Gavi del Comune di Gavi 'Rovereto' Michele Chiarlo 2019
Descrizione
Classico nel bouquet di mela golden, fiori bianchi e spiccata mineralità, il Gavi del Comune di Gavi DOCG “Rovereto” di Michele Chiarlo è ottenuto da una vinificazione in acciaio di 100% uve Cortese. Al palato si presenta fresco e agile, con ritorni fruttati e di mandorla dolce, a cui segue una lunga chiusura sapida e minerale.
Classificazione: Gavi del Comune di Gavi D.O.C.G.
Vitigni: Cortese
Produttore: Michele Chiarlo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in acciaio
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 12-14°C

Il Barbaresco Asili di Michele Chiarlo è prodotto solo nelle annate speciali ed è commercializzato in quantità limitate. Etereo, avvolgente e rotondo è perfetto con arrosti di maiale e di carne rossa.

Barbaresco espressivo, intenso e potente, dal profilo nettamente sapido. Matura per 18 mesi in botte grande ed è perfetto con i piatti della tradizione piemontese, come agnolotti del plin al sugo di arrosto e formaggi stagionati.

Elegante e avvolgente, il Barolo Cannubi di Michele Chiarlo affina in botte di rovere grande per almeno 2 anni e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Da servire con selvaggina, arrosti e formaggi stagionati.

Ottimo Gavi dotato di freschezza s struttura. Ha colore giallo paglierino ed un delicato profumo con ampie note fruttate a cui seguono sensazioni di menta e limone. Palato di buona persistenza e lunghezza. Affina in acciaio sui lieviti nobili.

Bianco piemontese dalla beva slanciata e saporita, vinificato in solo acciaio per esaltare la fragranza di aromi e sapori del varietale. Si abbina con antipasti di mare, primi piatti di pesce e con la cucina vegetariana.

Bianco molto particolare, vinificato in piccole botti di legno “sur lies” e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi. Rivela sentori e sapori minerali e sapidi, con buona freschezza a sostenere un sorso deciso e non convenzionale.

Fresco vino bianco da uve Cortese del Comune di Gavi (AL) che si lascia degustare in un sorso elegante, minerale e sapido. All’olfatto concede sentori fruttati e floreali caratteristici.

Avvolgente, complesso e minerale al palato, il Verdicchio Riserva “Selezione Cimarelli” si rivela anche entusiasmante nel rapporto bontà/convenienza. Da non perdere!

Bianco intenso e fruttato, vinificato in acciaio, con lunga sosta sui lieviti prima della messa in bottiglia. Si abbina bene con svariati antipasti della cucina locale, ma anche con primi e secondi di pesce.

Vino dal colore giallo paglierino splendente. Naso elegante e multiforme, si apre con fine ensemble floreale, intensi ricordi di mela e sprazzi di nocciola. Parimenti raffinato al gusto, ha corpo ben proporzionato, freschezza calibrata e lunga persistenza di carattere minerale. Matura in acciaio dove permane per 10 mesi sulle fecce nobili

100% da uve nascetta, questo bianco delle Langhe vinifica totalmente in acciaio ed è perfetto con antipasti, piatti di pesce, crostacei e piatti vegetariani. Ottimo aperitivo.

Il Greco di Tufo “Tornante” affina per almeno 6 mesi in bottiglia (massimo 24) e si presenta come un vino bianco intenso e longevo, da servire con crostacei e piatti di pesce elaborati.

“Kinesis” offre un sorso fruttato e ben strutturato, perfetto con antipasti, verdure e piatti di pesce.

Vermentino minimalista e pulito, dai riverberi agrumati, il “Cheremi” vinifica in acciaio e si abbina con piatti di pesce, antipasti leggeri e carni bianche.

Vino bianco ottenuto da uve Chardonnay in purezza. I profumi percepiti al naso rimandano ad intense note floreali. Al palato si esprime con note di pesca bianca e sentori di mela.

Bollicina tra le più apprezzate e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Delicato e profumato, è dotato di un perlage persistente e di un sorso fresco ed armonioso. E' una bollicina perfetta per accompagnare brindisi ed aperitivi.

“Molino a Vento” è ideale per accompagnare antipasti e piatti di pesce leggeri. Vinifica in acciaio ed è perfetto come vino quotidiano.

Il Franciacorta Brut Saten di La Valle è uno spumante Metodo Classico dal colore giallo paglierino con perlage fine e persistente. L’analisi olfattiva evidenzia deliziose note fruttate di pera e floreali di rosa. Al palato è fresco, sapido, arricchito da eleganti aromi fruttati.

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.

Il Fiano di Avellino Cantine Astroni offre un sorso fresco-sapido di piacevole bevibilità e bella tensione acida. Ottimo con tutta la cucina di mare.

Pieno e fruttato al palato, questo Negroamaro è perfetto con le carni rosse e con i piatti strutturati e saporiti della cucina pugliese.

Bianco fresco e leggero, dal gradevole profilo agrumato. Vinifica in acciaio e si serve con antipasti misti e con la cucina di pesce.

Ricco bouquet olfattivo per questo Franciacorta Nature Dosaggio Zero. Offre infatti note di mimosa, frutti tropicali maturi, noci e nocciole. Il sorso è fresco, delicato e minerale, dal finale piacevole e persistente.

Vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che regala al naso intensi profumi di viola, liquirizia, frutti di bosco e vaniglia. Asciutto al palato. Affinamento in barrique per 15 mesi circa.