Nero d'Avola 'Omnis Single Barrel' Funaro 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
“Omnis Single Barrell” della cantina Funaro si presenta come un Nero d’Avola complesso, avvolgente e speziato, dai netti e tipici sentori di pepe nero e liquirizia, impreziositi da note di vaniglia e tostatura su sfondo fruttato. Proveniente da vigneti di Santa Ninfa, dal suolo calcareo e gessoso, questo vino rosso Biologico della Sicilia DOC, fermenta in acciaio a temperatura controllata e affina per un periodo di 12 mesi, tra barriques e botti di rovere francese e americano. Ottimo con selvaggina, tagliata di manzo al rosmarino e piatti di carne in genere.
Denominazione: Sicilia DOC
Vitigni: Nero d’Avola
Produttore: Funaro
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Terreno: gessoso, calcareo
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 12 mesi barrique e botti rovere
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 16-18 °C
Filosofia produttiva: Biologico
Durante le degustazioni svolte in azienda dei campioni di tutte le barrique di Nero D'avola 2018 destinate a dar vita al Cru "Omnis", Giacomo Funaro ne individuò una particolarmente emozionante. Talmente particolate e ricca da spingerlo a non inserirla nella massa (seppur eccellente) dell'Omnis 2018 e tenerla distinta per imbottigliarla "a solo": da qui il nome "Single Barrel".
Ne sono nate 287 bottiglie numerate di un vino avvolgente ed elegante, ottima espressione del Nero D'avola.
Una bottiglia nata per esaltare l'emozione di un momento che nella sua unicità ha raggiunto un meraviglioso equilibrio tra acidità, zuccheri e frutti rossi.

Il vino rosso Ishac di Porta del Vento, si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime note di amarena, e mirtillo. Al palato è succoso, di buona sapidità. L’elegante trama tannica è caratterizzata da tannini armonici e bilanciati. Il finale lievemente balsamico è intenso e prolungato. Affina 12 mesi in botti di rovere.

Morbido e speziato, il “Tané” è ottenuto da uve nero d’Avola in purezza. Grazie alla lunga maturazione in legno e all’affinamento in bottiglia si presenta come un vino rosso intenso e complesso, di grande ricchezza e struttura. Da abbinare a preparazioni importanti e strutturate, come arrosti e brasati di carne rossa e selvaggina, formaggi stagionati e saporiti.

Il Nebbiolo è un grande classico del territorio piemontese e di Alba. Emanuele Rolfo sceglie la via della spontaneità e della vinificazione minimalista, per esaltare il varietale e la fragranza di aromi e sapori. Da provare con secondi di carne rossa, primi piatti al sugo di carne e selvaggina.

Merlot dal carattere delicato e gioviale, leggero al palato e intenso negli aromi fruttati. Vinifica in acciaio come tutti i vini della linea “Vigna Runc”, per esprime al meglio la fragranza e l’alta qualità delle uve provenienti da viti giovani. Ottimo con secondi piatti di terra e di carne. Da provare con filetto in crosta.

“San Tommaso” vinifica in acciaio e invecchia per 18 mesi in botti di rovere, quindi riposa per altri 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Rosso austero e ben strutturato, da abbinare con carni rosse, formaggi, arrosti e brasati.

Fresca e fruttata la Barbera “Giaconi” nasce da suoli di marna e calcare e vinifica totalmente in vasche di cemento vetrificato, per ottenere un prodotto genuino e immediato. Rosso da tutto pasto, si abbina in particolare a primi al sugo di carne, bolliti misti e secondi piatti di carne rossa.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo si abbina con salumi e affettati, secondi piatti di carne non troppo elaborati, primi al sugo di carne. Da provare con gnocchi al ragù o tagliolini funghi e speck.

Rosso del Piemonte da non perdere, il Barolo “Noi” rivela l’amore e la passione di questa cantina per il territorio e le sue tradizioni. Si abbina con selvaggina e carni rosse, pollame nobile e primi piatti tartufati.

Vino rosso Triple A di colore granato scuro. Al naso si percepiscono intensi richiami minerali, speziati e fruttati rossi maturi. Vino complesso, intenso e di grande personalità ed eleganza, dal finale lungo.

“Monserra” è un rosso piemontese 100% Barbera, affinato in botti di rovere per 6 mesi e per 2 mesi in bottiglia. Richiama la tradizione fin dal primo sorso e si abbina bene con piatti locali, primi e secondi piatti a base di carne rossa o di terra. Ottimo con agnolotti al ragù.

Il Nero d'Avola "16 Filari" della Cantina Case Alte è un vino rosso Siciliano morbido e fruttato dal colore rubino acceso. Offre un profumo delicato con note di gelso, mirtilli, cacao, quindi soffi salmastri e note speziate di macchia mediterranea. Il palato è morbido, caldo e seducente, sorretto da un tannino vellutato. Scia salina nel finale. Vinificato in acciaio, matura 8 mesi in botti di rovere. Vino biologico.