurata selezione di uve Ruché, una varietà autoctona del territorio di produzione del Monferrato, che per l’azienda vitivinicola ha un valore affettivo importante.

Vino rosso dal colore rubino e con profumi intriganti di lampone, ribes, buccia d’arancia e mela cotogna. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apprezza anche una leggera scia di cannella e caffè. In bocca è morbido, potente, di buon equilibrio con tannini appena accennati. Affina esclusivamente in acciaio ed in bottiglia

Profumo fiorito e delicato, con sentori tipici di marasca e sottobosco e note di spezie orientali; al palato si rivela secco ed armonico, con un retrogusto leggermente amarognolo. Grignolino d’Asti Grigné Montalbera nasce da uve grignolino vinificate con metodi tradizionali e affinate in vasche di acciaio e successivamente in bottiglia, posizionata in senso orizzontale a temperatura controllata.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di frutta rossa, frutta nera e confettura; al gusto si svela equilibrato, armonico e caldo. Ruché di Castagnole Monferrato Laccento Passito Montalbera Con Astuccio nasce dalle più sane uve di ruché, selezionate e raccolte in vigneto, in fase di sovra maturazione, per poi essere lasciate appassire ulteriormente sui graticci.

Vino dal profumo intenso e persistente con rimandi aromatici e sentori di frutti di bosco; al palato si esprime con un sapore intenso e di grande persistenza. Ruché di Castagnole Monferrato Limpronta Montalbera viene affinato in tonneaux di rovere francese per circa 10-14 mesi, in base all’annata. Segue un affinamento direttamente in bottiglia, posizionata in senso orizzontale, a temperatura controllata.

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.

Vengono impiegate per la produzione solo uve Barbera per questo vino rosso piemontese color rubino. Sorso fresco, avvolgente e di carattere. Al naso note di ciliegie mature, mentuccia e spezie.

Vino rosso piemontese storico che rende onore alla fama dei vini del Piemonte ed alla sua scuola enologica. Prende il nome dalla fondatrice della Cantina. Barbera 'L'Avvocata' è un vino fresco, profumato, fruttato e a prima vista sbarazzino. Il sorso denota una bella struttura con un tannino delicato e una giusta acidità che ne invoglia la beva.

Vinificato in acciaio secondo i metodi tradizionali della famiglia, la Barbera “Belmon” è ottenuto dalle uve di 3 vigneti differenti, maturate e affinate in vasche di acciaio inox. Da provare con primi e secondi piatti di terra e di carne, ottimo con gli agnolotti alla piemontese.

Un rosso del territorio fruttato e generoso al palato, da servire a tutto pasto e nelle occasioni informali.

La Barbera d’Asti “Cà dei Franchi” si caratterizza come un rosso intenso e deciso, dai sentori prevalentemente fruttati e speziati. Si abbina bene con secondi di carne rossa e bianca, ma anche con selvaggina in umido o arrosto.

Una Barbera poderosa e intensa, da gustare con piatti a base di carne e con preparazioni del territorio.

Profumo fiorito e delicato, con sentori tipici di marasca e sottobosco e note di spezie orientali; al palato si rivela secco ed armonico, con un retrogusto leggermente amarognolo. Grignolino d’Asti Grigné Montalbera nasce da uve grignolino vinificate con metodi tradizionali e affinate in vasche di acciaio e successivamente in bottiglia, posizionata in senso orizzontale a temperatura controllata.

Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti particolarmente vocati della zona del Monferrato. Ha colore rubino intenso e profumi vinosi con sentori di frutti rossi di sottobosco, uva spina e prugne. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini delicati e setosi, che bene si amalgamano alla tipica freschezza della Barbera. Finale lungo. Matura 12 mesi in vasche di acciaio.

Le uve di barbera provengono da 3 vigneti differenti nel territorio di Nizza Monferrato e sono raccolte solo al giusto grado di maturazione. Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata affinano in barriques per 6 mesi. Ottimo come vino da tutto pasto, si esalta con pollame e carni rosse.

Vino rosso piemontese fermo di colore rosso rubino intenso. Il profumo è conferito da sentori fruttati e speziati. Al palato è pieno, dai tannini dolci. Affinamento in acciaio per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.