Aglianico del Vulture 'Le Drude' Michele Laluce 2013
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Aglianico del Vulture "Le Drude" di Laluce Michele è un vino rosso fermo energico e robusto, di grande carattere. Ha un bouquet di profumi che variano dalla ciliegia, alla mora al ribes, con sentori di erbe aromatiche, timo su sfondo minerale e ferroso. Al palato si mostra di grande struttura, con un colore rosso rubino con forti sfumature granate. Tannini fitti e setosi e lunga persistenza finale. Affinamento 24 mesi in botti di rovere
Classificazione: Aglianico del Vulture DOC
Produttore: Michele Laluce
Contenuto: 75.0 cl
Vitigno: Aglianico
Regione: Basilicata
Vigneti: Contrada Serra del Tesoro
Esposizione: sud/est a circa 400 metri di altitudine
Caratteristiche del terreno: origine vulcanica, calcareo argilloso e magmatico
Vendemmia: manuale
Vinificazione: in cisterne di acciaio inox
Affinamento: 24 mesi in botti grandi di rovere
Gradazione: 13,5 % vol.
L’azienda Laluce si trova a Ginestra, in provincia di Potenza, in un territorio poco conosciuto, ma che grazie a persone come Michele Laluce, ha saputo crearsi un mercato e trasmettere le grandi potenzialità di questa terra e dell’Aglianico che qui cresce. I vigneti poggiano su un terreno unico, costituito da terra vulcanica del Monte Vulture, vulcano spento ormai da secoli.
L’azienda nasce nel 1905 nel cuore del Vulture, tra Barile e Venosa, con i suoi 6 ettari di vigneti a conduzione familiare e biologica, ad impatto ambientale sostenibile, senza uso di concimi chimici, diserbanti, additivi.
Una visita a queste campagne permette di conoscere Ginestra, borgo sull’Appennino Lucano, dove è situata l’azienda, luogo che offre tranquillità, clima salubre e meravigliosi paesaggi dominati da file di viti e ulivi.
L’Aglianico del Vulture Doc "Le Drude" di Michele Laluce è un vino tra i più importanti del panorama italiano, ottenuto in purezza da uve Aglianico su un suolo. Viene vinificato in acciaio inox, con un successivo affinamento in grandi botti di rovere, bandite le barrique.
Questo vino è chiamato “Le Drude” in onore delle donne dei briganti. Così infatti i soldati piemontesi chiamavano queste donne coraggiose.
Elegante e strutturato, è un vino genuino e puro, da abbinare a secondi piatti di carne, in particolare al forno, ma anche con costine di agnello e formaggi.

Vino rosso da uve Aglianico allevate in regime biologico di colore rubino intenso con riflessi violacei. All’olfatto apre a richiami fruttati di ciliegie, floreali e minerali. All’assaggio è morbido, strutturato, armonico ed elegante.

Vino rosso lucano da uve Aglianico, che appare nel bicchiere in color rubino carico brillante. Al naso ampio bouquet conferito da note di menta, frutti rossi, felce, rosa canina e cacao. All’assaggio risulta di grande struttura, minerale ed equilibrato.

Vino rosso di colore rubino intenso dal ricco bouquet olfattivo. Si apprezzano infatti note di cenere, cacao, caffè, grafite e frutti rossi maturi. Il sorso è mediamente strutturato con tannini dolci. Finale persistente.

Un rosso sardo deciso e dalla spiccata personalità, che riflette nel sorso la scelta aziendale di intervenire il meno possibile in cantina, per offrire un prodotto di alta qualità, il più possibile naturale e genuino. Da provare con salumi, formaggi e secondi piatti a base di carne rossa o bianca. I più avventurosi possono trovare stupefacente l’abbinamento con sostanziose zuppe di pesce al pomodoro.

Vino rosso fermo dal colore rubino concentrato. Al naso abbiamo una grande richezza di aromi che ricorda i frutti rossi maturi ed i mirtilli. Tracce speziate appaiono sullo sfondo insieme a lievo sentori balsamici. Il sorso è possente ed espressivo, caratterizzato da tannini impeccabili, morbidezza generosa ed una ventata di sapidità. Matura 16 mesi in barrique

Il Grignolino del Monferrato Casalese della Cantina Gaudio è un vino rosso fresco molto piacevole e facile da bere. Ha colore rubino chiaro ed al naso è floreale e fruttato ed emergono aromi di frutti rossi, lampone, viola e rose rosse. Il palato è dotato di grande freschezza che ne invoglia la beva e lo rende perfetto anche con cibi grassi.


Vino rosso di grande personalità da uve Pinot Nero. Passa da intense ed eccentriche note fruttate di sottobosco, chiodi di garofano e pepe nero, ad un sorso delicato, elegante e sontuoso. Viene molto facile paragonarlo al gruppo musicale Guns N’ Roses. Strong e rock all’olfatto come “Sweet Child O’Mine”, e raffinato al palato come “November Rain”.

Vino rosso ottenuto con uve Barbera in purezza. Si presenta di color rubino inteso e al naso sprigiona note di vaniglia, frutta matura, viola e liquirizia. Il sorso è elegante, persistente ed avvolgente. Affina per oltre un anno in barrique di rovere.

Vino prodotto da uve Carignano in purezza che appare di colore rubino intenso. I profumi sono fruttati e speziati. Il sapore è avvolgente e morbido. Affinamento in vasche di cemento per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento