Vino Chinato da Buttafuoco 'Ambrosia' Fiamberti Giulio - cl 50
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Vino Chinato “Ambrosia” della cantina Fiamberti Giulio è un vino rosso dolce ed aromatizzato che unisce il tipico e storico vino dell'Oltrepò Pavese (il Buttafuoco) con un particolare infuso di erbe officinali attentamente selezionate: corteccia di China Calissaia, legno di Quasso, radice di Genziana, semi di Cardamomo, bacche di Ginepro ed altre spezie. Il colore è rosso rubino intenso ed i profumi delicati di frutta matura e vaniglia tipici del buttafuoco si fondono in perfetta armonia con le suggestioni balsamiche delle spezie. Una vera esplosione di profumi. Il sorso è delicatamente dolce, suadente, elegante e ricco. Affina almeno 18 mesi in botti di rovere. Perfetto in accompagnamento al cioccolato fondente o come vino da meditazione.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso dolce aromatizzato
- Indicazione in etichetta: Vino Chinato da Buttafuoco
- Vitigni: 65% Croatina, 25% Barbera, 5% Uva Rara, 5% Ughetta di Canneto
- Produttore: Fiamberti Giulio
- Contenuto: 50,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Canneto Pavese, Stradella, Castana
- Altitudine: 250-300 metri s.l.m.
- Esposizione: sud
- Suolo: misto con prevalenza arenaria e ghiaioso
- Forma allevamento: guyot
- Vendemmia: manuale prima settimana ottobre
- Vinificazione: diraspatura, pigiatura, fermentazione a cappello sommerso con lieviti indigeni in vasche cemento, rimontaggi quotidiani, follature ogni 2 giorni, macerazione su vinacce 22 giorni, svinatura
- Fermentazione malolattica: svolta in legno
- Affinamento: minimo 18 mesi in botti legno differenti, 4 mesi bottiglia
- Preparazione: terminato l'affinamento si provvede ad aggiungere l'infuso di erbe officinali al vino e lo si lascia riposare per ulteriori 6 mesi in piccole botti di rovere.
- Gradazione alcolica: 16,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: cioccolato fondente, pasticceria secca, crostate, zuppa inglese, torta sacher
- Filosofia produttiva: lieviti indigeni, vitigni autoctoni, uve autoctone rare

Il “Vigna Sacca del Prete” è un grande Buttafuoco dell’Oltrepo Pavese frutto della vinificazione di 4 vitigni autoctoni: Croatina, Barbera, Ughetta di Canneto e Uva Rara. Ha intensi profumi di frutti rossi come susina e ciliegie che sfumano lentamente verso note speziate e vanigliate. Il sorso è caldo, avvolgente e con piacevoli sentori fruttati e vanigliati grazie all’invecchiamento di 36 mesi in rovere. Vino da invecchiamento.

Prodotto in quantità molto limitate il Buttafuoco Storico “Vigna Solenga” è un vino intenso, corposo e maturo, da servire con formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina. Prima della messa in commercio affina in barrique e tonneaux 30 mesi, ed ulteriori 7 mesi in bottiglia.

Buttafuoco frutto della vinificazione delle uve tipiche dell’Oltrepo Pavese Croatina, Barbera, Uva Rara ed Ughetta. Ha delicati profumi di piccoli frutti di bosco e ciliegie sotto spirito che si affievoliscono poco per volta per dare spazio a sensazioni di tabacco e spezie. L’assaggio è caldo, strutturato, avvolgente e con un delicato ritorno fruttato.

Vino rosso frizzante vivace e fresco. Ha colore violaceo con spuma rosea che invita alla beva ed anticipa profumi di piccoli frutti rossi e ciliegie sotto spirito. Sorso fresco, morbido e con finale ammandorlato.

Vino rosso frizzante vivace e fresco. Ha colore violaceo con spuma rosea che invita alla beva ed anticipa profumi di piccoli frutti rossi e ciliegie sotto spirito. Sorso fresco, morbido e con finale ammandorlato.

Buttafuoco frutto della vinificazione delle uve tipiche dell’Oltrepo Pavese Croatina, Barbera, Uva Rara ed Ughetta. Ha delicati profumi di piccoli frutti di bosco e ciliegie sotto spirito che si affievoliscono poco per volta per dare spazio a sensazioni di tabacco e spezie. L’assaggio è caldo, strutturato, avvolgente e con un delicato ritorno fruttato.

Passito fruttato e persistente, da servire a 18° C con formaggi erborinati e molto saporiti, crostate ai frutti rossi e dessert al cioccolato.

Dolce, morbido e persistente, il Vino Cotto di Mazzarosa è perfetto con la pasticceria secca o a fine pasto, al posto del dessert. Un capolavoro abruzzese, da servire tra i 10 e i 12 °C per esaltarne le peculiarità organolettiche.

Prodotto in quantità molto limitate il Buttafuoco Storico “Vigna Solenga” è un vino intenso, corposo e maturo, da servire con formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina. Prima della messa in commercio affina in barrique e tonneaux 30 mesi, ed ulteriori 7 mesi in bottiglia.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Il “Vigna Sacca del Prete” è un grande Buttafuoco dell’Oltrepo Pavese frutto della vinificazione di 4 vitigni autoctoni: Croatina, Barbera, Ughetta di Canneto e Uva Rara. Ha intensi profumi di frutti rossi come susina e ciliegie che sfumano lentamente verso note speziate e vanigliate. Il sorso è caldo, avvolgente e con piacevoli sentori fruttati e vanigliati grazie all’invecchiamento di 36 mesi in rovere. Vino da invecchiamento.

Questo Vino Nobile di Montepulciano Vegan e Biologico vinifica in acciaio con lieviti indigeni e affina per 22 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Accompagna con entusiasmo secondi piatti di carne bianca e rossa, pollame nobile e ricchi primi piatti.

Dai sentori di erbe officinali, china e rabarbaro in evidenza, il Barolo Chinato di Diego Conterno è un vino aromatizzato caldo e corroborante, da servire a fine pasto, come vino da conversazione o anche da meditazione, magari accompagnato da gocce di cioccolato fondente.

Vino dal profumo delicato e caratteristico, che si presenta al palato con un sapore dolce, vellutato e sapido, con sentori di marasca e di frutti di bosco. Marzemino Refrontolo Passito Astoria nasce da uve leggermente surmature, vendemmiate a mano e successivamente riposte su graticci di canna, nei quali rimangono in appassimento per un tempo di 3 mesi circa.

“La Banditella” si snoda su profumi di ciliegia, frutti di bosco, muschio e agrumi e si caratterizza come un Vino Nobile di Montepulciano gentile ed elegante, dotato di buona struttura e fresca bevibilità. Da provare con secondi di carne bianca, pollame nobile e ricchi primi piatti al ragù di selvaggina.

Vino Nobile di Montepulciano elegante e armonico, da abbinare con importanti piatti di carne rossa e selvaggina da piuma. Dopo la vendemmia manuale in piccole cassette, vinifica in acciaio e affina per 22 mesi in botte grande.