Tintilia 'Settevigne' Claudio Cipressi 2016 Molise DOP - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
La Tintilia “Settevigne”della cantina Claudio Cipressi, nasce all’interno della DOP Molise, a circa 500 metri di altitudine, in provincia di Campobasso. Si presenta come un vino rosso Biologico dal naso di frutti rossi, spezie e cenni balsamici, al palato offre un sorso solido, rotondo e molto piacevole.
Denominazione: Tintilia del Molise D.O.P.
Vitigni: Tintilia
Produttore: Claudio Cipressi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Molise
Zona produttiva: Provincia di Campobasso
Altitudine: 500 mt. s.l.m.
Vinificazione: acciaio
Affinamento: acciaio 24 mesi
Grado alcolico: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Filosofia produttiva: biologico

Ottimo vino rosso Biologico dai netti sentori speziati, la Tintilia del Molise “Macchiarossa” vinifica e riposa in acciaio per ben 35 mesi. Si abbina bene con formaggi stagionati, carni rosse e piatti del territorio.

Il Trebbiano “Le Scoste” è un vino bianco del Molise giovane, intenso e profumato. Nonostante il sostenuto tenore alcolico rivela una beva sapida, fresca e scorrevole.

Il Tintilia “66” è un rosso del Molise intenso e speziato, dagli inconfondibili sbuffi balsamici. Affina in legno ed è perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi saporiti.

Ottimo con le carni bianche, gli antipasti e i piatti di pesce, la Falanghina “Settevigne” vinifica in acciaio e offre un sorso complesso, fresco e fruttato.

Ottimo con le carni bianche, gli antipasti e i piatti di pesce, la Falanghina “Settevigne” vinifica in acciaio e offre un sorso complesso, fresco e fruttato.

Il Molise Rosso “Macchianera” vinifica in acciaio e affina in barriques, rivelando un sorso morbido e avvolgente, di grande intensità e persistenza gustativa.

Il Molise Rosso della linea “Settevigne” dopo una raccolta a mano di uve Montepulciano, vinifica in solo acciaio e si abbina bene con secondi piatti di carne e piatti del territorio.

Il Tintilia Rosato “Collequinto” è un vino giovane, rotondo e fruttato, perfetto da servire con antipasti, salumi, zuppe e piatti di pesce.

Il Tintilia “66” è un rosso del Molise intenso e speziato, dagli inconfondibili sbuffi balsamici. Affina in legno ed è perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi saporiti.

Il Molise Rosso della linea “Settevigne” dopo una raccolta a mano di uve Montepulciano, vinifica in solo acciaio e si abbina bene con secondi piatti di carne e piatti del territorio.

Ottimo vino rosso Biologico dai netti sentori speziati, la Tintilia del Molise “Macchiarossa” vinifica e riposa in acciaio per ben 35 mesi. Si abbina bene con formaggi stagionati, carni rosse e piatti del territorio.

Il Molise Rosso “Macchianera” vinifica in acciaio e affina in barriques, rivelando un sorso morbido e avvolgente, di grande intensità e persistenza gustativa.

Vino rosso Biologico vellutato ed elegante e dal colore rubino intenso. È prodotto esclusivamente con uve Tintilia, vitigno autoctono del Molise ed estremamente raro. Ha profumi fruttati che ricordano le bacche del sottobosco. Aprendosi emergono sentori di liquirizia e cuoio. Sorso vellutato e con tannino equilibrato.

Le uve di Tintilia da cui si ottiene il vino “Lagena” sono parte del patrimonio del Molise e sono coltivate sulle colline dell’entroterra, su suoli argillosi e calcarei. Vinificato esclusivamente in acciaio, affina per 18 mesi prima di riposare ulteriormente in bottiglia. Da abbinare a carni rosse arrosto e in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

Rosso campano corposo, intenso e persistente al palato, l’Aglianico “Cupersito” si abbina bene con carni rosse importanti, carne alla brace e formaggi mediamente stagionati.

ll “Desiderio”, che prende il nome dal toro in etichetta, è un vino elegante e insistente, che riesce ad esprimere il lato più elegante del Merlot di Cortona, grazie ad un andamento climatico abbastanza temperato, che ha favorito la formazione di invitanti note speziate e vegetali nelle uve.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata, dopo una macerazione sulle bucce, il Frappato “Sole e Terra” racconta di questo angolo della Sicilia e delle sue tradizioni enogastronomiche. Ottimo con salumi e formaggi, carni bianche e con la tagliata di tonno o salmone.

Un rosso caldo e corposo, dalla forte personalità e dal carattere artigianale, il “Gheppio” di Ca’ de Noci è perfetto per chi ama i vini naturali, creati in armonia con il territorio e la natura.