Pinot Noir Vosne Romanée Domaine Michel Gros 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Longevo, complesso e raffinato, il Vosne-Romanée AOC proposto dal Domaine Michel Gros nasce su terreni calcarei, da uve raccolte a mano e lavorate delicatamente in ogni fase della vinificazione. Si caratterizza come un Pinot Noir rosso rubino intenso, con sentori di frutti scuri, fiori secchi e spezie finissime. Di buon corpo, morbido, minerale e dai tannini vellutati, chiude su lunghissimi ritorni fruttati e speziati. Affina in botti di rovere per circa 18 mesi.
Classificazione: Vosne-Romanée A.O.C.
Vitigni: Pinot Nero
Produttore: Domaine Michel Gros
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Francia – Borgogna
Suolo: calcareo
Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Affinamento: botti rovere 18 mesi
Grado alcolico: 13 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Pinot Noir di Borgogna dal profilo fruttato ed equilibrato. Da servire a circa 16 °C, ottimo con carni rosse e bianche, salumi e ricchi primi piatti.

Pinot Noir energico e concentrato, affinato in legno per garantire morbidezza e piacevole complessità gusto-olfattiva. Si abbina bene con secondi di carne rossa, selvaggina e piatti a base di funghi.

Pinot Noir dagli eleganti sentori fruttati e speziati, ottenuto da un affinamento in botti di rovere per circa 18 mesi. Raffinato, goloso e piacevole al palato. Da abbinare a secondi piatti di carne come arrosti e brasati, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.

Pinot Noir di Borgogna dal profilo fruttato ed equilibrato. Da servire a circa 16 °C, ottimo con carni rosse e bianche, salumi e ricchi primi piatti.

Pinot Noir dagli eleganti sentori fruttati e speziati, ottenuto da un affinamento in botti di rovere per circa 18 mesi. Raffinato, goloso e piacevole al palato. Da abbinare a secondi piatti di carne come arrosti e brasati, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.

Pinot Noir energico e concentrato, affinato in legno per garantire morbidezza e piacevole complessità gusto-olfattiva. Si abbina bene con secondi di carne rossa, selvaggina e piatti a base di funghi.

Questo rosso di Borgogna incanta naso e palato con sentori fini e armonici di frutta rossa. Da servire ad una temperatura di circa 16-18 °C con piatti a base di carne.

Vino rosso da uve Pinot Nero in purezza, che nel calice si presenta in color rubino carico. All’olfatto affiorano note di ciliegie e vaniglia. Il sorso è equilibrato, piacevole e persistente.

Vino rosso che rappresenta una elegante e raffinata espressione di Pinot Nero dell'Alto Adige. Affinato 12 mesi in barrique, ha colore rosso rubino con lievi sfumature granate, profumi intensi e complessi con sentori di frutta matura, ciliegia e marasca. Estremamente piacevole la nota di vaniglia data dalla lenta vinificazione in barrique di rovere. Sorso morbido, delicato, vinoso e con tannini maturi. Di buona struttura e persistenza.

Elegante e avvolgente, il Pinot Nero Vie di Romans si presenta come un rosso maturo, dotato di un lungo potenziale evolutivo (anche 18 anni). Si abbina bene con secondi piatti a base di carne come lo stinco affumicato e l’oca arrosto.

Vino rosso di colore rosso rubino brillante. Il profumo è intenso e persistente, fruttato e floreale con sentori di frutti rossi, rosa canina e viola. Equilibrato al palato con tannini soffici e mai invasivi. L’alcolicità funge da amalgama fra la componente fenolica e la struttura acida, regalandoci un vino dall’ottimo equilibrio armonico e di buona struttura.

Il Pinot Nero Riserva della Cantina San Michele Appiano - St. Michael Eppan è un vino rosso intenso, nel colore, nell’ aroma e nel sapore. Profumo variegato, strutturato, complesso, marcatamente fruttato e con una bella nota di vaniglia, data dalla lenta maturazione in piccole botti di rovere. In bocca è vellutato con buona corrispondenza gusto olfattiva, pieno e con buoni ritorni fruttati e speziati.

Rosso elegante, pieno e vellutato al palato, con decise note di piccoli frutti di bosco e speziatura all’olfazione. Ottimo per accompagnare secondi piatti di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

Rosso che rispecchia il territorio e la zona di provenienza. Philippe Pacalet comunica con questo Syrah, tutto l’amore per la Valle del Rodano. Si abbina bene con secondi piatti di carne rossa, carni alla brace e arrosti.