Verdicchio di Matelica Collestefano 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Verdicchio di Matelica Collestefano è un vino bianco Biologico dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli. Al naso esprime profumi di frutta bianca, pompelmo, mela e aromi floreali. Al palato è sapido, fresco e succoso dalla grande mineralità e dal finale fruttato.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Verdicchio di Matelica D.O.C.
- Vitigno: 100% Verdicchio
- Produttore: Collestefano
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Marche
- Nazione: Italia
- Altitudine: 420 metri s.l.m.
- Suolo: medio impasto ricco di calcare
- Esposizione: nord-est
- Metodo allevamento: doppio capovolto, guyot
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: pigiatura delicata, fermentazione lenta in acciaio,
- Affinamento: acciaio 4 mesi sui lieviti, bottiglia
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: Uova e torte salate, formaggi freschi, carni bianche cotte al vapore, antipasti di pesce affumicato e risotto ai frutti di mare
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, Biologico
DESCRIZIONE DEL VERDICCHIO DI MATELICA COLLESTEFANO
Quando si arriva a Matelica, dopo aver lasciato la superstrada che collega Ancora a Roma, di vigne se ne trovano poche. Alcune all’imbocco della città, sulla destra e sulla sinistra, ma poi poco altro. Sono i campi di girasole che attirano l’occhio, con il loro giallo intenso sembrano dipinti da Van Gogh.
Il turista o il wine lover si trovano spaesati, perché una delle più rinomate Doc bianche italiane, il Verdicchio di Matelica appunto, non si mostra subito agli occhi.
Gli ettari vitati ci sono, ma non sono molti, circa 300 per tutta la denominazione, alcuni all’inizio del Comune, altri dalla parte opposta, verso Castelraimondo, il paese prossimo a Matelica, che per una sua piccola parte confinante rientra nella denominazione.
Qui, su una dolce collina alla destra della strada principale, si trova Collestefano, una delle piccole aziende familiari che compongono l’altrettanto piccolo mondo di questa pregiata Doc.
L’azienda lavora in biologico e lo certifica. È una scelta aziendale di lungo corso, non una moda del momento, soprattutto l’essere naturali non è mai stato un alibi per produrre vini poco puliti o mal fatti.
Il Verdicchio di Matelica Collestefano è tipico, strutturato, pochi profumi, ma longevo e di buona acidità. Un vero verdicchio, quindi un grande vino.

Verdicchio di Matelica espressivo e ben eseguito, questo vino bianco è perfetto come aperitivo o per accompagnare verdure e piatti della cucina di mare.

Vinificato in acciaio, questo Verdicchio riflette nel sorso il particolare e generoso terroir dei Castelli di Jesi e di Montale di Arcevia, zona di produzione delle uve. Dopo un riposo di 10 mesi sulle fecce fini, sempre in acciaio, il vino affina ulteriormente in bottiglia per 1 anno, prima della commercializzazione. Ottimo con primi e secondi piatti di mare.

Verdicchio di Matelica in versione Riserva dal lungo potenziale evolutivo, “Maccagno” offre un sorso armonico e aderente al territorio.

Ottimo vino bianco di Sardegna con un intenso e luminoso colore paglierino. Si apre con una vasta gamma di profumi tra cui emergono sambuco, agrumi e sentori minerali. Ha un sorso sapido, verticale e dinamico, con un finale lungo e caratterizzato da una bella bevibilità.

Ottimo vino bianco di Sardegna dal colore giallo paglierino limpido e con riflessi dorati. E’ prodotto con uve Vermentino ed ha profumi floreali di giacinto e caprifiglio, cui seguono sensazioni di erbe aromatiche e frutti a polpa bianca. Il sorso si apre con una buona mineralità ed è dotato di una bella freschezza.

Vino bianco brioso e fresco, il Vermentino di Gallura Meoru della cantina Tani vinifica e affina in acciaio. Ottimo come aperitivo o in abbinamento a un pranzo leggero.

Vino bianco di grande importanza della cantina La Staffa, il "Rincrocca" è prodotto da uve Verdicchio impiegate in purezza. All'esame visivo presenta sfumature dal colore giallo ed è accompagnato da un quadro olfattivo composto da richiami fruttati e agrumati. In bocca si apprezza corposità, profondità ed intensità.

“Valle delle Lame” vinifica in solo acciaio ed è perfetto con antipasti di mare, fritture leggere e con secondi piatti di pesce.

Ottimo vino bianco di Sardegna con un intenso e luminoso colore paglierino. Si apre con una vasta gamma di profumi tra cui emergono sambuco, agrumi e sentori minerali. Ha un sorso sapido, verticale e dinamico, con un finale lungo e caratterizzato da una bella bevibilità.

Vinificato in acciaio e prodotto in piccole quantità, questo Verdicchio Riserva richiama il territorio e la sua vocazione vitivinicola nel sorso rotondo e minerale, dai netti riconoscimenti floreali e ammandorlati. Si abbina con pesce in salsa o carni bianche saporite.

Vino bianco toscano che si caratterizza per la sua grande bevibilità. Sorso sapido e leggero, al naso possiede profumi di ginestra, mela verde e mandorla.

Complesso ed intenso vino bianco realizzato con uve Verdicchio. Di colore paglierino lucido nel bicchiere, offre al naso sensazioni di frutta matura, mandorle e miele. Il sorso è fresco, salino e vellutato.

Friulano appagante ed equilibrato, vinificato in solo acciaio con maturazione sui lieviti per 4 mesi. Ottimo con antipasti, carni bianche, salumi e affettati come il Prosciutto di San Daniele.

Vino bianco marchigiano dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli tipici del Verdicchio. Al naso emergono aromi di frutta bianca, mela verde, agrumi, e sentori floreali. Il sorso è sapido, di grande freschezza e succoso. Dotato di un’ottima mineralità ed un finale lungo e fruttato.

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.

100% da uve negroamaro allevate ad alberello nella zona di Cutrofiano, in provincia di Lecce, nel cuore del Salento. Vinificato con il metodo del salasso, questo rosato fermenta e matura in acciaio. Si abbina con zuppe di pesce, polpo in umido. Da provare con orata all’acqua pazza.

Cerasuolo fresco e scorrevole, dalla beva spontanea e divertente, lo “Spelt” di La Valentina è perfetto con pizze e focacce, salumi e antipasti misti.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.