Morellino di Scansano D.O.C.G.
MORELLINO DI SCANSANO
Il Borgo di Scansano, che si trova in Toscana e precisamente nella provincia di Grosseto, è noto per aver conferito la denominazione al Morellino di Scansano, vino rosso DOCG prodotto nella zona.
LA ZONA DI PRODUZIONE E LE CARATTERISTICHE DEL TERRENO
Il territorio si sviluppa nella parte nord-occidentale delle colline dell’Albegna e del Flora e in alcune località lungo il versante della Valle dell’Ombrone.
Questo territorio è caratterizzato da colline medio basse, con altitudini minime in prossimità dei corsi d’acqua, generalmente a carattere torrentizio.
Alla produzione del Morellino di Scansano, sono interessate anche le zone che fanno parte dei comuni di Campagnatico, Grosseto, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna, Semproniano.
Morellino di Scansano, è una DOCG della Maremma, a poca distanza dal mare, che cresce in colline caratterizzate da un terreno acido e alcalino, ricco di sedimenti marini, in un contesto anticamente paludoso che, bonificato nel corso del tempo dagli uomini, è in grado oggi di presentarsi come un territorio ricoperto di vigne.
Proprio l’esposizione ventilata e soleggiata di questi vigneti, oltre alle caratteristiche del terreno, sono gli elementi che permettono la produzione di vini eccezionali. Vini di struttura riconoscibili per la finezza dei tannini e la sapidità al gusto che si porta appresso le caratteristiche tipiche della macchia mediterranea.
Il Morellino di Scansano è uno dei grandi vini rossi italiani, forse un tempo considerato un parente povero del Brunello e degli altri vini importanti della Toscana, ma oggi è stato giustamente rivalutato diventando uno dei protagonisti dell’enologia italiana.
I VITIGNI CHE COMPONGONO IL MORELLINO DI SCANSANO
Le uve di Sangiovese costituiscono la parte principale del Morellino di Scansano, se non l’unica nel caso del Morellino in purezza. Il disciplinare di produzione prevede una presenza di Sangiovese non inferiore all'85% delle uve utilizzate, mentre il restante 15% deve essere scelto in vitigni raccomandati per questa zona, come il Ciliegiolo, il Canaiolo, il Malvasia.
Il titolo alcolimetrico volumico totale minimo è di 12,50% e per la tipologia Riserva 13,00% vol.
Il vino a denominazione di origine controllata e garantita Morellino di Scansano, se destinato alla tipologia Riserva, deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento non inferiore ai due anni, di cui almeno uno da trascorrere in botte di legno.
Il primo gennaio successivo all’annata di produzione delle uve, è il termine da cui partire per calcolare il periodo di invecchiamento.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Morellino di Scansano presenta un colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento; all’olfatto risulta intenso, fine, fresco, fruttato con sentori di frutti rossi, marasca, molto spesso prugna, etereo, con una carica acida raffinata, si avvertono anche profumi di maggiorana, muschio e tabacco inframezzati ad erbe aromatiche che fioriscono qua e là nella zona.
Ne scaturisce un gusto secco, caldo, leggermente tannico, morbido con l’invecchiamento.
Abbiamo detto che siamo in Toscana, patria di grandi vini rossi quali ad esempio il Chianti, il Brunello. Cosa rende particolare quindi il Morellino di Scansano?
La risposta è semplice: il terroir. Con questa parola francese, si vuole definire un'area ben delimitata dove le condizioni naturali, fisiche e chimiche, ossia la zona geografica ed il particolare clima permettono la produzione di un vino specifico e identificabile mediante le caratteristiche che sono proprie di quel territorio.
La semplice traduzione di questa parola in territorio, non rende in quanto il concetto è molto più complesso, terroir, infatti, definisce anche l'interazione e la scambievolezza di più fattori, come terreno, disposizione, clima, tutti elementi che fanno sì che un vitigno, possa produrre uve con caratteristiche differenti e di conseguenza vini, come appunto il Morellino di Scansano, unico nella struttura e negli aromi e, pertanto, immediatamente riconoscibile e di alta qualità.
Queste particolari condizioni di cui abbiamo parlato: mare, clima asciutto e ventilato, permettono una perfetta maturazione delle uve, ma nello stesso tempo, gli permettono anche di mantenere grande finezza aromatica, sapidità e freschezza.
LA STORIA DEL MORELLINO DI SCANSANO
Nel 1978 gli viene riconosciuta la DOC e solo nel 2007 la DOCG, quindi, per come lo conosciamo oggi, si può definire un vino relativamente giovane, nato da un lavoro instancabile di bonifiche e riqualificazione, che ha prodotto risultati molto interessanti.
In questa zona, in continuo sviluppo e crescita, si punta principalmente su aspetti relativi al continuo miglioramento della qualità.
Il fondamentale e considerevole lavoro di bonifica e riqualificazione risale al XIX secolo con l’instaurazione della così detta Estatatura, parola che definisce il fenomeno della migrazione stagionale da giugno a ottobre, dalla pianura maremmana acquitrinosa e a forte rischio di malaria, verso quei paesi situati nell’entroterra collinare di Grosseto.
A questo evento, legato alla sopravvivenza dell’uomo e alla ricerca di migliori condizioni di vita, si associò, nel 1737 circa, l’arrivo nella terra di Scansano di diverse famiglie di benestanti richiamate dal Granduca Leopoldo I di Lorena ad investire e sviluppare questo territorio. Tutto questo contribuì notevolmente ad espandere e valorizzare questa parte della Maremma e, in particolare, Scansano.
La tradizione vuole che il nome Morellino, derivi dai cavalli bai detti morelli, cavalli che venivamo utilizzati per trainare le carrozze delle famiglie e dei funzionari che si trasferivano o spostavano a Scansano, ormai trasformata in una prospera cittadina della Maremma dove fiorivano i commerci.
La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano, fondata nel 1972, oggi è formata da 160 soci i cui vigneti si estendono sulle colline che circondano il paese di Scansano per un totale di circa 600 ettari.
Nel 1992 da un piccolo gruppo di produttori nasce il Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano che oggi accoglie più di 200 membri, la maggior parte dei quali si presenta sul mercato con una propria etichetta di Morellino di Scansano.
Dal settembre 2004, a seguito di questa forte rappresentatività territoriale, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ha riconosciuto al consorzio il compito di effettuare controlli sulle fasi produttive di uva e vino Morellino
Vini con denominazione Morellino di Scansano D.O.C.G.
-
Morellino di Scansano Fattoria Le Pupille 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 87/100Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 88/100Ottimo Morellino dal sorso vellutato e dal colore rubino. Al naso si aprono profumi di chiodi di garofano, macchia mediterranea e ciliegia. Dopo pochi minuti di riposo nel bicchiere emergono sensazioni di marasca sotto spirito. Al palato è caldo, vellutato ed equilibrato. Fa un breve affinamento di pochi mesi in barrique di secondo passaggio precedentemente utilizzate per il Poggio Valente.
€ 10,20 -
Morellino di Scansano 'Roggiano' Vignaioli del Morellino di Scansano 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 88/100Vino rosso toscano tra i più apprezzati in Italia ed in Europa. Ha colore rubino ed un naso vigoroso, con profumi di more, ciliegie e amarene sotto spirito uniti a definiti toni di anice e cuoio. In bocca gode di buon corpo e tannini integrati. Decisi i ritorni fruttati e chiusura pulita. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio
€ 8,90 -
Morellino di Scansano 'Vigne a Porrona' Folonari 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso toscano estremamente secco prodotto nel comprensorio del Morellino, all'interno della Maremma. È consigliato abbinarlo al risotto con funghi porcini e mazzancolle.
€ 9,90 -
Morellino di Scansano 'Vigna Benefizio' Vignaioli Morellino di Scansano 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino rosso fermo della regione Toscana dal colore rubino brillante. Al naso emergono note di confettura, frutti rossi e fiori delicati, e sentori speziati dolci. Il gusto è secco condito da una piacevole sapidità. Affinamento in botti di rovere per complessivi 6 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi
€ 11,80 -
Morellino di Scansano Riserva Fattoria Le Pupille 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 88/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 89/100Strepitosa Riserva di Morellino di Scansano dal sorso vellutato ed intenso. Colpisce subito per il colore rubino con sfumature granato e si apre al naso con aromi di frutti di bosco, amarene, chiodi di garofano e note balsamiche. Il palato è caldo, avvolgente, morbido, e dotato di tannini fini ed eleganti. Affina 12 mesi in piccole botti di Rovere.
€ 16,00 -
Morellino di Scansano 'Roggiano' Riserva Vignaioli Morellino di Scansano 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 90/100Espresso:Vino toscano dal grande rapporto qualità prezzo. Prodotto da una cantina che conta su 152 soci conferitori ed oltre 450 ettaro di vigne posizionate nella bellissima zona di Scansano. Solo le migliori uve contribuiscono alla creazione di questo ottimo rosso dal bouquet elegante e fitto con sentori di frutti scuri, fiori, spezie e sottobosco. Affina 12 mesi in barrique di rovere franese di primo passaggio
€ 14,00 -
'Ribeo' Roccapesta 2018 Morellino di Scansano DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSlowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 88/100Morellino di Scansano dal color rosso rubino, fermo e morbido prodotto in Toscana. Il bouquet aromatico è ampio e composto da note di frutti rossi, spezie e tabacco. Il sorso è equilibrato, succoso ed accompagnato da tannini equilibrati. Affinamento in vasche di cemento e successivamente in bottiglia per complessivi 24 mesi
€ 11,50 -
Morellino di Scansano 'Campo Maccione' Rocca delle Macìe 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso da uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon di colore rubino brillante alla vista. Al palato è fresco, morbido e di buona struttura. Al naso presenta ampi profumi fruttati e di spezie dolci.
€ 10,90 -
Morellino di Scansano Roccapesta 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 89/100Morellino di Scansano corposo ed intenso dal colore rubino vivace. Il Bouquet aromatico è ricco e composto da note fruttate, floreali e speziate. Il gusto è fresco, rotondo ed elegante. Affinamento in legno e poi bottiglia per 24 mesi complessivi
€ 15,50 -
Morellino di Scansano Riserva Roccapesta 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 89/100Morellino di Scansano Riserva strutturato ed intenso. Frutti selvatici, note floreali e speziate vengono percepite al naso. Il sapore è intenso e rotondo. Affina complessivamente 36 mesi sostando prima in botti di legno e successivamente in bottiglia
€ 23,50 -
Morellino di Scansano Serpaia 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 87/100Luca Maroni: 86/100Espresso:Il Morellino di Scansano di Serpaia è un vino rosso rubino con unghia granata. Il bouquet dei profumi percepiti è ampio e caratterizzato da sentori di viola, prugna, bacche scure e pepe. All’assaggio si percepisce l’eleganza e la vellutata trama tannica molto ben ingentilita dall’affinamento di 8 mesi in bottegrande
€ 11,60 -
Masca Rosso Roccapesta 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 89/100Vino toscano corposo e fresco dal colore rubino vivace. Frutto di un blend di uve Sangiovese, Syrah e Petit Verdot, ha un delicato profumo fruttato e floreale. Il gusto è fresco, compatto e con un tannino morbido. Affinamento per complessivi 18 mesi parte in botti di legno e parte in vasche di cemento
€ 8,30 -
Morellino di Scansano Fattoria San Felo 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vinous Antonio Galloni: 89/100Il Morellino di Scansano di Fattoria San Felo è un vino rosso di colore rubino intenso. Il bouquet dei profumi percepiti è ampio e caratterizzato da sentori di viola, prugna, bacche scure e pepe. All’assaggio si percepisce l’eleganza della vellutata trama tannica che lo rende armonico e rotondo.
€ 8,70 -
Morellino di Scansano 'Roggiano' BIO Vignaioli del Morellino di Scansano 2019 aggiungi ai PREFERITI
Morellino Biologico dall’ottimo rapporto qualità prezzo, è un perfetto connubio tra eleganza e struttura. Ha colore rubino ed al naso emergono sentori di frutti a bacca rossa come amarena e ciliegia. Sorso morbido e supportato da freschezza e sapidità
€ 11,40 -
Morellino di Scansano 'Sicomoro Riserva' Vignaioli Morellino di Scansano 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 90/100Espresso:Rubino compatto e luminoso. Intenso l’olfatto che apre con spezie dolci, more e ciliegie sotto spirito, poi viole, cacao e cenni mentolati. Netto il sorso di ottima corrispondenza e progressione dal lungo finale minerale. Matura 15 mesi in botte piccola di rovere francese
€ 17,30 -
Morellino di Scansano Aia Vecchia 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso fermo dal colore rubino carico prodotto con uve Sangiovese in purezza. All'olfatto si apprezzano sentori freschi di frutti rossi maturi e note floreali. All'assaggio è strutturato, pieno, con tannini morbidi. Finale lungo e speziato. Affinamento iniziale in acciaio inox per alcuni mesi, per poi proseguire in bottiglia.
€ 12,40 -
Morellino di Scansano 'Vigne a Porrona' Ambrogio e Giovanni Folonari 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso toscano estremamente secco prodotto nel comprensorio del Morellino, all'interno della Maremma. È consigliato abbinarlo al risotto con funghi porcini e mazzancolle.
€ 9,90 -
Vaio Villa Poggio Salvi 2015 Morellino di Scansano DOCG aggiungi ai PREFERITI
Il Vaio Morellino di Scansano DOCG della cantina Villa Poggio Salvi è un vino dal colore rosso rubino brillante. Al naso emergono sentori floreali e fruttati di prugna e ciliegia con sfumature minerali. Al palato ben esprime quanto si percepisce all’olfatto ritrovando nel retrogusto note fruttate e tannini soffici che lo rendono fresco ed armonico. Finale di gradevole lunghezza. Affinamento in bottiglia per un periodo di 3-4 mesi
€ 9,80 -
'Larcille' Poggio Trevvalle 2012 Morellino Scansano Riserva DOCG aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 88/100Prodotto con la selezione delle migliori uve Sangiovese dell’Azienda e vendemmiato in due diversi vigneti. Ha profumo di mora e sentori balsamici e di chiodi di garofano. Il gusto di frutta matura è persistente, i tannini fini e morbidi, il finale asciutto
€ 19,90 -
Morellino di Scansano 'Battiferro' Fattoria Il Grillesino 2015 aggiungi ai PREFERITI
Vino dal colore rosso rubino tenue. Al naso emergono note di ciliegia e profumi terziari erbacei. Il sorso è armonioso e avvolgente con una vellutata trama tannica che si sviluppa attraverso un equilibrata acidità. Lascia spazio a un finale di lunga e piacevole persistenza
€ 12,00 -
"I Perazzi" La Mozza 2015 Morellino di Scansano DOCG aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 86/100Pilastro della cantina La Mozza, prende il nome dal frutto a forma di pera che cresce sulla proprietà dell’azienda (e che si ritrova sull’etichetta). Di colo rosso rubino morbido con sfumature violacee, presenta al naso un profumo delicato di frutta rossa che si ritrova anche in bocca, accompagnato da note di spezie e liquirizia
€ 12,16 -
"Passera" Poggio Trevvalle 2015 Morellino di Scansano DOCG - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 86/100Il Morellino di Scansano "Passera" Poggio Trevvalle è un vino rosso fermo di colore rubino. Ha profumo floreale, di mora e sentori balsamici. Al palato è ricco ed il gusto di frutta del sottobosco è persistente. I tannini sono fini e morbidi ed il finale è asciutto
€ 9,90 -
Morellino di Scansano DOCG Poggio Trevvalle 2015 - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVeronelli: 86/100All'esame visivo si presenta con un colore rosso rubino. Al naso è intenso e complesso, emergono evidenti note fruttate di piccoli frutti rossi e neri; speziate di chiodi di garofano e cannella; leggermente balsamico. In bocca è secco, caldo, morbido, abbastanza fresco, abbastanza tannico, con una discreta sapidità e una persistenza gustativa caratterizzata da ritorni di mora, di viola, con un finale asciutto e speziato. E' un vino ottimo prodotto con uve biologiche sulle quali non sono utilizzati prodotti di sintesi.
€ 12,90 -
Morellino di Scansano Riserva 'Battiferro' Il Grillesino 2013 aggiungi ai PREFERITI
Vino dal colore rosso rubino intenso . Al naso emergono note fruttate di prugna e ciliegia molto matura e sentori speziati di tabacco e vaniglia. Il sorso è caldo ed armonioso. I tannini sono decisi ma al contempo eleganti. Piacevolissima la sapidità che richiama un secondo assaggio regalando nuove sensazioni e sfaccettature. Matura in barrique per 14 mes
€ 15,50 -
Morellino di Scansano La Corsa 2018 aggiungi ai PREFERITI
Elegante vino rosso dai netti sentori olfattivi di tabacco, prugne, spezie ed erbe balsamiche. Il sorso è sapido e morbido.
€ 12,90 -
Morellino di Scansano 'Doga delle Clavule' Borgo Scopeto 2017 aggiungi ai PREFERITI
Vinous Antonio Galloni: 91/100Morellino di Scansano dotato di grande equilibrio e ricchezza di aromi. Colore rubino intenso e delicati profumi di marasca e spezie dolci. Sorso morbido ed avvolgente. Affina in acciaio
€ 9,80 -
Morellino di Scansano DOCG 2017 Podere 414 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 87/100Il Morellino di Scansano della Cantina Podere 414 è un vino rosso fermo di colore rubino. Ha profumo floreale, di frutta rossa, liquirizia e spezie dolci. Al palato è ricco, di medio corpo, fresco ed armonico. I tannini sono fini e morbidi ed il finale è di buona persistenza. Matura 12 mesi in botti piccole di rovere
€ 13,00 -
Morellino di Scansano 'Lampo' Fattoria San Felo 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino rosso toscano realizzato nella zona della Maremma dal colore rubino intenso. Note floreali delicate e di frutti rossi è quanto percepito al naso. Al palato è armonico e raffinato. Affinamento in barrique per almeno 12 mesi.
€ 15,70