Barbera d'Asti 'Camp du Rouss' Coppo 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Camp du Ruoss Coppo è un vino di colore rosso rubino intenso. Al naso il suo bouquet racchiude sentori di frutta rossa matura combinata ad aromi speziati. Al palato ha una buona struttura e persistenza. Affinamento in barrique per circa 12 mesi.
La vigna dove viene coltivata la Barbera “Camp du Rouss” apparteneva originariamente a un uomo alto e grosso dai capelli rossi, che intimoriva chiunque si avvicinasse.
Le persone, soprattutto i bambini, ne erano così spaventati che il timore reverenziale verso l’imponente omone e la sua vigna è rimasto fino ai giorni nostri. La cantina Coppo, storica produttrice della zona di Canelli in Piemonte, ha deciso di omaggiare lo spaventoso individuo, richiamandone il nome con l’etichetta della sua Barbera d’Asti DOCG.
Vinificata in purezza, è un vino di carattere con un interessante bouquet fruttato e una spiccata eleganza. Vietato restare intimoriti!
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Barbera d’Asti D.O.C.G.
- Uve: 100% Barbera
- Produttore: Coppo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Canelli (AT)
- Altitudine: 200-250 metri s.l.m.
- Terreno: calcareo-argilloso ad alto contenuto limoso
- Vendemmia: manuale in piccoli contenitori, nel mese di settembre
- Vinificazione: macerazione sulle bucce, rimontaggi brevi e delicati
- Affinamento: in barrique di rovere per 12 mesi
- Gradazione alcolica: 14.0% vol.
- Temperatura servizio: 16°-18°C
DESCRIZIONE DELLA BARBERA D'ASTI CAMP DU ROUSS DELLA CANTINA COPPO
Camp du Rouss è una Barbera d'Asti a denominazione DOCG prodotta dall'azienda Coppo. La cantina vanta una conduzione familiare ed è una delle più antiche d'Italia. La sua storia inizia sul finire del XIX secolo quando Piero Coppo, suo fondatore, ha messo a frutto le innate doti imprenditoriali dando vita una grande realtà vitivinicola.
Oggi le sue cantine scavate nella collina rappresentano un punto di riferimento della zona. La sua ingegnosità in campo agricolo gli ha permesso di valorizzare un territorio ricco e produttivo che riesce a conferire caratteristiche uniche ai vini prodotti a Canelli.
La filosofia aziendale, oggi come allora, segue principi e accorgimenti di alta sostenibilità ambientale. Il rispetto della biodiversità del vigneto viene messo in pratica bandendo prodotti chimici e inquinanti. Ogni trattamento ha origine organica in linea con la naturale composizione dei suoli. In ambito enologico, numerosi studi e ricerche hanno portato alla scelta dei suoli per valorizzare le doti della Barbera. L'esperienza maturata nel corso dei secoli ha fruttato il successo a livello mondiale, grazie anche a progetti innovativi condotti dall'azienda negli ultimi anni.
Camp du Rouss è un vino fruttato di fresca beva con una piacevole acidità corredata da un finale fresco e pulito. Nel complesso è armonico, equilibrato e suadente. Il passaggio di 12 mesi in barriques contribuisce ancor più ad accentuare le spiccate caratteristiche organolettiche del vitigno piemontese. Una curiosità riguarda il suo nome: significa 'Campo del Rosso', facendo riferimento al primo proprietario delle vigne. Un omone alto e grosso dai capelli rossi che spaventava i bambini.

Vino rosso piemontese storico che rende onore alla fama dei vini del Piemonte ed alla sua scuola enologica. Prende il nome dalla fondatrice della Cantina. Barbera 'L'Avvocata' è un vino fresco, profumato, fruttato e a prima vista sbarazzino. Il sorso denota una bella struttura con un tannino delicato e una giusta acidità che ne invoglia la beva.

Vino dolce da dessert realizzato con uve Moscato in purezza. All’olfatto sono presenti note floreali e sentori di pesca e pera. All'assaggio si rivela fresco e decisamente aromatico.

Vino rosso fermo che presenta un profumo fine e complesso. Presenta sentori di frutta matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco. In bocca si rivela fresco, sapido e di grande persistenza.

Spumante Brut Metodo Classico ottenuto dall'impiego di sole uve Pinot Nero. Al naso si esprime con profumi fini di lievito di pane e burro di montagna. Il sorso si rivela estremamente fresco, con una struttura sapida che rimanda a sentori di mandorla.

Elegante vino bianco piemontese da uve Chardonnay in purezza, che si esprime al naso con note di fiori di campo, mango, agrumi e risacca marina. In bocca si rivela sapido e di notevole freschezza.

Grande vino rosso piemontese che si esprime al naso con intenso profumo di viola, mora e ciliegia, unitamente ad una chiusura minerale di grafite. In bocca si rivela particolarmente strutturato ed avvolgente. Affinamento in barrique per un periodo di 14 mesi.

“Bric del Marchese” esprime nel calice tutta la passione e l’esperienza della cantina Coppo nell’allevamento e nella vinificazione della varietà barbera. Si abbina bene con arista di maiale al forno, bollito misto e primi piatti al ragù di selvaggina.

Equilibrata, fine ed elegante, la Barbera “Pontiselli” è prodotta in quantità limitata ed esprime al meglio il territorio e la denominazione Nizza DOCG. È ottimo con le carni rosse e i piatti di terra. Da provare con la tagliata ai funghi porcini.

Vino rosso piemontese storico che rende onore alla fama dei vini del Piemonte ed alla sua scuola enologica. Prende il nome dalla fondatrice della Cantina. Barbera 'L'Avvocata' è un vino fresco, profumato, fruttato e a prima vista sbarazzino. Il sorso denota una bella struttura con un tannino delicato e una giusta acidità che ne invoglia la beva.

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.

Vino rosso biologico prodotto uve Barbera in purezza. Alla vista appare di colore rubino carico ed all’olfatto lascia affiorare intensi sentori di frutta rossa matura. In bocca è succoso, secco e di buon corpo. Affinamento in bottiglia di alcuni mesi prima della messa in commercio.

Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti particolarmente vocati della zona del Monferrato. Ha colore rubino intenso e profumi vinosi con sentori di frutti rossi di sottobosco, uva spina e prugne. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini delicati e setosi, che bene si amalgamano alla tipica freschezza della Barbera. Finale lungo. Matura 12 mesi in vasche di acciaio.

Il “Bricco dei Merli” si distingue per eleganza e taglio moderno, offrendo un sorso di spiccata territorialità e altissimo livello qualitativo.

Fresca e fruttata, la Barbera “la” vinifica in acciaio e matura per almeno 10 mesi prima della messa in bottiglia. Si abbina alla perfezione con antipasti e primi piatti a base di carne e con la cucina di terra.

Barbera d’Alba scorrevole, fresca e fruttata, perfetta come vino da tutto pasto e come bicchiere quotidiano.

La Barbera “Stravisan” vinifica e affina totalmente in acciaio per 8-9 mesi a cui seguono 6 mesi di riposo bottiglia. Da consumare entro 3-4 anni dalla vendemmia alla temperatura di circa 16-18 °C, con secondi di carne rossa o bianca, piatti di terra e salumi.

Fresca e fruttata, la Barbera d’Asti “Runc” prende il nome dal vigneto di provenienza delle uve. Dopo la fermentazione a temperatura controllata il vino riposa sempre in acciaio e offre un sorso piacevole e intenso, dai netti ritorni fruttati.

La Barbera d'Asti "Le More" della Cantina Cascina Gilli è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibilmente piacevole. Ha colore rubino intenso e si presta volentieri a maturare in bottiglia per qualche anno. Il profumo è vinoso e con sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito. Il sorso è asciutto, pieno e persistente

Barbera d’Asti Superiore fresca e fruttata, perfetta da tutto pasto o per accompagnare primi e secondi di carne rossa e bianca. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina parte in acciaio (5 mesi) e parte in botti di rovere (18 mesi). Buona subito e ottima tra qualche anno.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Ottimo con brasati, carni rosse e selvaggina, questo Amarone della Valpolicella è frutto di attente e pazienti lavorazioni, che riflettono l’amore dell’Azienda Agricola Monte Zovo per il territorio e le sue tradizioni.

Vino rosso dal colore rubino trasparente. Il suo profumo, delicato e invitante, ricorda i frutti di rovo, sottobosco e liquirizia. Al palato si assapora una nota fruttata, accompagnata da una freschezza carnosa.

Il Nebbiolo è un grande classico del territorio piemontese e di Alba. Emanuele Rolfo sceglie la via della spontaneità e della vinificazione minimalista, per esaltare il varietale e la fragranza di aromi e sapori. Da provare con secondi di carne rossa, primi piatti al sugo di carne e selvaggina.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.