Schiava Vernatsch 'Fass Nr. 9' Girlan 2021 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
La Vernatsch "Fass Nr. 9" Girlan è un vino rosso altoatesino da uve Schiava fresco, delicato e dal colore rubino chiaro. Il suo profumo ricorda i frutti di rovo, fiori e percezioni speziate. Il sorso è piacevole, fresco e leggero. Affina in botti di rovere per 5 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Alto Adige DOC
- Uve: Schiava - Vernatsch (in tedesco)
- Produttore: Girlan
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Microzona: Cornaiano
- Vendemmia: manuale
- Fermentazione: in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: botti di rovere per 5 mesi, bottiglia 2 mesi
- Gradazione alcolica: 13,0% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
DESCRIZIONE DELLA VERNATSCH - SCHIAVA FASS NR. 9 GIRLAN ALTO ADIGE DOC
La Vernatsch Fass nr 9 Girlan è un vino rosso che viene prodotto solo nelle annate migliori da vigneti con almeno 30 anni di età. Le vigne sorgono ad un'altezza di 450 metri sul livello del mare, su terreni morenico ghiaiosi.
In un costante intreccio tra modernità e tradizione, la cantina Girlan si presenta come punta di diamante del panorama altoatesino. Cantina storica, con ormai un'esperienza quasi secolare alle spalle, decide volutamente di non seguire le mode. Non per questo, però, sceglie di rimanere ancorata al passato. Oggetto di una recente modernizzazione, il sentiero tracciato è quello che insegue la strada della sostenibilità e del rispetto per l'ambiente. Sia in cantina che in vigna, infatti, il terroir e l'uva sono trattati con i così detti guanti bianchi.
Situata a Carnaiano, un'antica città medievale, il legame con il territorio è sempre vivo e di primaria importanza. Questo vino in particolare ne è la dimostrazione.

Vino rosso dal colore rubino trasparente. Il suo profumo, delicato e invitante, ricorda i frutti di rovo, sottobosco e liquirizia. Al palato si assapora una nota fruttata, accompagnata da una freschezza carnosa.

Vino bianco aromatico dell’Alto Adige dal colore paglierino con venature dorate. Schiude profumi delicati di agrumi, litchi, mela renetta e leggere note speziate. Il sorso è armonioso ed equilibrato, dotato di personalità minerale e grinta aromatica. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio.

Fresco e secco vino bianco del Trentino Alto Adige, di denominazione vigneti delle Dolomiti IGT. Alla vista appare in colore paglierino tenue, ed al naso offre delicate note floreali e fruttate di mela, nespola e agrumi. Il sorso è morbido e minerale, dalla perfetta corrispondenza gusto-olfattiva.

Vino rosso dal colore rubino compatto di denominazione Alto Adige DOC. Inebria per i profumi di frutti di rovo, sottobosco e viola. Il sorso, pieno e vellutato, è di un'incredibile freschezza.

Elegante vino rosso dal colore rubino chiaro. Al naso emergono i profumi di fiori rossi, frutti di bosco e spezie. Ben strutturato al palato, caldo ma con una buona sapidità, è un vino di grande slancio e forza.

Vino bianco aromatico dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. L'olfatto è avvolto delicati profumi di agrumi, frutta tropicale e leggere note speziate. Forte ed allo stesso tempo armonioso al palato, aggiunge una buona sapidità che dona valore alla componente fruttata.

Vino bianco delicatamente aromatico, di buona complessità e dal colore giallo paglierino. Il profumo è di grande ricchezza e complessità. Note agrumate e profumi vegetali completano il quadro. Sorso fresco, vivace e di grande persistenza.

Vino bianco che si esprime con profumi ricchi ed intensi che rimandano a note di erbe aromatiche e balsamiche, unitamente a spezie dolci, agrumi e frutta sciroppata. All'assaggio si propone particolarmente intenso, morbido ed elegante.

Vino di colore paglierino intenso prodotto nella zona di Cornaiano. Il profumo è di frutta a polpa gialla ed erbe aromatiche e balsamiche di montagna. Il gusto è fresco e minerale. Affinamento in botti di acciaio inossidabile per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento.

Vino rosso dell’Alto Adige dall’incredibile rapporto qualità prezzo. È prodotto dalla vinificazione separata di vitigni che nelle Dolomiti trovano l’habitat ideale: Pinot Nero, Lagrein e Schiava. L’assemblaggio dei vini avviene dopo la fermentazione dopo un primo affinamento in acciaio.

Vino rosso dal colore rubino chiaro e di buona struttura. Il suo profumo ricorda i frutti di rovo, percezioni muschiate e vegetali. Il sorso è piacevole, fresco e leggiadro. Ottimo vino in abbinamento a carni rosse ed arrosti.

Profilo olfattivo che si esprime con profumi freschi, sottili ed intensi. Al palato si rivela con ottima struttura, sapido, minerale e dotato di un notevole equilibrio. Grande vino bianco che nasce dalla vinificazione di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon. Affinamento in botti di rovere per 12 mesi, e successivamente in bottiglia per ulteriori 12 mesi.

Vino rosso scarico e luminoso, che prende il nome dall’omonima collina delle streghe (“Hexenbichler”) da cui provengono le sue uve. Al naso affiorano profumi di frutti rossi maturi. Il sorso è fresco, condito da una leggera struttura tannica.

Vino rosso dal colore rubino trasparente. Il suo profumo, delicato e invitante, ricorda i frutti di rovo, sottobosco e liquirizia. Al palato si assapora una nota fruttata, accompagnata da una freschezza carnosa.

Frutti a polpa rossa maturi e finissime spezie dolci raccontano fin dal primo sorso il Pinot Nero Riserva “Flora” di Girlan. Affinato in legno per 12 mesi è un rosso morbido e vellutato, da tenere sempre in cantina.

Vino dal profumo fresco, che si esprime con importanti note fruttate. Al palato si presenta con una struttura tanninica leggera e una grande freschezza.

La Schiava di K. Martini & Sohn è un vino da bere giovane e da servire ad una temperatura compresa tra i 14-16 °C per apprezzare al meglio il suo carattere fresco e fruttato. Nell’abbinamento con il cibo è molto versatile e accompagna bene piatti a base di carne o di terra. È ideale con le preparazioni tipiche del territorio e con lo speck.

Vino rosso da uve Schiava dai profumi balsamici, spezieti e fruttati maturi di sottobosco. Il sorso è strutturato e corposo.

La Schiava di K. Martini & Sohn è un vino da bere giovane e da servire ad una temperatura compresa tra i 14-16 °C per apprezzare al meglio il suo carattere fresco e fruttato. Nell’abbinamento con il cibo è molto versatile e accompagna bene piatti a base di carne o di terra. È ideale con le preparazioni tipiche del territorio e con lo speck.

Sorso fatto di equilibrio, carisma ed eleganza, “Vigna Ganger” sfuma lentamente su piccoli frutti rossi e spezie dolci. Un Pinot Nero altoatesino da provare almeno una volta.

Vino vellutato fermo che appare nel calice in color granata. Note di arancia e frutti di sottobosco vengono percepite all'olfatto. All'assaggio è caldo e pieno, dal finale persistente. Affina per circa 6 mesi in botti di legno di grandi dimensioni.

Una Schiava fresca e fruttata, che regala in ogni sorso l’essenza più intima e preziosa del territorio. Un ottimo rosso quotidiano, ma di altissima qualità.

Vino rosso fruttato, perfetto come vino per accompagnare secondi piatti di carne rossa, arrosti e grigliate. Il Cabernet Sauvignon di Lungoparma offre un sorso di media struttura, rotondo e molto ben bilanciato.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.

Vino rosso fresco e corposo, il Dolcetto d'Alba della cantina Schiavenza è ottimo da bere a tutto pasto e si esalta con una carne battuta a coltello.

Perfetto da servire con carni rosse e bianche, arrosti e piatti della tradizione piemontese, “Orbello” è un vino da stappare in famiglia e nelle occasioni informali.

Vino color rosso intenso con riflessi rubino realizzato con uve dei vigneti più vocati. Frutti rossi maturi e spezie come liquirizia e vaniglia vengono percepiti al naso. In bocca è strutturato, ricco ed equilibrato. Affinamento in acciaio per 12 mesi prima, ed in bottiglia per 4 mesi prima della messa in commercio. Agricoltura Biologica