Amarone DOCG Costa Arente 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Complesso, morbido e avvolgente, l’Amarone della Valpolicella DOCG di Costa Arènte affascina naso e palato con splendide note fruttate e speziate perfettamente integrate e armoniche. Il sorso si rivela caldo e rotondo, concentrato eppure lieve, caratterizzato da finezza ed eleganza ineguagliabili. Le uve vengono raccolte a mano e lasciate ad appassire in modo naturale per circa 100 giorni; dopo la vinificazione in acciaio, il vino matura per circa tre anni in tonneaux e botti di rovere di Slavonia.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Amarone della Valpolicella D.O.C.G.
- Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella
- Produttore: Costa Arènte
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale, in piccoli contenitori
- Appassimento: naturale 100 gg
- Vinificazione: separata per ciascun vitigno. Breve macerazione a freddo; fermentazione in acciaio con frequenti rimontaggi; fermentazione malolattica svolta
- Affinamento: in tonneaux per 24 mesi, poi in botti di rovere di Slavonia per almeno altri 12 mesi. Successivamente, il vino affina in bottiglia per un altro anno
- Gradazione alcolica: 16,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Ulteriori riconoscimenti: annata 2017 - Top dei Top nella categoria "rossi" tra i Top Hundred di Golosaria; annata 2016 93 Pt Doctor Wine; annata 2016 Medaglia d'oro Concours Mondial de Bruxelles.

Rosso della Valpolicella da tenere sempre in cantina e da servire in tutte le occasioni informali. Ottimo con carni rosse alla griglia, arrosti e primi piatti al ragù di carne.

Il Ripasso della Valpolicella di Costa Arènte matura in legno ed è perfetto per accompagnare secondi di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

Il Ripasso della Valpolicella di Costa Arènte matura in legno ed è perfetto per accompagnare secondi di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

Morbido e armonioso, il Barolo di Diego Conterno affascina naso e palato con complesse sensazioni fruttate e speziate, frutto di una lavorazione in botte grande di uve di altissima qualità. Da stappare in anticipo per sottolineare le grandi occasioni e i pranzi formali.

Vino vellutato, complesso e di buona sapidità dal colore rubino brillante. Ha profumo ricco e variegato, con sentori di frutti rossi, cui seguono nell’ordine sensazioni vegetali e di spezie. Il sorso è fresco ed intenso con tannini vellutati e finale persistente. Matura 12 mesi in botti di rovere. Annata 2016 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino rosso intrigante, strutturato e tannico, il Lessona DOC della cantina Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botti di rovere per 24 mesi.

Vino rosso fermo di colore rubino intenso e carico prodotto prevalentemente da uve Sangiovese. Al naso si percepiscono note fruttate di sottobosco e richiami balsamici. Il sorso è equilibrato, elegante e vellutato. Affina in grandi botti di rovere per 12 mesi.

Vino rosso intrigante, strutturato e tannico, il Lessona DOC della cantina Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botti di rovere per 24 mesi.

Nebbiolo particolarmente sapido e minerale, da abbinare a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Matura in botti di rovere 18 mesi, per poi proseguire in bottiglia 24 mesi.

Nebbiolo particolarmente sapido e minerale, da abbinare a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Matura in botti di rovere 18 mesi, per poi proseguire in bottiglia 24 mesi.

Straordinario ed elegante vino rosso da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Sono allevate a 700 metri d'altitudine da viti con 80 anni d'età. Di colore rosso intenso e deciso alla vista, offre al naso sentori fruttati e speziati. Perfetto con le carni rosse.

Rosso della Valpolicella da tenere sempre in cantina e da servire in tutte le occasioni informali. Ottimo con carni rosse alla griglia, arrosti e primi piatti al ragù di carne.

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

Ottenuto da uve nebbiolo in purezza, questo Barbaresco riflette tutta la tradizione del Piemonte e dei suoi vini d’eccellenza. Dopo la fermentazione in acciaio matura per almeno 18 mesi in botte grande, offrendo un sorso complesso, fresco e minerale, nello stile della denominazione.